Programma del Corso
Modulo di Chimica Generale ed Inorganica
Concetti di base - Struttura atomica, configurazione elettronica, periodicità e proprietà degli elementi - Tipi di legame - Geometria molecolare - Formule chimiche e nomenclatura - Proprietà periodiche degli elementi. Relazioni quantitative nelle reazioni chimiche - Gli stati della materia: solidi, liquidi, gas - Soluzioni - Elettroliti e non elettroliti. - Proprietà colligative - Concetti di termodinamica - Concetti di cinetica chimica- Equilibri chimici - Acidi e basi - Misura del pH in soluzione -Applicazioni numeriche.
Modulo di CHIMICA ORGANICA
Introduzione alla chimica organica: il legame covalente, orbitali atomici e ibridizzazione; gruppi funzionali; formule di struttura, acidi e basi.
Alcani: fonti e proprietà fisiche, nomenclatura, formule di struttura, isomeri costituzionali, reazioni caratteristiche, cicloalcani.
Alcheni e alchini: struttura, proprietà fisiche, nomenclatura, isomeria cis e trans negli alcheni, sintesi, reazioni caratteristiche, reazioni di polimerizzazione radicalica.
Benzene e composti aromatici: fonti, aromaticità e struttura del benzene, reazioni caratteristiche, effetto dei sostituenti sulla reattività.
Stereochimica: attività ottica, enantiomeri, configurazione di uno stereocentro, diastereoisomeri, la chiralità nelle biomolecole.
Alogenuri alchilici: nomenclatura, reazioni caratteristiche, sintesi, reazioni di sostituzione nucleofila, reazioni di eliminazione.
Alcoli e fenoli: fonti, struttura e proprietà fisiche, nomenclatura, sintesi, reazioni caratteristiche, tioli.
Eteri: struttura, nomenclatura, proprietà, sintesi.
Ammine: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, basicità, sintesi e reazioni caratteristiche.
Aldeidi e chetoni: struttura, nomenclatura, propietà fisiche e reattività, sintesi e reazioni caratteristiche.
Acidi carbossilici: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni caratteristiche, acidi grassi.
Derivati degli acidi carbossilici (alogenuri acilici, esteri, anidridi e ammidi): struttura, sintesi, reattività; polimerizzazione a stadi, poliammidi, poliesteri, policarbonati.
Carboidrati: fonti, monosaccaridi, struttura di Fisher, strutture cicliche, reazioni caratteristiche, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi: generalità, struttura dei trigliceridi, lipidi complessi.
Amminoacidi e proteine: amminoacidi comuni, punto isoelettrico, legame peptidico, struttura proteine, enzimi.
Course Syllabus
General and inorganic chemistry
Basics of Chemistry - Atomic structure - Electronic configuration and periodicity and elemental properties - Chemical Properties of Main Group Elements - Types of bonds - Molecular geometry - Chemical compounds: formulas and names - Quantitative relations in chemical reactions - States of Matter: solids, liquids, gases - Solutions and types of solutions - electrolytes and non-electrolytes - Colligative properties - Chemical Thermodynamics concepts - kinetic concepts - Chemical equilibrium - Acid-base concepts - Measurement of pH in solution - Numerical applications.
Organic chemistry
Introduction to organic chemistry: the covalent bond, atomic orbitals and ibridization; functional groups; chemical structures, organic acids and bases.
Alkanes: sources, physical properties, nomenclature, chemical structures, constitutional isomers, reactions, cycloalkanes.
Alkenes and alkynes: structure, physical properties, nomenclature, cis and trans isomerism, synthesis, reactivity, radical polymerization.
Benzene and aromatic compounds: sources, aromaticity, reactivity, effect of substituents.
Stereochemistry: optical activity, enantiomers, configuration of a chiral centre, diastereisomers, chirality in biomolecules.
Alkyl halides: nomenclature, reactivity, synthesis, nucleophilic substitutions, elimination reactions.
Alcohols and phenols: structure, physical properties, nomenclature, synthesis, reactivity, thiols.
Amines: structure, physical properties, nomenclature, basicity, synthesis, reactivity.
Aldehydes and ketones: structure, physical properties, nomenclature, synthesis, reactivity.
Carboxylic acids: structure, physical properties, nomenclature, synthesis, reactivity, fatty acids.
Carboxylic acid derivatives (acyl halides, esters, anhydrides, amides): structures, synthesis, reactivity, step polymerization, polyamides, poliesters, polycarbonates.
Carbohydrates: sources, monosaccharides, Fisher structures, cyclic structures, reactivity, disaccharides, oligosaccharides and polysaccharides.
Lipids: general aspects, triglycerides, complex lipids.
Aminoacids and proteins: common aminoacids, isoelectric point, peptidic bond, protein structure, enzymes.