Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
ISTITUZIONI, EPIGRAFIA E SOCIETA' DEL MONDO GRECO
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ANT/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso di Istituzioni, Società ed Epigrafia mira a promuovere negli studenti una più matura conoscenza dello sviluppo socio-istituzionale dell’esperienza greca ed una buona padronanza tecnica della epigrafia greca. L’obiettivo formativo è dunque la capacità dello studente di individuare, nel tempo e nello spazio, i semata dei ‘codici scrittori’, la ‘grammatica’ ed il lessico fondamentale delle organizzazioni statuali e sociali nella Grecia antica. Il focus monografico si accentra sulla complessa miscela di bisogni reali, trasfigurazioni simboliche, credenze mediche, implicazioni istituzionali e profili normativi sottesi all’uso del latte nella Grecia antica.Learning Goals
The Institution, Society and Epigraphy course aims at promoting a more mature knowledge of Greek socio-institutional experience and a good technical command of Greek epigraphy. Therefore the educational goal is the student's ability to identify, in time and space, the semata of the 'writing codes', the 'grammar' and the essential vocabulary of political and social organizations in ancient Greece. The monographic theme focuses on the complex mixture of real needs, symbolic transfigurations, medical beliefs, institutional implications and normative profiles underlying the use of milk in ancient Greece.Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ed interattive con lettura di testi e presentazioni in PowerPoint, pertanto si raccomanda vivamente la frequenza. Si organizzeranno anche seminari che coinvolgano gli studenti nella predisposizione di schede ed approfondimenti relativi al tema monografico.Teaching Methods
The course includes lectures and interactive lessons with reading of texts and PowerPoint presentations; therefore itâs strongly recommended to attend the lessons. Some seminars also will be held to involve students for the preparation of reports and extensive research about the monographic theme.Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca, della storia e dell’esperienza istituzionale della Grecia antica dall’orizzonte arcaico a quello ellenistico.Prerequisites
Knowledge of Greek language, history and institutional experience of Ancient Greece from the archaic age to the Hellenistic horizon.Verifiche dell'apprendimento
La preparazione dello studente è accertata nel corso di una prova d’esame orale, da sostenere al termine del semestre o in altre date riportate sul calendario degli appelli d’esame. Per valutare le conoscenze acquisite saranno rivolte domande, sia di carattere generale sia pertinenti il corso monografico, e si procederà anche alla lettura diretta ed al commento delle testimonianze letterarie ed epigrafiche.Assessment
Student preparation is assessed during an oral exam at the end of the semester or on other dates marked on the exams calendar. To assess the knowledge gained there will be asked questions both on the general part and on monographic course. It will also asked the direct reading and commentary of the literary and epigraphic sources.Programma del Corso
a) Parte generale: • sviluppo storico della scrittura, dai sistemi sillabici a quello alfabetico; • dati forniti dalle tavolette in Lineare B per il Tardo Bronzo; • ‘produttori’ e ‘destinatari’ del messaggio epigrafico; • classificazione delle tipologie documentali; • il ‘sistema’ della polis; ethne e koinà; • prime legislazioni scritte; • esperienze istituzionali a confronto: la eunomia di Sparta; l’evoluzione isonomica di Atene; • alleanze egemoniche; tirannidi e regalità. b) Tema di ricerca monografico: • ‘Nel segno del latte’: tra riflessione medica, ruolo di genere, impulso ad aggregazioni religiose e socio-politiche, profili normativi, pratiche alimentari ed aspetti rituali nella Grecia antica.Course Syllabus
a) General part: ⢠historical development of writing from the syllabic system to the alphabetic one; ⢠data provided by the Linear B tablets for the late Bronze age; ⢠'producers' and 'recipients' of the epigraphic message; ⢠classification of documentary typologies; ⢠the 'system' of polis; ethne and koina; ⢠first written laws; ⢠institutional experiences compared: the eunomia of Sparta; the isonomic evolution of Athens; ⢠hegemonic alliances; tyrannies and kingships. b) Monographic theme: ⢠' In the name of milk ': between medical reflection, gender role, impulse to religious and socio-political aggregations, normative profiles, food practices and ritual aspects in ancient Greece.Testi di riferimento: A) parte generale:
M. GUARDUCCI, L’epigrafia greca dalle origini al Tardo Impero, Roma 1987
C. ANTONETTI, S. DE VIDO, Iscrizioni greche. Un’antologia, Roma 2017 (epigrafi scelte)
P. CARLIER, Omero e la storia, Roma 2014 (cap. 1; Appendice)
G. POMA, Le istituzioni della Grecia in età classica, Bologna 2003
B) corso monografico:
L. GALLO, Lo sfruttamento delle risorse, in I Greci, a cura di S. Settis, 2/II: Definizione, Torino 1997, 423-452;
J.N. BREMMER, Modi di comunicazione con il divino: la preghiera, la divinazione e il sacrificio nella civiltà greca, in Noi e i Greci, a cura di S. Settis, 1, Torino 1996, 239-283;
F. GRAF, I culti misterici, in I Greci, cit., 2/II, Torino 1997, 309-347
C. RACCUIA, Un ‘candore’ versatile. Archeologia e statuto del latte e dei suoi derivati, (c.d.s.)
Sarà altresì approntata una antologia di fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche sulla tematica
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ISTITUZIONI, EPIGRAFIA E SOCIETA' DEL MONDO GRECO
Docente: CARMELA RACCUIA
Orario di Ricevimento - CARMELA RACCUIA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 13:00 | Stanza n° 425, IV piano del Dicam |
Note: