Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800646400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si divide in due parti. Nella prima, viene analizzato il sistema delle Nazioni Unite, la loro composizione,la struttura dei singoli organi e le loro funzioni, con particolare riferimento alle attività poste in essere per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Nella seconda parte, il corso verte sullo studio degli strumenti fondamentali di protezione dei diritti dell'uomo e sui relativi sistemi di controllo. In particolare, a livello universale, vengono analizzati la Dichiarazione Universale ed i patti internazionali delle Nazioni Unite sui diritti dell'uomo. A livello regionale, particolare attenzione è dedicata allo studio della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, del suo sistema di controllo e della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari su argomeni specifici

Prerequisiti

Conoscenza dei principi fondamentali di diritto internazionale

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche intermedie ed esami orali alla fine del corso

Programma del Corso

Per la parte di organizzazione internazionale: Origini e formazione della Carta delle Nazioni Unite; l’appartenenza all’organizzazione; gli organi delle Nazioni Unite; le funzioni, gli atti. Recenti sviluppi nell’ambito delle Nazioni Unite: la dichiarazione del Millennio ed il seguito che essa ha avuto. Il vertice mondiale del 2005 e la creazione della Commissione di consolidamento della pace. La prassi del Consiglio di sicurezza di fronte alle più recenti crisi internazionali: Somalia, Darfur, Libia. Per la parte di tutela internazionale dei diritti dell’uomo: Il sistema di protezione internazionale dei diritti dell’uomo delle Nazioni unite: Gli atti giuridici adottati ed i sistemi di controllo previsti: dalla commissione dei diritti dell’uomo al Consiglio dei diritti umani. Aspetti regionali della protezione dei diritti dell’uomo: la Convenzione europea ed i suoi protocolli, diritti garantiti e sistema di controllo. Il Protocollo 14 alla Convenzione europea e le innovazioni del sistema giurisdizionale.I protocolli 15 e 16 della CEDU

Testi di riferimento: Per la parte relativa alle nazioni Unite: Conforti Focarelli: Le Nazioni Unite, XI edizione, 2017. Per la parte relativa i diritti dell'uomo: Zanghi, la protezione internazionale dei diritti umani, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI

Docente: CARMELA PANELLA

Orario di Ricevimento - CARMELA PANELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00Studio del docente. Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Piazza XX settembre 1.
Venerdì 09:30 13:00Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche. Piazza XX settembre,1
Note: E' preferibile contattare preventivamente il docente per e-mail cpanella@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti