Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO AMMINISTRATIVO II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso ha ad oggetto lo studio del sistema di tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione

Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza del diritto amministrativo sostanziale e dei principi di diritto processuale civile.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il programma concerne lo studio del sistema di tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione con particolare riferimento alla nascita ed all'evoluzione di esso ed ai tipi di giurisdizione del giudice amministrativo. La seconda parte del programma è dedicata all'analisi dei caratteri del processo amministrativo, alle azioni esperibili ed alle parti di esso. La terza parte attiene alla disamina dello svolgimento del processo nelle sue varie fasi (introduttiva, cautelare, istruttoria, decisoria) ed alle cause di sospensione, interruzione ed estinzione di esso. La quarta parte del programma è dedicata allo studio delle impugnazioni, dei riti speciali e del giudizio di ottemperanza.

Testi di riferimento: IN ALTERNATIVA: SAITTA N., SISTEMA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, NAPOLI, 2018; SCOCA F.G., GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, TORINO, 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO AMMINISTRATIVO II

Docente: MARIO CALDARERA

Orario di Ricevimento - MARIO CALDARERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:30 10:30Dipartimento di Giurisprudenza Sez. Martines - stanza 8
Venerdì 08:30 10:30Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione Martines stanza 8
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti