Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

PSICOLOGIA CLINICA CON ELEMENTI DI PSICOTERAPIA

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso verterà su gli aspetti patologici del comportamento umano, fornendo un'introduzione globale ai principali disturbi psicologici secondo un approccio bio-psico-sociale, che tiene in considerazione il contesto globale nel quale si verifica il comportamento patologico. Il corso enfatizza l'importanza della ricerca e il bisogno di tradurne i risultati in pratiche cliniche consapevoli ed efficaci. Verranno proposti i diversi approcci per l'approfondimento del caso clinico e le nuove conoscenze sull'eziologia, la valutazione eil trattamento dei disturbi psicologici. Verrà introdotto come ottimizzare un colloquio clinico e un'anamnesi mirata alla presentazione di test psicodiagnostici adeguati alle caratteristiche del problema, come utilizzare proficuamente procedure di analisi strumentale psicofisiologica e dati provenienti da analisi di laboratorio medico. Le conoscenze e abilità riguardano: processo diagnostico relazione tra psicologo clinico e paziente colloquio in psicologia clinica il contesto clinico della psicopatologia il continuum tra comportamento normale e patologico principio di causalità multipla connessione tra mente e corpo valutazione clinica al servizio del trattamento: inquadramento diagnostico e prognostico del paziente differenze fra la diagnosi nosografica e la psicodiagnosi interpretativa funzionale manuali e procedure diagnostiche: PDM-2, DSM-5, ICD-10, SWAP-200 Conoscenza dei deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali associati ai disturbi nel paziente adulto Comprensione delle basi nervose del comportamento motivato e dei processi cognitivi umani Personalità, psicopatologia e neuroscienze

Metodi didattici

Lezioni frontali; lezioni in laboratorio; esercitazioni in laboratorio; semi-nari Sono previste 24 ore di attività laboratoriale con esercitazioni pratiche-guidate sui modelli e tecniche delle psicoterapie. Sono previsti 2 seminari per l’apprendimento pratico dei principali test psicologici in uso nella pratica clinica e per l’approfondimento diagnostico attraverso il PDM-2. Verranno, inoltre, proposti alcuni articoli di revisione della letteratura scien-tifica inerenti alla ricerca in psicologia clinica e la valutazione dell’efficacia delle psicoterapie.

Prerequisiti

Elementi di Psicologia Clinica.

Verifiche dell'apprendimento

Durante il corso di lezioni sarà effettuata una verifica di apprendimento in itinere a conclusione del modulo di laboratorio, tramite presentazione in ppt. Durante le sessioni di esame la valutazione consisterà in un colloquio orale. Sarà un momento di verifica del percorso effettuato e di scambio individuale con il docente. Si richiede di padroneggiare la disciplina e di cogliere i nessi di interdipendenza tra le diverse tematiche.

Programma del Corso

Prevenzione, diagnosi, prognosi e trattamento nella pratica clinica psicologica: il metodo e le logiche del ragionamento clinico secondo il modello bio-psico-sociale. Tecniche e Strumenti per la valutazione clinica e l’assessment Principi metodologici per la diagnosi funzionale Relazione Terapeutica Setting e alleanza diagnostica Colloquio clinico Teorie e modelli della personalità e della relazionalità Trauma e resilienza Elementi di psicopatologia Modelli di trattamento La ricerca in Psicologia Clinica Valutazione dell’efficacia delle psicoterapie Le Psicoterapie: psicoterapia psicodinamica individuale; psicoterapia cognitivo-compirtamentale; psicoterapia interpersonale; psicoterapia supportiva; psicoterapia sistemico-relazionale; psicoterapie umanistiche; terapia di gruppo, familiare e di coppia; psicoterapie integrate.

Testi di riferimento: La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento Vittorio Lingiardi e F. Gazzillo, 2014, Raffaello Cortina Editore Le Psicoterapie. Teorie e modelli d’intervento Glen O. Gabbard (a cura di), 2010, Raffaello Cortina Editore

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PSICOLOGIA CLINICA CON ELEMENTI DI PSICOTERAPIA

Docente: MARIA CATENA QUATTROPANI

Orario di Ricevimento - MARIA CATENA QUATTROPANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Sede Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Salute, Via A. Bivona Bernardi, 2° Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti