Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

TEORIA DELLA NAVE

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di presentare le principali problematiche strutturali della nave.

Metodi didattici

Lezione orale frontale Esercitazioni relative a problemi connessi con gli argomenti sviluppati durante il corso Prove sperimentali di laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di base e abilità nella soluzione analitica di problemi matematici semplici

Verifiche dell'apprendimento

Verifica in itinere con prova scritta. Esame finale con valutazione della verifica in itinere.

Programma del Corso

1. TIPOLOGIE DI NAVI Criteri di classificazione delle navi Navi mercantili: navi da carico, navi passeggeri, navi speciali Navi militari Unità da diporto Imbarcazioni a vela Navi a supporto aerostatico (hovercraft, navi ad effetto superficie) Navi dislocanti e plananti Aliscafi Catamarano Swath Sottomarino 2. GEOMETRIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLO SCAFO Definizioni relative alla geometria dello scafo Dimensioni caratteristiche di uno scafo Coefficienti di finezza Bordo libero e riserva di spinta Registri di Classifica Sistema di riferimento di una nave Moti della nave Piano di costruzione Tipologie di disegni navali Elementi costruttivi della nave Sovrastruttura di una nave Compartimentazione stagna e paratie Esercitazione: Modellazione di carene e delle strutture navali Seminario su navi militari 3. MATERIALI UTILIZZATI IN CAMPO NAVALE Proprietà meccaniche dei materiali Curva sforzo-deformazione nominale Curva sforzo-deformazione reale Materiali utilizzati nella costruzione navale Designazione degli acciai e delle leghe leggere Legno Materiali compositi Esercitazione: Prove sperimentali sui materiali 4. IMBARCAZIONI DA DIPORTO Imbarcazioni in vetroresina Mat, stuoie e tessuti Tabella di laminazione Tecnologie di produzione Realizzazione di uno scafo in composito Collegamenti mediante adesivi Esercitazione: Seminario su imbarcazioni da diporto 5. SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Sicurezza della nave e della navigazione Fenomeni di collisione in campo navale European Maritime Safety Agency Annual Overview of Marine Casualties and Incidents Crashworthiness Esercitazione: Seminario sulla sicurezza della navigazione

Testi di riferimento: 1. Romano Panagin, “Progettazione e Costruzione di Imbarcazioni e Navi”, 2011, Levrotto & Bella. 2. David J. Eyres, “Ship Construction”, Butterworth Heinemann. 3. Rapacciuolo 4. Owen Hughes, "Ship Structural Design" ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 5. Alaa Mansour and Donald Liu, "Principles of Naval Architecture Series: Strength of Ships and Ocean Structures", 2008, ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 6. Thomas Lamb, “Ship Design and Construction”, 2004, ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 7. Roy L. Harrington, “Marine Engineering” ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 8. Robert J. Scott, “Fiberglass boat design and construction”, ed. SNAME, Jersey City, N.J. USA. 9. J. Harvey Evans, “Ship Structural Design Concepts”, ed. Cornell Maritime Press. 10. Regolamento RINA per la Costruzione e la classificazione delle navi. 11. Dispense delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TEORIA DELLA NAVE

Docente: VINCENZO CRUPI

Orario di Ricevimento - VINCENZO CRUPI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:30ufficio del docente, 7° piano Blocco C
Venerdì 15:30 17:30ufficio del docente, 7° piano Blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti