Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

INTERNATIONAL ORGANIZATION

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si divide in due parti. Nella prima vengono esaminate le Organizzazioni internazionali che svolgono un ruolo importante nella vita della Comunità internazionale. In particolare saranno analizzati il WTO, l’organizzazione internazionale del lavoro, il fondo Monetario e la banca mondiale. Nella seconda parte del corso , saranno oggetto di esame le Nazioni Unite, la loro composizione,la struttura dei singoli organi e le loro funzioni, con particolare riferimento alle attività poste in essere per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari di approfondimento su specifici argomenti

Prerequisiti

Prerequisiti: Conoscenza dei principi fondamentali di diritto internazionale pubblico

Verifiche dell'apprendimento

L’apprendimento da parte degli studenti sarà verificato con periodiche prove scritte e con un esame orale finale

Programma del Corso

Esame degli atti istitutivi delle organizzazioni internazionali oggetto del corso e delle loro attività fondamentali Origini e formazione della Carta delle Nazioni Unite; l’appartenenza all’organizzazione; gli organi delle Nazioni Unite; le funzioni, gli atti. Recenti sviluppi nell’ambito delle Nazioni Unite: la dichiarazione del Millennio ed il seguito che essa ha avuto. Il vertice mondiale del 2005 e la creazione della Commissione di consolidamento della pace. La prassi del Consiglio di sicurezza di fronte alle più recenti crisi internazionali: Somalia, Darfur, Libia.

Testi di riferimento: Ian Hurd, International Organizations. Politics, Law, Practice. Cambridge university press, 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

INTERNATIONAL ORGANIZATION

Docente: CARMELA PANELLA

Orario di Ricevimento - CARMELA PANELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00Studio del docente. Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Piazza XX settembre 1.
Venerdì 09:30 13:00Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche. Piazza XX settembre,1
Note: E' preferibile contattare preventivamente il docente per e-mail cpanella@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti