Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

MATERIALI E DURABILITA' DELLE STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/22CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Comprensione dei fondamenti dei meccanismi di degrado; metodi usati nel controllo e nella prevenzione dei metalli in ambiente marino. Studio delle forme di corrosione e dei fattori che ne controllano l’insorgenza.

Metodi didattici

Lezioni con presentazioni powerpoint; esercitazioni e discussione di esempi specifici. Il corso prevede 36 ore di attività didattica frontale, integrate da 24 ore di esercitazioni in aula o in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di Fisica e di Chimica

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una esercitazione scritta e una discussione orale su vari argomenti trattati durante il corso. Il giudizio finale, espresso in trentesimi, è commisurato alla preparazione dimostrata dallo studente negli argomenti trattati nel corso, con particolare riferimento alla padronanza dei concetti e dei metodi, alla capacità di applicare concetti e metodi alla soluzione di problemi, alla chiarezza di esposizione.

Programma del Corso

Concetti base della corrosione nei materiali metallici: morfologia dei fenomeni corrosivi, velocità ed intensità dell'attacco corrosivo, tipologie di corrosione. Meccanismo Elettrochimico. Reazioni di corrosione: aspetti termodinamici e cinetici. Diagrammi di Evans. Diagrammi di Pourbaix. Fenomeni di passivazione e condizioni di passività. Accoppiamento galvanico. Metodi di protezione dei materiali metallici dalla corrosione: Pretrattamenti della superficie e protezione mediante rivestimenti superficiali: organici ed inorganici (metallici e non). Protezione catodica. Protezione anodica. Forme di corrosione: generalizzata; contatto galvanico;vaiolatura; in fessura; intergranulare; per turbolenza, cavitazione, abrasione, danneggiamento da idrogeno, sottosforzo ed a fatica etc.

Testi di riferimento: - Appunti del corso - P. Pedeferri, Corrosione e protezione dei materiali metallici, Milano Polipress

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MATERIALI E DURABILITA' DELLE STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

Docente: LUIGI CALABRESE

Orario di Ricevimento - LUIGI CALABRESE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 15:00 17:00Blocco C, Piano 8
Giovedì 15:00 17:00Blocco C, Piano 8
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti