Offerta Didattica
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA
PSICOLOGIA DELLE DISABILITA'
Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PSI/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 72 | 48 | 0 | 24 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Testi obbligatori:
1) S. Di Nuovo, S. Buono (a cura di, 2002). Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale [Parte I: tutta. Parte II: scale di sviluppo (Bayley, Griffiths, profilo psico-educativo PEP-3 e AAPEP, Scale diagnostiche per l’autismo, LAP), comportamento adattivo, l‘assessment del ritardo mentale]. FrancoAngeli, Milano.
2) AAVV (2014). Disabilità intellettiva a scuola (Capp. da 1 a 4 e 8)*. Erickson.
3) M. Zanobini, M. Manetti, M.C. Usai. La famiglia di fronte alla disabilità. Erickson
4) Un testo a scelta tra i seguenti:
R. Vianello. La sindrome di Down. Junior, Bergamo
L. Cottini. L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Erickson, Trento
A. Buzzelli, M. Berarducci et al. Persone con disabilità intellettiva al lavoro. Erickson, Trento.
5) Articoli*:
Benedetto L. (2001). La formazione dei genitori nella prevenzione dei deficit di sviluppo. Psicologia dell’educazione e della formazione, 3, pp. 215-239.
Boscarelli A., Balboni G. (2014). Qualità della vita di individui con disabilità in-tellettiva: modelli teorici, strumenti di valutazione e scelte cliniche. Psicologia clinica dello sviluppo, XVIII, n. 2, pp. 183-209.
* Il docente è disponibile a fornire il materiale nel corso delle lezioni.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PSICOLOGIA DELLE DISABILITA'
Docente: LOREDANA BENEDETTO
Orario di Ricevimento - LOREDANA BENEDETTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:30 | 11:30 | Sede didattica dei CdS in Psicologia (L-24 e LM-51) via Bivona Bernardi (II piano) telefono 090 676 6085 |
Note: lbenedetto@unime.it