Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Il programma comprende lo studio di parti del seguente testo:
G. Napolitano (a cura di), Diritto amministrativo comparato, Giuffré, Milano, 2007, capp. I, II,III, V, VI.
I GRANDI SISTEMI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO: Il modello francese e le sue varianti; Democratizzazione e integrazione dei diritti amministrativi in Europa; Il diritto amministrativo sta-tunitense e la sua influenza globale
L’ORGANIZZAZIONE: I confini della pubblica amministrazione; L’innesto costituzionale dell’amministrazione; Il rapporto tra centro e periferia e l’amministrazione locale; L’articolazione dell’amministrazione dello Stato; Le amministrazioni composte
IL PROCEDIMENTO: Regole del procedimento e diritti dei cittadini; La partecipazione; L’obbligo di motivazione; La trasparenza amministrativa e l’informazione dei cittadini
LA RESPONSABILITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: La responsabilita` pubbli-ca; Sovranita` e responsabilita`: le diverse declinazioni dell’immunita` pubblica; L’arretramento dell’immunita` sovrana e l’avanzamento della responsabilita` civile; Profili oggettivi e profili sog-gettivi della responsabilita`; I giudici della responsabilita` pubblica: una differenza senza distinzione; La responsabilita` civile negli ordinamenti compositi
LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: La specialita` della giustizia amministrativa; Il giudizio amministrativo: caratteri e problemi; L’ambito del giudizio amministrativo; La tendenza all’espansione; Il sindacato sulla discrezionalita`; Tutela giurisdizionale e altre forme di protezione
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO
Docente: ANNA ROMEO
Orario di Ricevimento - ANNA ROMEO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione Giuspubblicistica - Stanza n.2 Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si terrà al termine della lezione di Diritto Amministrativo I. |
Note: Dott.ssa Laura Pergolizzi - ricevimento mercoledì ore 13