Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

ECOLOGIA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1290312072048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del modulo di Oceanografia Biologica: Fornire conoscenze su: Elementi di Oceanografia generale. Circolazione delle acque del Mar Mediterraneo. Relazioni tra masse d’acqua e biocenosi marine. Elementi di biogeografia del Mar Mediterraneo. Migrazioni. Obiettivo del modulo di Protezione dell'Ambiente Marino e delle sue Risorse: Ecologia è fare acquisire le basi concettuali della disciplina in merito a struttura e funzionamento degli ecosistemi acquatici. I principi alla base dell’ecologia e la conoscenza dei metodi di indagine aiuteranno lo studente a comprendere i processi, naturali e antropici, responsabili del cambiamento ambientale. Gli studenti saranno incoraggiati ad assumere un atteggiamento critico e analitico verso l'informazione tecnica e divulgativa avente come oggetto l'ambiente; verranno inoltre aiutati a interpretare in modo interdisciplinare le informazioni e i principi ecologici che oggi riteniamo consolidati.

Metodi didattici

(a) Lezioni frontali: Queste si articoleranno secondo l'ordine previsto dal programma del corso, con una scansione logica di informazioni sui diversi argomenti di ecologia di base. In un secondo momento, gli stessi concetti e nozioni verranno rivisti in un'ottica integrata, mediante connessioni logiche a rete. L'approccio alle lezioni è interattivo e basato su continue sollecitazioni dirette agli studenti, al fine di stimolare lo spirito critico e re-interpretare le nozioni acquisite negli studi pre-universitari al fine di emendarle da eventuali distorsioni concettuali. Le nozioni fornite verranno integrate, con esempi e/o esercizi applicati ad ecosistemi locali. (b) Seminari Su argomenti specialistici di particolare attualità o rilevanza verranno programmati dei seminari che vedranno la partecipazione di specialisti, sia universitari che di altri enti di ricerca o di impresa (interventi da concordare). (c) Esercitazioni Sono previste attività sul campo ed esercitazioni in laboratorio. Agli studenti verrà illustrata la strumentazione da campo e da laboratorio di uso corrente nella ricerca ecologica in capo bentonico, planctonico e sul necton. Verranno organizzate anche visite guidate in alcuni ecosistemi lagunari come gli stagni salmastri di Faro e Ganzirri, il beach-roch di Capo Peloro, e prelevati campioni che verranno esaminati in laboratorio utilizzando tutti gli strumenti in dotazione. I risultati ottenuti verranno analizzati ed elaborati.

Prerequisiti

Conoscenza dei principali elementi di base della zoologia sistematica, della botanica, matematica e fisica e Chimica Generale ed inorganica.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame finale consiste in un colloquio orale che lo studente dovrà sostenere davanti alla Commissione. Verranno valutati il livello di preparazione sul programma svolto, il livello di approfondimento degli argomenti trattati, la capacità di analisi, la capacità di espressione, la correttezza del linguaggio e la terminologia utilizzata.. I criteri di valutazione sono quelli in vigore all’Università di Messina. Lo studente può essere consigliato durante il colloquio a rinviare l’esame per un approfondimento della materia. Preliminarmente ad ogni esame finale è consigliato un incontro con tutti gli studenti interessati per una preliminare informale valutazione e consentire eventuali rifiniture e approfondimenti. Il docente è disponibile a incontrare gli studenti che si preparano all'esame, sia negli orari previsti di ricevimento sia su appuntamento.

Programma del Corso

Oceanografia Biologica - Docente: Prof. Emilio De Domenico 1. I mari, gli oceani, il ciclo dell’acqua. Caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del mare. I popolamenti marini. 2. Il Mare Mediterraneo: geomorfologia, caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, circolazione delle masse d’acqua. Biogeografia. Relazioni e confronti con l’Oceano Atlantico. 3. Il sistema profondo: condizioni fisiche, chimiche e biologiche; la bioluminescenza. Ciclizzazione della sostanza organica. Relazioni tra masse d’acqua e organismi. Cenni sulle migrazioni. 4. Lo Stretto di Messina; il Mare Adriatico; le acque costiere dell’Italia Meridionale; la Rada di Augusta; i bacini anossici iperalini profondi in Mediterraneo Orientale. 5. Metodologie di campionamento; strumentazione oceanografica; la ricerca oceanografica in Mar Mediterraneo. Protezione dell'Ambiente marino e delle sue risorse - Prof. Salvatore Giacobbe (a) L’Ecosistema Generalità sulla struttura dell’ecosistema e sulle sue componenti biotiche e abiotiche, concetto di habitat e nicchia ecologica, modelli ecologici. (b) Energetica Il flusso energetico nella biosfera e leggi della termodinamica, produttività e produzione, catene e reti trofiche, efficienza ecologica, r-k selezione. (c) Elementi di Ecologia di popolazione (d) Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi Teoria della successione, tipi di successioni, modelli di sviluppo dell’ecosistema, stadi serali, climax. (e) Principali tipi di ecosistemi del pianeta L’oceano, estuari, acque salmastre (laghi di Faro e Ganzirri), sistemi di upwelling (Stretto di Messina).

Testi di riferimento: Per lo studio è adottabile ogni testo universitario attuale; indicativamente si segnalano: Oceanografia Biologia DE DOMENICO E. : Appunti dalle Lezioni. GHIRARDELLI E. : La Vita nelle acque - Ed. UTET, Torino. DELLA CROCE N., CATTANEO VIETTI R., DANOVARO R.: Ecologia e protezione dell'ambiente marino costiero- Ed. UTET 2005, Torino. DANOVARO R. : Biologia Marina - Città Studi Edizioni, Milano Protezione dell'Ambiente Marino e delle sue Risorse Odum E.P. e Barrett G.W. Fondamenti di Ecologia. 5a Edizione. Piccin Editore. Chelazzi G., Provini A. e Santini G. Ecologia. Dagli organismi agli ecosistemi. Casa Editrice Ambrosiana Cunningham W.P., Cunningham M.A. e Saigo B.W. Fondamenti di Ecologia. McGraw-Hill Verranno forniti anche appunti a cura del docente. Nella scelta di altri testi di riferimento, si consiglia comunque un confronto con il docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

OCEANOGRAFIA BIOLOGICA

Docente: EMILIO DE DOMENICO

Orario di Ricevimento - EMILIO DE DOMENICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:30 13:30Studio.
Note: Il docente riceve gli studenti anche a fine lezione in aula.

PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO E DELLE SUE RISORSE

Docente: SALVATORE GIACOBBE

Orario di Ricevimento - SALVATORE GIACOBBE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:00studio
Venerdì 09:00 10:00
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti