Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

METODOLOGIA DELLA RICERCA E ANALISI DATI

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

• Apprendimento dei principali metodi di ricerca in psicologia, con particolare riferimento alla psicologia clinica e della salute e alla psicologia dell’educazione; • Acquisizione delle capacità di lettura critica degli aspetti metodologici degli articoli di ricerca; • Acquisizione della capacità di impostare una ricerca, sia di base che applicata in ambito clinico ed educativo.

Metodi didattici

La specificità della disciplina richiede che le lezioni frontali trovino riscontro applicativo attraverso esercitazioni in aula e lettura critica di articoli di ricerca. Per le lezioni frontali vengono utilizzate presentazioni in power point, oggetti di dibattito e analisi critica. Incontri specifici sono dedicati ad aspetti applicativi della disciplina in ambito professionale.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti logici ed epistemologici della psicologia.

Verifiche dell'apprendimento

Sono previste prove di verifica in itinere e finali, attraverso analisi metodologica scritta di articoli di ricerca e un colloquio orale. L'esame è superato quando in entrambi i tipi di prova (scritta e orale) lo studente riporta una votazione minima di almeno 18/30.

Programma del Corso

• Le fasi di costruzione del processo di ricerca; • Dalla formulazione delle ipotesi all'analisi e interpretazione dei risultati; • Operazionalizzazione delle variabili, modalità di controllo e validità della ricerca; • La ricerca su soggetto singolo in ambito clinico ed educativo.

Testi di riferimento: • Kazdin A.E. (2018) Metodologia della ricerca in Psicologia Clinica, ed. Pearson • Larcan R., Cuzzocrea F. (2007) Misurare e valutare il cambiamento, Ed. Aracne • I materiali di approfondimento e le slides delle lezioni saranno disponibili sul sito alla fine del corso e fanno parte integrante del programma.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODOLOGIA DELLA RICERCA E ANALISI DATI

Docente: ROSALBA LARCAN

Orario di Ricevimento - ROSALBA LARCAN

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti