Offerta Didattica

 

[1427/2017] - RELAZIONI INTERNAZIONALI

Classe: 
LM52
Codice Corso: 
1427
Ordinamento: 
2017
Anno Accademico: 
2018
Sede: 
Messina
Coordinatore: 

Prof. Daniele Pompejano

Lingua: 
italiano

Prova finale

Il titolo di studio di laurea magistrale è conseguito previa la redazione e discussione dinanzi ad una Commissione composta da almeno sette docenti di un elaborato scritto, su un argomento inerente agli ambiti disciplinari del corso. La prova finale consisterà nella discussione, anche in altra lingua europea, di un elaborato scritto, avente requisiti di originalità, in cui verranno presentati i risultati di un lavoro di ricerca, su una tematica attinente al percorso formativo scelto, sviluppato autonomamente sotto la supervisione di un docente del corso. La trattazione dovrà attestare la conoscenza della principale e più aggiornata letteratura di riferimento e potrà essere anch'essa redatta in lingua straniera.
La prova dovrà costituire un momento di rilievo nella formazione del laureando che, nell'occasione, dovrà dare prova di aver maturato idonee capacità critiche e d'analisi e di sapere coniugare le conoscenze acquisite con le specificità richieste da una concreta ricerca, che il laureando potrà sviluppare anche nel corso di un apposito stage o soggiorno presso istituzioni nazionali, europee  e internazionali.
La valutazione conclusiva è espressa in centodecimi. Contribuiscono a formare il voto di laurea la media delle votazioni ottenute per il conseguimento di tutti i crediti formativi per i quali è previsto un voto di valutazione, pesata in base ai relativi crediti, la valutazione delle capacità acquisite nelle altre attività formative e la valutazione della prova finale stessa, incrementata sino a un massimo di 11 punti. L’elaborato della tesi verrà valutato con voti da zero a sei. Un punto verrà assegnato per  la partecipazione a programmi Erasmus  purché si sia superato con esito positivo un numero congruo di esami. Due punti saranno assegnati agli studenti che si laureano in corso. In relazione alla media delle votazioni riportate, infine, sarà assegnato un punto per la media da cento a centoquattro, due punti da centocinque. Nel caso del raggiungimento di 110/110 il Presidente della Commissione può proporre la lode, che verrà assegnata solo se sarà raggiunta l’unanimità.
Lo svolgimento degli esami di laurea è pubblico, così come l’atto della proclamazione del risultato finale. 
 
 


  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti