Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

MATEMATICA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/05, MAT/07BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1290312072048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo di questo corso è quello di introdurre alcuni strumenti matematici utili al trattamento dei dati sperimentali ed alla risoluzione di classi di problemi algebrici o differenziali che emergono tipicamente nell'ambito delle scienze nautiche.

Metodi didattici

Trattandosi di materia afferente ad un settore scientifico di area matematica, la metodologia didattica prevede attività di lezione frontale ed esercitazioni. Relativamente alla seconda parte del corso, sono disponibili anche alcune videolezioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica: sistemi lineari, trigonometria, equazioni algebriche e differenziali.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avviene tramite prove scritte. La prova orale, facoltativa, verte sull'intero programma svolto. Si considera superato l'esame finale qualora l'esito delle varie prove abbia dimostrato almeno una sufficiente conoscenza di tutti gli argomenti sviluppati durante il corso.

Programma del Corso

Contenuti del primo modulo: - numeri reali - numeri complessi - algebra lineare - elementi di geometria analitica - funzioni reali di una e due variabili, limiti, continuità e derivabilità - integrazione definita e indefinita Contenuti del secondo modulo: - Elementi di statistica descrittiva utili all’analisi di dati sperimentali. - Analisi di regressione lineare e non lineare. - Calcolo vettoriale e geometria delle masse. - Calcolo del baricentro di sistemi discreti e continui.

Testi di riferimento: G. Zwirner, Istituzioni di matematiche vol.1, CEDAM. S. M. Ross, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Apogeo 2015 T. Ruggeri, Richiami di calcolo vettoriale e matriciale. Pitagora Editrice Bologna, 1989. B. D’Acunto, P. Massarotti, Meccanica razionale per l’Ingegneria, Maggioli, 2013. A. Guerraggio, Matematica per le scienze, Pearson 2018

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA

Docente: ROBERTO AMATO

Orario di Ricevimento - ROBERTO AMATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 13:30 14:30Dipartimento di Ingegneria Blocco C, nono piano.
Note:

MATEMATICA APPLICATA

Docente: GIANCARLO CONSOLO

Orario di Ricevimento - GIANCARLO CONSOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 13:00dipartimento ingegneria, blocco C, 9° piano, int. 5556
Venerdì 11:30 13:00dipartimento ingegneria, blocco C, 9° piano, int. 5556
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti