Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO CIVILE I

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
12800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La frequenza al corso consente allo studente innanzitutto di acquisire un’approfondita conoscenza di alcuni istituti fondamentali del diritto privato(le unioni civili e le convivenze, gli enti collettivi e le obbligazioni). Lo studio e l’analisi critica delle tematiche oggetto del programma consentono, inoltre, di acquisire il metodo di argomentazione giuridica e di sintesi indispensabile per affrontare qualsiasi attività professionale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno durante il I e il II semestre, secondo un calendario che prevede quattro ore settimanali, suddivise in due giorni. Alla didattica frontale cui rimane affidata la trattazione delle tematiche di cui al programma, verrà affiancata quella interattiva mediante la quale verranno approfonditi particolari profili di disciplina e proposta un'attività seminariale attraverso la quale gli studenti realizzano un approfondimento critico di determinati profili o questioni, sulle quali sarà fornito il necessario materiale giurisprudenziale e dottrinale.

Prerequisiti

Sono propedeutici gli esami di Diritto privato 1 e Diritto privato 2

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Ai Corsisti vengono proposte delle verifiche intermedie. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi.

Programma del Corso

La legge 20 maggio 2016 n. 76 sulle Unioni civili e le Convivenze. La nuova disciplina delle associazioni e delle persone giuridiche in attuazione della legge di delega di riforma delle disposizioni contenute nel libro I del codice civile e nella vasta legislazione relativa agli enti no-profit. I più rilevanti profili di disciplina contenuti nel nuovo Codice del Terzo settore (associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, società di mutuo soccorso), e nella disciplina dell' impresa sociale. Il rapporto obbligatorio (soggetti ed oggetto; l'adempimento e gli altri modi di estinzione; l'inadempimento), nella prospettiva di una riforma alla luce delle modifiche apportate in materia nel Code civil e nel BGB.

Testi di riferimento: - La parte del programma relativa alle unioni civili e alle convivenze andrà preparata studiando i contenuti delle lezioni. In alternativa si indicano i seguenti testi: - G. De Cristofaro, Le "unioni civili" fra coppie del medesimo sesso. Note critiche sulla disciplina contenuta nei commi 1-34 dell'art. 1 della L. 20 maggio 2016, n. 76, integrata dal D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, in Le Nuove Leggi Civili Commentate 2017, pp. 101- 143. - L. Lenti, La nuova disciplina della convivenza di fatto: osservazioni a prima lettura, in Jus civile, 2016, pp. 92-109 - G. Oberto, La convivenza di fatto. I rapporti patrimoniali ed il contratto di convivenza, in Famiglia e Diritto, 2016, pp. 943-957. La parte del programma relativa alla riforma degli enti collettivi andrà preparata studiando i contenuti delle lezioni. In alternativa si indicano i seguenti testi: - M. Basile, Le persone giuridiche, Giuffrè, Milano, 2014, II ed., pp. 1 - 52. - L. Bozzi, Terzo settore: osservazioni a “prima lettura” su una riforma culturale prima che giuridica, in Contratto e impresa, 2017, pp. 1253 - 1280. - M. V. De Giorgi, Terzo settore. Verso la riforma, in Studium iuris, 2016, pp. 1446 - 1450. - M. V. De Giorgi, Terzo settore. Il tempo della riforma, in Studium iuris, 2018, pp.139-145 - G. Ponzanelli, Terzo settore: la legge delega di riforma, in Le Nuove leggi civili commentate, 2017, pp.726-728 - M. Ceolin, Il c.d. Codice del Terzo settore (d.lgs 3 luglio 2017, n.117): un'occasione mancata?, in Le Nuove leggi civili commentate, 2018, pp.1-39 -C. Cavicchioni, La riforma del Terzo settore, l'acquisto della personalità giuridica, il ruolo del notaio, in AA.VV., La riforma del c.d. Terzo settore e l'imposizione fiscale delle liberalità indirette, Milano, 2017 pp.42-51 - La parte del programma relativa alle obbligazioni andrà preparata studiando i contenuti delle lezioni. In alternativa si indicano i seguenti testi: - F. Gambino, Le obbligazioni, 1, Il rapporto obbligatorio, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino-Milano, 2015, pp. 1-400 - G. Cian, Significato e lineamenti della riforma dello Schuldrecht tedesco, in Rivista di diritto civile, 2003, I, pp.1-18 - D. Mazeaud, Prime note sulla riforma del diritto dei contratti, in Rivista di diritto civile, 2016, pp. 432-445. Gli studenti iscritti agli anni precedenti, il cui piano di studi prevedeva per la materia 8 crediti, possono presentare il programma in tema di proprietà e di possesso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO CIVILE I

Docente: MARIO TRIMARCHI

Orario di Ricevimento - MARIO TRIMARCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:30Dipartimento di Giurisprudenza, via P. Castelli, 1
Note: Angela La Spina, Veronica Bongiovanni, Antonietta Ardizzone Mercoledì 10-12
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti