Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

FISICA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96.7502.259054036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze relative agli aspetti della Fisica elencati nel programma dell'insegnamento. Applicazione delle conoscenze acquisite al fine della comprensione dei principali fenomeni fisici e alla soluzione di problemi di fisica di base

Metodi didattici

Lezioni frontale ed esercitazioni

Prerequisiti

Competenze di matematica di base, soluzione di equazioni di 2° grado, trigonometria, concetto di funzione, derivazione ed integrazione

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale di profitto si svolge in attraverso la soluzione scritta di un problema di fisica seguita da una discussione dello stesso e colloquio orale su argomenti non ricoperti dall'esercizio svolto. Nella valutazione del colloquio orale si tiene conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.

Programma del Corso

NOZIONI INTRODUTTIVE Grandezze fisiche: significato e definizione. Rappresentazione e misura dei fenomeni naturali. Significati fisico delle grandezze matematiche: funzioni, infinitesimi e differenziali, derivate e integrali, rappresentazioni grafiche. Unità di misura, analisi dimensionale. Vettori e grandezze fisiche vettoriali. Prodotto scalare e prodotto vettoriale CINEMATICA Moto rettilineo. Posizione e spostamento. Velocità media ed istantanea, accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Moto nel piano e nello spazio. Analisi del moto dei gravi. Moto circolare: velocità e accelerazione angolare, accelerazione centripeta. Moto armonico. DINAMICA Le forze fondamentali. Principi di Newton. Impulso e quantità di moto. Forza di gravità, forza peso, moto dei pianeti, forze di marea. Forza elastica e oscillatore armonico. Lavoro di una forza, Energia cinetica, Potenza. Forze conservative ed Energia Potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Reazioni vincolari, forze di attrito statico e dinamico. Forze viscose e velocità limite. Momento di una forza, equilibrio, leve, carrucole e argani. Corpi rigidi, densità, baricentro e momento d'inerzia. Urti elastici e anelastici. FLUIDI] Forze nei fluidi, pressione e viscosità, eq. di continuità, spinta idrostatica, eq. di Bernouilli e sue applicazioni. Perdita di carico: eq. di Poiseuille. Torchio idraulico, pompe centrifughe. TERMODINAMICA Temperatura e calore. Misura della temperatura. Dilatazione termica. Calorimetria Primo e secondo principio della termodinamica. Trasmissione del calore, Leggi dei gas perfetti e teoria cinetica dei gas. Primo principio ed energia interna. Trasformazioni termodinamiche: isoterma, isobara, isocora, adiabatica. Eq. dei gas reali. Macchine termiche e ciclo di Carnot, Trasformazioni reversibili e irreversibili. Secondo Principio ed entropia. ONDE Onde trasversali e longitudinali. Lunghezza d’onda e frequenza. Velocità di propagazione. Principio di sovrapposizione. Interferenza. Onde stazionarie e risonanza. Onde acustiche. Effetto Doppler. CAMPO ELETTROSTATICO Carica elettrica, legge di Coulomb, conservazione della carica, campo elettrico, potenziale elettrostatico, dipolo elettrico, capacità elettrica, condensatori. Correnti elettriche, resistività e resistenza, legge di Ohm, effetto Joule. ELETTROMAGNETISMO Forza magnetica, magneti naturali, effetti della forza magnetica su cariche elettriche in movimento e su circuiti, campo magnetico generato da cariche e correnti, dipoli magnetici, forza di Lorentz, moto di cariche in campi elettromagnetici stazionari. Induzione elettromagnetica: legge di Faraday, legge di Lenz. OTTICA Riflessione e rifrazione. Legge di Snell. Strumenti ottici, effetti ottici in atmosfera.

Testi di riferimento: Fondamenti di Fisica Meccanica A. Halliday, R. Resnick, J. Walker sesta edizione Casa Editrice Ambrosiana

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISICA

Docente: ULDERICO WANDERLINGH

Orario di Ricevimento - ULDERICO WANDERLINGH

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00Stanza docente presso Dipt. Fisica e Scienze della Terra
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti