Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

CHIMICA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/03, CHIM/06BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1290312072048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Modulo di Chimica Generale ed Inorganica Fornire conoscenze su: legame chimico e struttura molecolare – relazioni ponderali tra reagenti e prodotti – stati della materia- equilibrio chimico – equilibri ionici in soluzione acquosa – cenni di termodinamica – meccanismi di reazione e catalisi – elementi di chimica inorganica. Modulo di Chimica Organica Conseguire conoscenze di base sulla nomenclatura e sulla rappresentazione tridimensionale delle molecole organiche. Distinguere i diversi gruppi funzionali e conoscerne le loro proprietà e reattività. Identificare le classi dei principali composti organici e conoscerne i più comuni metodi di preparazione e relativi meccanismi di reazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono somministrate alla lavagna o con l’ausilio di diapositive.

Prerequisiti

Modulo di Chimica Generale ed Inorganica Conoscenze di base di matematica e fisica. Modulo di Chimica Organica Il modulo di Chimica organica è successivo a quello di Chimica generale e pertanto è dato per scontato che lo studente conosca già i concetti di base di chimica generale. preparazione e relativi meccanismi di reazione.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale è orale

Programma del Corso

Modulo di Chimica Generale ed Inorganica Concetti di base - Struttura atomica, configurazione elettronica, periodicità e proprietà degli elementi - Tipi di legame - Geometria molecolare - Formule chimiche e nomenclatura - Proprietà periodiche degli elementi. Relazioni quantitative nelle reazioni chimiche - Gli stati della materia: solidi, liquidi, gas - Soluzioni - Elettroliti e non elettroliti. - Proprietà colligative - Concetti di termodinamica - Concetti di cinetica chimica- Equilibri chimici - Acidi e basi - Misura del pH in soluzione -Applicazioni numeriche. Modulo di CHIMICA ORGANICA Introduzione alla chimica organica: il legame covalente, orbitali atomici e ibridizzazione; gruppi funzionali; formule di struttura, acidi e basi. Alcani: fonti e proprietà fisiche, nomenclatura, formule di struttura, isomeri costituzionali, reazioni caratteristiche, cicloalcani. Alcheni e alchini: struttura, proprietà fisiche, nomenclatura, isomeria cis e trans negli alcheni, sintesi, reazioni caratteristiche, reazioni di polimerizzazione radicalica. Benzene e composti aromatici: fonti, aromaticità e struttura del benzene, reazioni caratteristiche, effetto dei sostituenti sulla reattività. Stereochimica: attività ottica, enantiomeri, configurazione di uno stereocentro, diastereoisomeri, la chiralità nelle biomolecole. Alogenuri alchilici: nomenclatura, reazioni caratteristiche, sintesi, reazioni di sostituzione nucleofila, reazioni di eliminazione. Alcoli e fenoli: fonti, struttura e proprietà fisiche, nomenclatura, sintesi, reazioni caratteristiche, tioli. Eteri: struttura, nomenclatura, proprietà, sintesi. Ammine: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, basicità, sintesi e reazioni caratteristiche. Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura, propietà fisiche e reattività, sintesi e reazioni caratteristiche. Acidi carbossilici: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni caratteristiche, acidi grassi. Derivati degli acidi carbossilici (alogenuri acilici, esteri, anidridi e ammidi): struttura, sintesi, reattività; polimerizzazione a stadi, poliammidi, poliesteri, policarbonati. Carboidrati: fonti, monosaccaridi, struttura di Fisher, strutture cicliche, reazioni caratteristiche, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: generalità, struttura dei trigliceridi, lipidi complessi. Amminoacidi e proteine: amminoacidi comuni, punto isoelettrico, legame peptidico, struttura proteine, enzimi.

Testi di riferimento: L. Palmisano - M. Schiavello “Elementi di chimica” Edises. Brown, Campbell, Farrell “Elementi di Chimica Organica” EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Docente: DARIO DROMMI

Orario di Ricevimento - DARIO DROMMI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Incubatore
Note:

CHIMICA ORGANICA

Docente: ANNA NOTTI

Orario di Ricevimento - ANNA NOTTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 13:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti