Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI NEL CICLO DI VITA

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86027248024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

- Conoscenza dei principali disturbi psicologici e dei relativi criteri diagnostici. - Conoscenza di metodologie di assessment e di intervento psico-educativo di sperimentata efficacia in ambito internazionale per soggetti di diverse fasi del ciclo di vita. - Capacità di identificare e valutare per casi specifici la strategia di intervento adeguata e di progettarne nel dettaglio le diverse fasi di realizzazione. - Capacità di impostare un intervento di prevenzione su famiglie, bambini e adolescenti.

Metodi didattici

Il Corso si articola in 48 ore di lezioni frontali (6 CFU) e 24 ore di seminari di approfondimento (2 CFU). Saranno analizzate le strategie e le metodologie di intervento che permettono di affrontare problemi e disturbi psicologici in modo concreto e mirato in modo da colmare il divario tra la formazione teorica e la pratica e favorire nello studente l’inserimento nel mondo del lavoro. Durante le lezioni frontali sono previsti momenti di spiegazione teorica e momenti di esercitazione al fine di verificare la comprensione delle tematiche affrontate e le capacità di applicazione delle stesse. Per ciascuno degli argomenti trattati saranno forniti, attraverso incontri seminariali di approfondimento, momenti di riflessione e discussione, volti a stimolare la curiosità scientifica e il senso critico.

Prerequisiti

Adeguate conoscenze della Psicologia dello sviluppo e dell'Educazione e di Psicologia clinica del ciclo di vita. Adeguate conoscenze delle principali psicopatologie.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in un elaborato sui principali argomenti affrontati durante il corso o in alternativa, verrà presentato un caso clinico, chiedendo che venga definita la diagnosi, indicando i principali strumenti di assessment ed, eventualmente, una proposta di trattamento. La prova si considera superata se il candidato esporrà quanto richiesto in modo corretto, articolato e critico. La prova orale prevede un colloquio di verifica delle conoscenze acquisite e un approfondimento del quesito proposto nella prova scritta. Vengono valutate: la padronanza delle tematiche affrontate e la capacità di effettuare collegamenti tra temi paralleli; la coerenza e organicità nell'impostazione e nell'argomentazione; la chiarezza e l’efficacia espositiva. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

L’evoluzione degli interventi di approccio cognitivo-comportamentale; Relazione tra fattori biologici, psicologici e ambientali; Metodi di assessment e tecniche di intervento basati sui principi dell’apprendimento e della modificazione del comportamento, specifici per le diverse fasi del ciclo di vita; Prevenzione e intervento per la gestione delle problematiche psicologiche; Psico-educazione sessuale; Psico-educazione alimentare; Interventi psico-educativi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze; Interventi sulle coppie e sulla famiglia.

Testi di riferimento: Testi necessari per lo studio individuale: 1) Galeazzi A, Meazzini, A. (2004) Mente e Comportamento, Giunti 2) Fabbro N. (a cura di) (2016) Psicoterapia con i bambini e le famiglie; Interventi cognitivo-comportamentali in età evoluti-va, Edizioni Cortina 3) Slides e appunti pubblicati sul sito del corso

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI NEL CICLO DI VITA

Docente: ROSALBA LARCAN

Orario di Ricevimento - ROSALBA LARCAN

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti