Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/04NCLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
2020240240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere l’ambito degli interventi di prevenzione e promozione della salute nella prospettiva del ciclo di vita. Conoscere le fasi della progettazione degli interventi. Imparare ad analizzare la letteratura per gli interventi evidence-based. Imparare a sviluppare un’ipotesi progettuale nel campo della prevenzione e promozione della salute.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede una parte teorica alla quale seguono esercitazioni pratiche guidate in aula. Per facilitare l’interazione e lo scambio attivo, gli studenti saranno suddivisi in gruppi di lavoro ristretti. Per stimolare la comprensione e la riflessione, gli studenti saranno guidati all’analisi di articoli scientifici e studi applicativi in lingua sia italiana, sia inglese. I gruppi svilupperanno un’ipotesi progettuale (a scelta) per un intervento di promozione della salute/di prevenzione che verrà presentato e discusso in aula con la supervisione metodologica del docente.

Prerequisiti

Il laboratorio, per il suo carattere applicativo, è complementare agli insegnamenti di Psicologia della salute e Psicologia delle disabilità. Pertanto, sono vivamente consigliati frequenza e superamento di uno dei due esami, perché entrambe le discipline forniscono le basi teoriche per comprendere gli ambiti degli interventi proposti.

Verifiche dell'apprendimento

La frequenza del laboratorio è obbligatoria. Per l’acquisizione dell’idoneità, gli studenti dovranno dimostrare: a) di sapere utilizzare la letteratura scientifica in riferimento all’ambito dei progetti di prevenzione e promozione della salute; b) conoscere lo schema per sviluppare un progetto; c) presentarlo con l’ausilio di un power point; d) discutere criticamente l’ipotesi progettuale sviluppata con il proprio gruppo di lavoro.

Programma del Corso

Lavorare per progetti. Salute e promozione della salute secondo l’OMS. Interventi di prevenzione e promozione della salute. Le aree e la prospettiva “life span”. Lo schema del progetto: dalla definizione del problema alla valutazione.

Testi di riferimento: Testi necessari per lo studio individuale: L. Leone, M. Prezza (2016), Costruire e valutare i progetti nel sociale, Milano: FrancoAngeli. C. Inguglia (2012), La progettazione di interventi psicosociali, Roma: Carocci.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Docente: LOREDANA BENEDETTO

Orario di Ricevimento - LOREDANA BENEDETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30Sede didattica dei CdS in Psicologia (L-24 e LM-51) via Bivona Bernardi (II piano) telefono 090 676 6085
Note: lbenedetto@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti