Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

CARTOGRAFIA E DINAMICA COSTIERA

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Comprendere il rapporti di causa ed effetto che caratterizzano i processi di modellamento della fascia costiera nel tempo e nello spazio. Capacità di valutare il pericolo territoriale connesso con l'erosione costiera, a diversa scala di osservazione. Capacità di interpretare ed utilizzare carte nautiche e topografiche.

Metodi didattici

Lezioni frontali e di laboratorio cartografico

Prerequisiti

Nessuno specifico

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione di profitto avverrà mediante un esame pratico ed uno orale. La valutazione pratica riguarderà la capacità di interpretare ed utilizzare carte batimetriche e topografiche. L'esame orale è mirato a verificare le conoscenze acquisite dallo Studente durante il corso.

Programma del Corso

Classificazione delle coste. Il clima delle coste. I movimenti del mare. Variazioni del livello marino. Le falesie. Le coste di sommersione. Le spiagge. Le dune costiere. Barrier islands, spits e tombola. Delta ed estuari. Cenni di sedimentologia: metodi di analisi. Trattamento dati. analisi statistica Difesa dei litorali. Cartografia (esercitazioni pratiche): profili topografici e batimetrici, coordinate geografiche e chilometriche, lettura carte.

Testi di riferimento: Pranzini E., La Forma delle Coste, Zanichelli Pinna M., Climatologia, UTET 1977 (pag. 400 - 429) Tomasicchio U., Manuale di ingegneria portuale e costiera, BIOS 1998 (pag. 31 - 62, pag. 189 - 216, pag. 565 - 611) Aruta L. e Marescalchi P., Cartografia, Dario Flaccovio Editore, Palermo Dispense del docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CARTOGRAFIA E DINAMICA COSTIERA

Docente: GIOVANNI RANDAZZO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI RANDAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Campus Papardo, edificio principale con tetto spiacente, II piano, blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti