Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA, DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/07, Caratterizzante, A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Modulo di Arch. greca Il corso si prefigge di trasmettere agli studenti il metodo e gli strumenti euristici idonei a riconoscere e comprendere il significato delle immagini nell’arte e nell’artigianato greco di epoca arcaica, attraverso l’analisi iconografica e iconologica di monumenti e l’esame delle fonti letterarie. Modulo di M. Ggrecia e Sicilia Il corso si propone di guidare gli studenti nella lettura delle fonti scritte e delle testimonianze archeologiche relative allo spazio domestico in Grecia e nelle colonie greche d’Occidente tra l’VIII e il V sec. a.C., secondo il recente approccio metodologico della household archaeology, che, integrando i dati storico-letterari con quelli architettonici, stratigrafici e dei reperti mobili, mira alla comprensione dei principali aspetti del “funzionamento” delle case antiche in una prospettiva diacronica.

Learning Goals

Course of Greek Archaeology. The course aims to provide students with methods and heuristic tools suitable to reconstruct the historical, topographical and monumental context of the Greek world, such as the use of archaeological and literary sources, through a particular case study, consisting of the great programs of archaic period. Course of Archaeology of Magna Grecia and Sicily. The course aims to give an overview on historical sources and on archaeological record concerning the domestic space in ancient Greece and in the western Greek colonies in South Italy and Sicily from VIII to V cent. B.C., through the new methodological approach of the household archaeology, which, integrating literary evidence with architectural remains and artifacts, has the purpose of understanding the main aspects of the ancient houses and of the households’ behavior in a diachronic perspective.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint.

Teaching Methods

The course consists of classroom lectures with the help of PowerPoint presentations.

Prerequisiti

Il corso richiede conoscenze di base sulla storia e sull’archeologia della Grecia antica e delle colonie greche d’Occidente.

Prerequisites

Basic knowledge of history and archaeology of the ancient Greece and of the western Greek colonies.

Verifiche dell'apprendimento

L’accertamento della preparazione dello studente si svolge attraverso un colloquio orale nel quale, tramite domande sugli argomenti trattati durante il corso ed il riconoscimento di immagini di monumenti e manufatti, si verificano e si valutano le conoscenze e le competenze acquisite.

Assessment

The assessment of the preparation of the student takes place during an oral examination in which, through general questions and the description of images of monuments and artifacts, the knowledge and skills of the student are tested.

Programma del Corso

Arch. Greca Il corso verte sull’analisi iconografica e iconologica dei due principali capolavori della ceramografia corinzia e attica di età arcaica. Ampio spazio verrà dedicato al contesto di rinvenimento, per entrambi tombe etrusche principesche, alla personalità dei due pittori, al contesto storico nel quale e per il quale i due vasi sono stati prodotti, alle implicazioni socio-culturali cui i due cicli figurativi fanno riferimento. Arch. M. Grecia e Sicilia Il corso sarà articolato come segue: 1. introduzione metodologica; 2. le case del periodo geometrico in Grecia: fonti letterarie e documentazione archeologica; 3. le case dei primi coloni greci in Occidente; 4. lo spazio domestico in Grecia e in Occidente nel periodo arcaico; 5. le case del periodo classico in Grecia e in Occidente: fonti letterarie e documentazione archeologica.

Course Syllabus

Greek art The course regards two of the main masterpieces of Archaic Greek ceramograpgy, their contexts, the personalità of the two pinters, the historical period and the social implications of the figurative cycles. Magna Graecia and Sicily The course is organized according to the following topics: 1. introduction to the recent methodological approaches to the field of study; 2. the houses of the geometric period in Greece: literary evidence and archaeological record; 3. the houses of the first Greek settlers in the West; 4. the domestic space in Greece and in the western Greek colonies in the archaic period; 5. the houses of the classical period in Greece and in the western Greek colonies: literary evidence and archaeological record

Testi di riferimento: Arte greca J.M. HUWIT, Reading the Chigi Vase, in Hesperia 71, 2002, pp. 1-22. M. D’ACUNTO, Il mondo del vaso Chigi. Pittura, guerra e società a Corinto alla metà del VII secolo a.C., Berlin 2013. M. TORELLI, Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurativo del vaso François, Milano 2007. Magna Grecia e Sicilia Per gli aspetti metodologici, le fonti letterarie e la documentazione archeologica in Grecia: P.M. Allison, Introduction, in P.M. Allison (ed.), The Archaeology of Household Activities, London-New York 1999, pp. 1-18. N. Cahill, Household and City Organization at Olynthus, New Haven-London 2002 (www.stoa.org/olynthus/). D. Fusaro, Note di architettura domestica greca nel periodo tardo-geometrico e arcaico, “Dialoghi di Archeologia” n.s. 4, 1982, pp. 5-30. F. Lang, Structural Change in Archaic Greek Housing, in B.A. Ault, L.C. Nevett (eds.), Ancient Greek Houses and Household, Philadelphia 2005, pp. 12-35. F. Pesando, La casa dei Greci, Milano 2006, pp. 7-160. Per la documentazione archeologica in Sicilia e in Magna Grecia: N. Allegro - S. Vassallo, Himera – Nuove ricerche nella città bassa (1989-1992), “Kokalos” XXXVIII, 1992, pp. 79-150. N. Allegro – P. Macaluso – G. Parello, Himera. Ricerche dell’Istituto di archeologia dell’Università di Palermo nell’ex proprietà Cardillo, “Kokalos” XLIII-XLIV, 1997-1998, pp. 611-620. N. Allegro (a cura di), Himera V. L’abitato. Isolato II. I blocchi 1-4 della zona 1, Palermo 2008, pp. 5-16 e 209-220 (N. Allegro); pp. 221-253 (E.C. Portale). O. Belvedere, Osservazioni sulla cultura abitativa greca in età arcaica, in AA.VV. Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 58-63. L. Cicala, Lo spazio domestico, in Velia, Atti del XLV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, vol. 1, Taranto 2006, pp. 207-268, tavv. I-V. S. De Caro – C. Gialanella, Novità pitecusane. L’insediamento di Punta Chiarito a Forio d’Ischia, in M. Bats – B. D’Agostino (a cura di), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Napoli 1998, pp. 337-353. E. De Miro, Agrigento I. I santuari urbani. L’area sacra tra il tempio di Zeus e porta V, Roma 2000, pp. 64-79. M.C. Lentini, Naxos: esplorazione nell’abitato proto-arcaico orientale. Casa a pastàs n. 1, “Kokalos” XXX-XXXI, 1984-1985, pp. 809-838. M.C. Lentini, Naxos: alcune case dell’isolato C4 (V secolo a.C.), “Xenia” 20, 1990, pp. 5-22. M.C. Lentini, Ultime indagini archeologiche nell’area urbana dell’antica Naxos. Scavi 2003-2006. Rapporto preliminare, in M.C. Lentini (a cura di), Naxos di Sicilia. L’abitato coloniale e l’arsenale navale. Scavi 2003-2006, Messina 2009, pp. 9-37. D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d’Occidente, Roma 2006, pp. 173-183, 323-329. U. Spigo, L’anonimo centro greco di Monte S. Mauro di Caltagirone nel quadro dell’arcaismo siceliota: prospettive di ricerca, in Decima miscellanea greca e romana, Roma 1986, pp. 1-32.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA, DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA

Docente: GIOACCHINO FRANCESCO LA TORRE

Orario di Ricevimento - GIOACCHINO FRANCESCO LA TORRE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Stanza n. 437.
Mercoledì 12:00 14:00stanza n. 437
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti