Offerta Didattica
SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI
ZOOTECNICA GENERALE E ZOOECONOMIA
Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
AGR/17, AGR/01 | Base, Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 8 | 0 | 4 | 112 | 64 | 0 | 48 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
ll corso fornisce agli studenti conoscenze in relazione alla basi teoriche e pratiche della genetica quantitativa e alle sue applicazioni nel campo del miglioramento genetico degli animali. La parte iniziale del corso è dedicata all'illustrazione delle caratteristiche principali del settore dell'allevamento degli animali da reddito e delle razze allevate. La parte finale del corso è dedicata allo studio delle più innovative tecniche di miglioramento genetico applicate nel campo delle produzioni animali. Zooeconomia: Il corso si propone i seguenti obiettivi: a) fornire delle nozioni sui principi dell’economia agraria e zootecnica sia di carattere microeconomico che macroeconomico. In particolar modo si approfondirà lo studio dei dinamismi di mercato. del comportamento del consumatore e delle imprese. Il corso, inoltre, si propone di far conoscere le politiche di settore e far comprendere le dinamiche del sistema agro-alimentare. Il Corso di Zooeconomia quindi, si propone di creare una figura che possa conoscere, tra l’altro, gli strumenti per la valorizzazione del sistema agro-alimentare e delle produzioni tipiche locali per incrementarne la catena del valore; conoscere le politiche della Comunità Europea; monitorare gli effetti della Politica Agricola Comune (PAC) sul sistema agricolo nazionale e siciliano con particolare riferimento agli interventi per lo sviluppo rurale, per la politica di strutture e di mercato. Il Corso prevede, tra l’altro, l'analisi e la simulazione di contesti aziendali applicati (business plan) ed esercitazioni.Learning Goals
The course provides students with basic knowledge on the theory quantitative genetics and its application in the field of animal breeding. An overview of livestock production systems, breeds of livestock and of animal products will be provided in the initial part of the course.Metodi didattici
Il corso prevede una parte di didattica frontale e una parte di ore di attività pratiche effettuate in aula e in laboratorio. Sono previste visite aziendali esterne Sono previste sessioni di analisi dei dati da laboratorio e analisi dei dati sullo studio degli indici genetici delle più importanti specie zootecnicheTeaching Methods
Lab sessions and practicals. Breeds of livestock identification. Computer lab on the application of the tabular method for computation of additive genetic relationships and inbreeding. Computer lab on the prediction of breeding values. Use of predicted breeding values and development of mating plans. Computation of expected responses to selection.Prerequisiti
principi di matematica e statisticaPrerequisites
mathematics and statisticsVerifiche dell'apprendimento
Non sono previste attività di verifica in itinere. Il raggiungimento degli obiettivi sarà valutato attraverso un esame orale alla fine del corso. In tale sede, oltre alla conoscenza degli argomenti presenti nel programma lo studente dovrà dimostrare, attraverso lo svolgimento e la soluzione di appositi problemi, di avere acquisito buone capacità di ragionamento e di esposizioneAssessment
There are no ongoing testing activities. The achievement of the objectives will be assessed through an oral examination at the end of the course. At this moment, in addition to the knowledge of the topics included in the program. the student must demonstrate, through the development and solution of specific problems, to have acquired good reasoning skills and exposure.Programma del Corso
ZOOTENCICA GENERALE E PRINCIPI DI SELEZIONE (AGR/17) Sistema zootecnico italiano. Obiettivi del settore dell'allevamento degli animali da reddito. Libro Genealogico e Registro Anagrafico. Etnologia zootecnica. Razze bovine specializzate da latte italiane ed estere. Razze bovine specializzate da carne italiane ed estere. Razze bovine a duplice attitudine latte carne. Razze suine , Razze ovine (4 ore), Razze caprine, Razze autoctone. Caratteristiche e fasi di un programma di miglioramento genetico Caratteri qualitativi e quantitativi. Effetti genetici e variabilità dei caratteri quantitativi, Variabilità additiva, Variabilità non additiva, Variabilità ambientale, Variabilità comune Variabilità individuale, Variabilità permanente e temporanea. Covarianza genotipo – ambiente. Distribuzione Normale – Moda, Mediana e Media, Devianza, Varianza, Deviazione standard Covarianza genotipo ambiente – Codevianza, Covarianza, Coefficiente di correlazione. Selezione ed incroci Definizione di breeding value Ereditabilità e ripetibilità di un carattere quantitativo. Stima del breeding value: aspetti generali. Accuratezza di stima del breeding value. Rapporti di parentela additiva tra animali. Il metodo lineare, il metodo tabulare. Consanguineità e i suoi effetti. Metodi di valutazione genetica dei candidati riproduttori . Performance test, Sib test, Progeny test, Combined test BLUP-Animal model. ECONOMIA ZOOTECNICA (AGR 01) Nozioni di Economia: bisogni, beni economici ed utilità. Le curve della produttività totale, media e marginale. Classificazione costi. Il costo di produzione: definizione e andamento al variare della produzione. Break even point. Il mercato definizione e classificazione. Elementi di economia agraria: definizione di azienda agraria e zootecnica, di imprenditore agricolo. La definizione di attività agricola art. 2135 c.c. (Dlgs. 228/2001). Fattori produttivi dell’azienda agraria e zootecnica. Il bilancio economico dell’azienda Il mercato agroalimentare. Analisi della domanda e dell’offerta dei prodotti agricoli. L’elasticità della domanda e dell’offerta in funzione del prezzo e del reddito; l’elasticità incrociata. Analisi del comparto zootecnico: caratteristiche degli allevamenti. Le scelte economiche dell’imprenditore zootecnico. Struttura del mercato agro-zootecnico in Italia. Analisi della domanda e dell’offerta dei prodotti agro-zootecnici. Analisi del comparto delle carni bovine, commercializzazione ed approccio di filiera. Problematiche attuali della zootecnia italiana e prospettive di sviluppo futuro. La definizione di qualità alimentare e di sicurezza alimentare; tracciabilità, etichettatura e rintracciabilità. La zootecnica biologica. Marketing zootecnico: il marketing, il ruolo del marketing operativo, il processo di marketing, il marketing strategico. Cenni di politica agraria dell’U.E.: L’agricoltura e l’Unione Europea. La PAC dal Trattato di Roma alla Health chek. La politica zootecnica comunitaria e le organizzazioni comuni di mercato. Esercitazione in aula e visite aziendali: redazione di business plan. Bandi comunitari a favore delle imprese zootecniche e agricole. Marketing zootecnico.Course Syllabus
ANIMAL BREEDING AND GENETICS (AGR/17) Breeds of livestock. Dairy cattle breeds. Beef cattle breeds. Dual-purpose cattle breeds. Pig breeds. Sheep and Goat breeds. Animal breeding. Aims and features of breeding programs. Qualitative and quantitative traits. Genetic effects and variation of quantitative traits. Breeding value Heritability and repeatability of quantitative traits. Basics of breeding value estimation. Accuracy of estimated breeding values. Additive genetic relationships.The tabular method. Inbreeding and inbreeding depression. Prediction of breeding values. Case studies on the use of predicted breeding values and development of mating plans. Response to selection. Pathways of selection. Correlated selection response and indirect selection . Multiple-trait selection. Gene-assisted, marker-assisted and genomic selection. Crossbreeding and production of commercial crossbred animal. ECONOMIA ZOOTECNICA (AGR 01) Economy: Needs, economic goods and utilities. The curves of the total productivity, average and marginal. Classification costs. Production cost: defining and trend to changes in production. The market definition and classification. Agricultural Economics: Definition of company land and farmer. The definition of agricultural activity Art. 2135 cc (Legislative Decree no. 228/2001). Inputs of the farm and livestock. The financial statement of the company The food market. Analysis of supply and demand of agricultural products The elasticity of supply and demand as a function of price and income. Analysis of livestock sector: Characteristics of farms. The economic choices of the entrepreneur livestock. Market structure agro-livestock in Italy. Analysis of demand and supply of agro-livestock. Analysis of the beef sector, marketing and supply chain approach. Current issues of animal husbandry Italian and prospects for future development. The definition of food quality and food safety; traceability, labeling and traceability. The organic livestock production. Zootechnical marketing: marketing, the role of operational marketing, the marketing process, strategic marketing. Agricultural policy: Agriculture and the European Union. The CAP in the Treaty of Rome to the Health chek. Policy livestock Community and Common Market Organisations. Classroom exercise and company visits: drafting of business plans. Community calls for zootechnical and agricultural enterprises. Zootechnical marketing.Testi di riferimento: Bittante G., Andrighetto I,. Ramanzin M. – Tecniche di Produzione Animale – LIVIANA Editrice. (Nuova Edizione);
Bittante G., Andrighetto I,. Ramanzin M. – Fondamenti di Zootecnica - LIVIANA Editrice;
Peter J. Russel – iGenetica –(II edizione), EdiSES edizioni; Van Vleck L.D., Pollak E.J., Oltenacu E.A. Genetica per le scienze animali. W.H. Freeman & C – New York;
Pagnacco G. (2016) – Genetica Animale Applicata. Casa Editrice Ambrosiana– Milano
Piattaforma E-learning
Zooeconomia:
- M. LANFRANCHI, Lineamenti di economia e politica zootecnica, Armando Siciliano Editore, Messina, 2002.
- M. LANFRANCHI, Dal Trattato di Roma alla Health Check, Edas, Messina 2008.
F A O – Sezione dedicata al Dipartimento dell'Agricoltura.
C G I A R - Consultative Group on International Agricultural Research.
Ministero per le politiche agricole.
INEA - Istituto nazionale di economia agraria.
ISMEA Indagini sul mercato agricolo.
ISTAT .
ARSIA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione in Agricoltura.
ENEA - Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ZOOTECNICA GENERALE E PRINCIPI DI SELEZIONE
Docente: ENRICO D'ALESSANDRO
Orario di Ricevimento - ENRICO D'ALESSANDRO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unità di Produzioni Animali Scala C piano 3 |
Mercoledì | 10:00 | 13:00 | dipartimento di Scienze Veterinarie Unità di Produzioni Animali Scala C piano 3 |
Giovedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze Veterinarie Unità di Produzioni Animali Scala C piano 3 |
Note:
ECONOMIA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE
Docente: CARLO GIANNETTO
Orario di Ricevimento - CARLO GIANNETTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 18:00 | 19:00 | Dipartimento di Economia - primo piano. |
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Economia - primo piano. |
Note: E' possibile concordare un appuntamento tramite e-mail: giannettoc@unime.it.