Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86027248024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

• Conoscenza delle basi teoriche e dei modelli psicologici interpretativi del benessere e della salute nel ciclo di vita. • Conoscenza dei principali modelli teorici di sviluppo del disagio in adolescenza e nell’adultità emergente. • Capacità di analisi dei fenomeni psicosociali legati al concetto di salute e benessere in un’ottica ecosistemica, che tenga conto dei fattori di rischio e protezione a livello individuale, familiare e sociale. • Conoscenza dei metodi di assessment dei fattori di rischio e di protezione per il benessere e la salute nel ciclo di vita. • Capacità di analizzare modelli evidence-based per la prevenzione del rischio e del malessere nel ciclo di vita.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni con esame critico di ricerche empiriche internazionali

Prerequisiti

Conoscenza dei paradigmi dell’apprendimento e dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, dell’educazione e sociale.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale, superata la quale saranno attribuiti 8 crediti formativi. Sono valutate: padronanza delle tematiche affrontate e capacità di effettuare collegamenti fra temi paralleli; coerenza e organicità delle argomentazioni, chiarezza ed efficacia espositiva. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Scopi, contesti e contenuti della Psicologia della salute; modelli di salute (biomedico, olistico, biopsicosociale); salute, benessere e qualità di vita; effetti sul benessere e sulla salute delle caratteristiche di personalità, delle risorse personali, della psicologia positiva, delle rappresentazioni di salute e malattia, della regolazione delle emozioni; comportamenti di salute, stress, stili di vita rischiosi, compliance e adherence; psiconeuroendocrinoimmunologia; salute e funzionamento positivo nel ciclo di vita; emergenza e lutto; rischi in adolescenza e nell’emerging adulthood (esternalizzazione e internalizzazione); modelli teorici del rischio, resilienza e fattori di protezione; life skills, relazioni familiari, con i pari e a scuola quali fattori di protezione e di rischio; entrare in relazione tramite il web: rischi e opportunità dell’agire mediato dalla tecnologia digitale.

Testi di riferimento: Testi necessari per lo studio individuale: P.E. Ricci Bitti, P. Gremigni (2013, a cura di), Psicologia della salute. Modelli teorici e contesti applicativi. Roma: Carocci (capp. da I a XV e XXII; a scelta uno dei capitoli da XVI a XXI). E. Cattelino (2010, a cura di), Rischi in adolescenza. Roma: Carocci. L. Benedetto, M. Ingrassia (2017, a cura di), Crescere connessi: risorse e insidie del web, Parma: Edizioni Junior.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Docente: MASSIMO INGRASSIA

Orario di Ricevimento - MASSIMO INGRASSIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti