Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

METODI E TECNICHE DI PSICODIAGNOSI

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

In psicologia clinica, la psicodiagnosi è un momento chiave per l'individuazione della terapia più idonea. Soltanto quando la conoscenza della persona, oltre che del processo morboso, e la storia naturale del disturbo sono note, si può mettere a punto un efficace processo di trattamento. Il corso verterà su questa principale attività dello psicologo clinico, con la proposizione di approcci per l'approfondimento del caso clinico: ottimizzare un colloquio e un'anamnesi mirata alla presentazione di test psicodiagnostici adeguati alle caratteristiche del problema. Il Corso vuole portare lo studente a poter effettuare una valutazione clinica nell’adulto che gli permetta di giungere a una diagnosi della struttura di personalità, al servizio del trattamento. Il Corso mira, inoltre, a far acquisire allo studente, in senso concreto, le conoscenze inerenti alcuni reattivi psicodiagnostici e la diagnosi testologica in generale. Nell’ambito dello studio dei singoli test, verranno illustrate le potenzialità e i limiti degli stessi, nonché l‟atteggiamento professionale e deontologico della figura dello Psicologo Clinico psicodiagnosta. Verranno dati elementi per acquisire abilità nella Psicodiagnosi funzionale e dei principali disturbi men-tali nell’adulto. Verrà inoltre evidenziato il contributo delle neuroscienze per una diagnostica più consapevole.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lezioni in laboratorio; esercitazioni in laboratorio; seminari Sono previste 24 ore di attività laboratoriale con esercitazioni pratiche-guidate sull’assessment testologico per l’apprendimento pratico dei principali test psicologici in uso nella pratica clinica. Sono previsti 2 seminari e per l’approfondimento diagnostico attraverso il PDM-2 su casi clinici e per l’approfondimento della diagnosi in neuropsicologia clinica.

Prerequisiti

Fondamenti di psicologia clinica.

Verifiche dell'apprendimento

Durante il corso di lezioni sarà effettuata una verifica di apprendimento in itinere a conclu-sione del modulo di laboratorio, con presentazione in ppt. Durante le sessioni di esame la va-lutazione consisterà in un colloquio orale. Sarà un momento di verifica del percorso effettua-to e di scambio individuale con il docente. Si richiede di padroneggiare la disciplina e di co-gliere i nessi di interdipendenza tra le diverse tematiche.

Programma del Corso

Caratteristiche, principi e obiettivi della psicodiagnosi funzionale Dalla diagnosi alla formulazione del caso La soggettività nel processo diagnostico La diagnosi strutturale Come usa la diagnosi lo psicologo cognitivista, sistemico, psicodinamico Manuale diagnostico psicodinamico PDM-2 Testing psicologico e assessment diagnostico Uso clinico dei test psicodiagnostici Criteri di scelta dello strumento Ragionamento clinico e diagnosi testologica La restituzione della diagnosi testologica Esame neuropsicologico e diagnosi in neuropsicologia clinica Test d’intelligenza Uso clinico della WAIS-R Test proiettivi Rating Scales e Self Report Inventories La valutazione dell’attaccamento nell’adulto Strumenti informatici per la diagnosi testologica

Testi di riferimento: La diagnosi in psicologia clinica N. Dazzi, V. Lingiardi, F. Gazzillo (a cura di), 2009, Raffaello Cortina Editore, Capp. 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10,11,12, 13, 19 La diagnosi testologica F. Del Corno e M. Lang (a cura di), 2015, Franco Angeli Editore Esercitazioni pratiche in laboratorio: La valutazione della personalità con la SWAP-200 J. Shedler, D. Westen, V. Lingiardi, 2014, Raffaello Cortina Editore Esame Neuropsicologico Breve 2 S. Mondini, D. Mapelli, A. Vestri, G. Arcara, P.S. Bisiacchi, 2011, Raffaello Cortina Editore

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODI E TECNICHE DI PSICODIAGNOSI

Docente: MARIA CATENA QUATTROPANI

Orario di Ricevimento - MARIA CATENA QUATTROPANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Sede Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute, Via A. Bivona Bernardi, 2° Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti