Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

OCEANOGRAFIA E METEOROLOGIA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di oceanografia e meteorologia intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i fenomeni fondamentali che regolano la dinamica e la termodinamica dell’oceano e dell’atmosferica. L’obiettivo formativo del corso è rendere gli studenti in grado di saper utilizzare i concetti acquisiti e associarli ai fenomeni meteo-oceanografici osservati. Il corso mira anche ad accrescere la capacità di lettura ed interpretazione di grafici, mappe e bollettini meteo-oceanografici. Gli argomenti trattati durante il corso rappresentano la base teorica che dovrà permettere agli studenti di affrontare nuovi argomenti (leggendo articoli scientifici oppure testi specifici) tali da consentire loro un approfondimento di aspetti e tematiche della materia riuscendo ad aggiornare le conoscenze in modo autonomo. Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le caratteristiche delle principali tipologie di fenomeni atmosferici ed oceanografici. Lo studente inoltre deve essere in grado di descrivere e rappresentare, con la dovuta proprietà di linguaggio, i principali meccanismi che regolano l’oceanografia fisica e la meteorologia.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali di Matematica e Fisica.

Verifiche dell'apprendimento

La prova d’esame è volta a verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi evidenziati precedentemente. La prova d’esame consiste in una singola prova orale sugli argomenti trattati durante il corso in cui saranno valutate le capacità di apprendimento e di riflessione critica.

Programma del Corso

Il corso fornisce le basi per lo studio dell’atmosfera e dell’oceano come sistemi fisici e dinamici. Meteorologia Composizione chimica e struttura verticale dell’atmosfera, bilancio energetico della Terra, legge di Planck, legge di Wien, legge di Stefan-Boltzmann, radiazione solare e terrestre, effetto serra, I principio della termodinamica, trasformazioni adiabatiche, stabilità e instabilità delle masse d’aria, umidità atmosferica, diagramma psicrometrico, trasformazioni pseudo adiabatiche, diagrammi termodinamici, formazioni delle nubi e loro classificazione, equazioni del moto in meteorologia, bilancio geostrofico, strato limite planetario, circolazione generale dell’atmosfera, modelli di circolazione generale, correnti a getto, stagionalità, cicloni tropicali ed extratropicali, sistemi frontali, osservazioni meteorologiche in situ, rosa dei venti e scala di Beaufort, radiosondaggi, carte sinottiche. Oceanografia Caratteristiche fisiche dell'oceano, proprietà fisiche dell'acqua di mare, forza di galleggiamento, stabilità della colonna d'acqua, frequenza di Brunt‐Väisälä, doppia diffusione, bilancio idrostatico, flussi di calore, conservazione del volume e del sale, masse d'acqua, diagramma teta/S, misure lagrangiane ed euleriane, strumentazione euleriana e lagrangiana, float, Sistemi di riferimento, accelerazione e avvezione, derivata totale, divergenza e convergenza, equazioni del moto in oceanografia, equazione di continuità, equazioni del moto senza attrito, moto inerziale, bilancio geostrofico, barotropicità e baroclinicità, equazioni del moto con attrito, stress del vento, viscosità molecolare e turbolenta, cenni sulla turbolenza, teoria di Ekman, upwelling e downwelling, circolazione termoalina, circolazione del Mar Mediterraneo.

Testi di riferimento: Collana "Meteorologia" di Andrea Corigliano (Ronca Editore). Volume 1: L'atmosfera: costituzione, struttura e proprietà Volume 2: Gli elementi meteorologici principali Volume 3: Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche Volume 4: La circolazione atmosferica: dalla grande scala al mediterraneo "Manuale di meteorologia" 2009 di M. Giuliacci, A. Giuliacci, P. Corazzon "ATMOSPHERIC SCIENCE, AN INTRODUCTORY SURVEY" - JOHN M.WALLACE & PETER V. HOBBS. Elsevier, Second Edition "Essential of Meteorology: an invitation to the Atmosphere" di G. Donald Ahrens. Third Edition (pdf online) Descriptive Physical Oceanography: an introduction, di Lynne D. Talley, George L. Pickard, William J. Emery, and James H. Swift Introduction to Physical Oceanography di Robert Stewart Texas A&M University – (pdf online) -

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

OCEANOGRAFIA E METEOROLOGIA

Docente: PASQUALE CASTAGNO

Orario di Ricevimento - PASQUALE CASTAGNO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti