Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO CIVILE I
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: - La parte del programma relativa alle unioni civili e alle convivenze andrà preparata studiando i contenuti delle lezioni. In alternativa si indicano i seguenti testi:
- G. De Cristofaro, Le "unioni civili" fra coppie del medesimo sesso. Note critiche sulla disciplina contenuta nei commi 1-34 dell'art. 1 della L. 20 maggio 2016, n. 76, integrata dal D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, in Le Nuove Leggi Civili Commentate 2017, pp. 101- 143.
- L. Lenti, La nuova disciplina della convivenza di fatto: osservazioni a prima lettura, in Jus civile, 2016, pp. 92-109
- G. Oberto, La convivenza di fatto. I rapporti patrimoniali ed il contratto di convivenza, in Famiglia e Diritto, 2016, pp. 943-957.
La parte del programma relativa alla riforma degli enti collettivi andrà preparata studiando i contenuti delle lezioni. In alternativa si indicano i seguenti testi:
- M. Basile, Le persone giuridiche, Giuffrè, Milano, 2014, II ed., pp. 1 - 52.
- L. Bozzi, Terzo settore: osservazioni a “prima lettura” su una riforma culturale prima che giuridica, in Contratto e impresa, 2017, pp. 1253 - 1280.
- M. V. De Giorgi, Terzo settore. Verso la riforma, in Studium iuris, 2016, pp. 1446 - 1450.
- M. V. De Giorgi, Terzo settore. Il tempo della riforma, in Studium iuris, 2018, pp.139-145
- G. Ponzanelli, Terzo settore: la legge delega di riforma, in Le Nuove leggi civili commentate, 2017, pp.726-728
- M. Ceolin, Il c.d. Codice del Terzo settore (d.lgs 3 luglio 2017, n.117): un'occasione mancata?, in Le Nuove leggi civili commentate, 2018, pp.1-39
-C. Cavicchioni, La riforma del Terzo settore, l'acquisto della personalità giuridica, il ruolo del notaio, in AA.VV., La riforma del c.d. Terzo settore e l'imposizione fiscale delle liberalità indirette, Milano, 2017 pp.42-51
- La parte del programma relativa alle obbligazioni andrà preparata studiando i contenuti delle lezioni. In alternativa si indicano i seguenti testi:
- F. Gambino, Le obbligazioni, 1, Il rapporto obbligatorio, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino-Milano, 2015, pp. 1-400
- G. Cian, Significato e lineamenti della riforma dello Schuldrecht tedesco, in Rivista di diritto civile, 2003, I, pp.1-18
- D. Mazeaud, Prime note sulla riforma del diritto dei contratti, in Rivista di diritto civile, 2016, pp. 432-445.
Gli studenti iscritti agli anni precedenti, il cui piano di studi prevedeva per la materia 8 crediti, possono presentare il programma in tema di proprietà e di possesso.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO CIVILE I
Docente: MARIO TRIMARCHI
Orario di Ricevimento - MARIO TRIMARCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:00 | 13:30 | Dipartimento di Giurisprudenza, via P. Castelli, 1 |
Note: Angela La Spina, Veronica Bongiovanni, Antonietta Ardizzone
Mercoledì 10-12