Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

LABORATORIO DI FISICA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire strumenti e metodi per la preparazione, l'esecuzione e la comprensione di alcune esperienze di laboratorio che renda lo studente in grado di operare professionalmente nel campo della ricerca in fisica e dell' applicazione della fisica a contesti di tipo industriale e nei settori affini.

Metodi didattici

Le lezioni comprendono un numero di ore dedicate alla didattica frontale (36 ore) che si avvalgono dell'uso di slide e un numero di ore dedicate esclusivamente alle attività di laboratorio (24 ore) Prima dello svolgimento di ogni singola prova di laboratorio lo studente prepara una relazione inerente la parte teorica e un prospetto dei grafici e delle tabelle per i dati da raccogliere durante la prova.

Prerequisiti

Gli studenti che intendono seguire il corso devono avere conoscenze degli argomenti di fisica generale riguardanti: moto dei sistemi dinamici, fisica dei liquidi, elettricità e magnetismo, ottica.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale

Programma del Corso

Grandezze fisiche fondamentali e derivate – Sistema Internazionale di Misura – Equazioni dimensionali e principio di omogeneità – Conversioni di unità di misura - Strumenti e loro caratteristiche generali – Taratura – Soglia, portata, prontezza – Sensibilità ed errore di sensibilità – Errori sistematici - Rappresentazione della misura e del suo errore – Cifre significative – Consistenza e discrepanza – Valore medio e deviazione standard - Errore relativo ed errore percentuale – Errore statistico – Errore massimo a priori – Propagazione degli errori indipendenti e causali in somme, differenze, prodotti e quozienti – Uso dell’errore quadratico nella propagazione – Formula generale per la propagazione. Deviazione standard della media – Errori sistematici – Istogrammi distribuzioni. Pendolo semplice e misura dell’accelerazione di gravità Verifica della legge di Stokes e misura della viscosità Leggi della riflessione e rifrazione. Misura della distanza focale di una lente sottile.

Testi di riferimento: Taylor: Inroduzione alla analisi degli errori, Zanichelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

LABORATORIO DI FISICA

Docente: CATERINA BRANCA

Orario di Ricevimento - CATERINA BRANCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00III Piano Incubatore d'Impresa
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti