Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

BASI FISIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/09Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800646400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

LE B ASI NERVOSE DEL COMPORTAMENTO:GLI ELEMENTI FONDAMENTALI Il neurone :morfologia e basi dell’eccitabilità cellulare. Il potenziale di riposo :genesi ionica- ruolo degli ioni sodio e potassio. Il potenziale d’azione :genesi ionica legge del tutto o nulla. Comunicazione e modulazione delle sinapsi. Cellule gliali. Neurotrasmettitori. STRUTTURA DEL SISTEMA NERVOSO Il midollo spinale nel sistema della risposta motoria. Azioni riflesse. Arco riflesso. Basi fisiologiche della sensazione. Recettori. Trasduzione e codificazione dell’intensità dello stimolo. FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO Le principali funzioni del sistema nervoso. Come si sviluppa il sistema nervoso e come si modifica con l’esperienza. Plasticità sinaptica. Fattori di crescita. Ippocampo struttura e funzioni: Neurogenesi. COMPORTAMENTO COMPLESSO Basi cellulari dell’apprendimento e della memoria. Abitudine e sensibilizzazione. Basi biologiche della memoria a lungo e a breve termine. Ansia e depressione. Ansia come risposta allo stress. Antidepressivi ruolo e funzione. CONTROLLO ENDOCRINO Generalità sugli ormoni. Feedback positivo e negativo. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Cortisolo e stress. Metabolismo energetico: insulina e glucagone. Ossitocina, Prolattina ormone della crescita. Ormoni tiroidei ruolo e funzioni.

Metodi didattici

Lezioni in power point

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base sul sistema nervoso centrale e periferico.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale; Esercitazioni in aula

Programma del Corso

Fisiologia del sistema nervoso di base e correlati neurobiologici inerenti al comportamento umano.

Testi di riferimento: Bob Garrett- Cervello e comportamento. Zanichelli Neil R. Carlson, Fisiologia del Comportamento, ED. Piccin Kandel, Schwartz ,Jessell – Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento – CEA

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BASI FISIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO

Docente: ROSSANA MORABITO

Orario di Ricevimento - ROSSANA MORABITO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti