Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

SOCIOLOGIA GENERALE E DELLA GLOBALIZZAZIONE

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/07, SPS/09CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studio dei classici del pensiero sociologico, degli autori contemporanei, come delle dimensioni strutturali e processuali delle società contemporanea con particolare riguardo alla dimensione internazionale, costituiscono l’oggetto fondamentale del corso. In questo senso, tanto la conoscenza teorica quanto la capacità di leggere ed interpretare la dimensione dei fenomeni empirici della società globalizzate, definiscono l’ambito degli obiettivi didattici del corso. In questo quadro, gli obiettivi didattici individuati consistono nello sviluppo delle capacità analitiche, critiche, tematiche degli studenti. ************************************************** Il II modulo del coso relativo alla "sociologia economica e della globalizzazione" si propone di fornire allo studente concetti e conoscenze di base per l’analisi dell’economia nella società contemporanea, alla luce dei processi di globalizzazione. In particolare si propone di fornire le basi concettuali per: - Analizzare i rapporti tra sociologia ed economia, evidenziando le specificità della sociologia economica, a partire dall’idea del mercato come costruzione sociale. - Comprendere l’emergere del sistema di regolazione sociale basato sul fordismo e sul welfare state dal secondo dopoguerra; comparare i diversi sistemi di welfare ed inquadrare le caratteristiche del modello italiano. - Analizzare le caratteristiche del modello fordista e la sua crisi dagli anni settanta, con l’emergere dei modelli di specializzazione flessibile. - Capire le caratteristiche della political economy comparata e del neoistituzionalismo sociologico, con particolare attenzione al dibattito più recente sulla varietà dei capitalismi, sul capitale sociale e sui fattori istituzionali dello sviluppo. - Comprendere i limiti della teoria della modernizzazione economica e delle teorie sullo sviluppo - Essere in grado di inquadrare i processi di globalizzazione all’interno di un’analisi storica, - Mettere in evidenza le peculiarità del processo di globalizzazione neoliberista contemporaneo. - Alla fine del modulo lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione: - conoscenza delle basi concettuali e teoriche della sociologia economica e dell’analisi dei sistemi-mondo come approccio allo studio della globalizzazione; - capacità di comprendere e applicare i concetti appresi durante il corso ai processi in atto nella società contemporanea, sia a livello locale che sovralocale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di applicare le conoscenze ai processi economici, di lavoro e organizzativi contemporanei, attraverso l’analisi di casi studio specifici; - capacità di integrare le conoscenze sociologiche con quelle economiche, storiche e politologiche. - Autonomia del giudizio: elaborazione di un giudizio critico sulle principali dinamiche economiche in ambito globale analizzate durante il corso, anche attraverso il reperimento di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili. Abilità comunicativa: saper raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta dati, informazioni e conoscenze sociologiche sull’economia e le sue trasformazioni a livello globale, integrandole con le conoscenze da altri campi del sapere. Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che per permetta allo studente di approcciare in modo autonomo e critico i fenomeni legati al funzionamento del lavoro, dell’economia e delle organizzazioni nella società globalizzata, attraverso la lettura di dati, fonti e un’analisi di processo.

Learning Goals

The study of both the founding fathers of sociological thought and of the contemporary scholars, along with the structural and procedural dimensions of contemporary society (with a focus on the international dimension) defines the fundamental object of thee course. In this sense, both the theoretical knowledge and the ability to read and interpret the different dimensions of the empirical phenomena of globalized society (in the socio-economic, political and cultural sphere), define the scope of the teaching objectives of the course. In this framework, the identified teaching objectives consist in the development of the analytical, critical and interpretative capabilities and competences of the students

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori. ******************************************* Il secondo modulo prevede diverse modalità didattiche: Lezioni frontali. Gli studenti saranno coinvolti in seminari, laboratori e discussioni su tematiche specifiche, per esercitarsi nelle capacità di presentazione orale e di analisi critica dei processi studiati. Durante la parte monografica del secondo modulo relativa al tema della globalizzazione sarà organizzata con una natura interattiva. Gli studenti saranno chiamati a lavorare sui testi e a svolgere delle presentazioni in classe, a preparare elaborati scritti (facoltativi) che potranno essere inseriti nella valutazione finale.

Teaching Methods

The course will take place through lectures, seminars, exercises, workshops.

Prerequisiti

Una preparazione di base sia storica che filosofica sui temi della contemporaneità costituisce un valido ausilio per lo svolgimento del corso. ******************************** Per il II modulo: conoscenze di base di sociologia, economia politica, storica contemporanea.

Prerequisites

A basic historical and philosophical preparation on contemporary subjects is a valid tool for the course.

Verifiche dell'apprendimento

Le modalità di verifica comprenderanno sia un esame orale, che esercitazioni individuali scritte, come momenti laboratoriali con lavori di gruppo e approfondimenti seminariali. ****************************************************** Il secondo modulo del corso prevede le seguenti attività di verifica e apprendimento dei risultati. Modalità di verifica in itinere: Durante il modulo gli studenti saranno invitati a partecipare ed intervenire nella discussione o a prendere parte a esercitazione e laboratori per valutare il livello di apprendimento dei diversi concetti. La partecipazione a tali attività (facoltativa) verrà valutata in sede di esame finale, con la possibilità di un punteggio aggiuntivo rispetto all'esito della prova scritta. Le attività previste sono 2 Attività 1: presentazioni in classe in power point sui temi della globalizzazione, organizzata per gruppi: max 2 punti sul voto finale. Attività 2: laboratorio "elaborazione di un saggio critico su un testo". Modalità di svolgimento: tra i testi consigliati, sono presenti una serie di classici sui temi della globalizzazione e del capitalismo contemporaneo. Gli studenti interessati possono preparare un elaborato finale che consista in un saggio critico su uno di questi testi (per la stesura del quale si consiglia di consultare anche i testi d’esame). Il saggio breve deve avere una lunghezza di max 5000 parole, deve essere corredato di bibliografia e deve essere svolto secondo le modalità indicate da un apposito vademecum che la docente invierà via mail agli studenti interessati all’esercitazione. Il saggio va consegnato una settimana prima dell’esame finale. Il punteggio aggiuntivo sulla prova finale per la realizzazione di questa esercitazione è max 6 punti. Valutazione finale: La prova di verifica finale consiste in un esame scritto, composto da cinque domande aperte sui temi del corso (cfr. argomenti elencati in “programma”). Per rispondere ad ogni domanda lo/la studente/essa avrà a disposizione 30 minuti. La durata complessiva dello scritto è quindi 120 minuti. Il punteggio massimo per ogni quesito è 7. Per superare la prova, lo studente deve risponde a 5 domande. Si precisa che i compiti che presentano meno di cinque risposte non verranno presi in considerazione per la correzione. Qualora il compito presenti degli elementi di criticità (ad esempio parti che sembrano interamente copiate o presentate in modo stereotipato, parti di risposte simili/uguali da studenti diversi ecc.), il docente si riserva di convocare lo studente per una verifica orale sul compito e sul programma.

Assessment

The modalities of assessment and evaluation will include both an oral examination and written individual exercises, such as workshop sessions with group work and seminars.

Programma del Corso

Struttura, potere, cultura, i tre nodi teorici fondamentali del pensiero sociologico sono al centro dei processi di globalizzazione. Questi costituiscono un nodo teorico ed empirico fondamentale da affrontare sul piano della 'immaginazione sociologica', in grado di mettere in connessione "biografia e storia", dimensioni micro, meso e macro dell'organizzazione sociale nel suo complesso. Sin dalle origini infatti la riflessione sociologica ha avuto l'obiettivo di comprendere i mutamenti in atto sospinti dalla potente dinamica della modernizzazione. In termini analoghi oggi è chiamata ad articolare analisi teoriche, empiriche, critiche, di fronte alla complessità e contraddittorietà della fenomenologia socio-politico-economica contemporanea. Passato,presente e futuro del pensiero sociologico e della teoria sociale critica trovano quindi nei processi di globalizzazione un punto di incontro tematico particolarmente saliente. In questo senso, la conoscenza dei classici del pensiero sociologico (Comte, Durkheim, Marx, Weber, Simmel, Adorno, Horkheimer, Mead, Park, Thomas, Znaniecki, Parsons, Merton, Schutz, Goffman, Habermas, Foucault) e degli autori contemporanei (Bauman, Beck) accanto allo studio di questioni empiriche specifiche sia in ambito culturale, che politico ed economico (a fronte delle trasformazioni del capitalismo, delle istituzioni politiche, della ‘sfera pubblica globale’), si configurano come elementi imprescindibili per lo studio della contemporaneità nell’ambito di un corso di scienze politiche.Le dimensioni transnazionali e internazionali dell'organizzazione delle società contemporanee nella loro interazione con la dimensione locale e nazionale, saranno tenute in particolare considerazione, tenuto conto anche della vocazione specifica in questo ambito dello stesso corso di laurea. ******************************************************** Il II modulo del corso (sociologia economica e della globalizzazione) prevede due parti. Parte generale: temi classici della sociologia economica: - Come la sociologia studia l’economia: critica al paradigma dell’homo oeconomicus; il contributo di Polanyi; mercato, istituzioni, sviluppo economico, metodologia - Dalla teoria della modernizzazione alle nuove analisi sul capitalismo (teorie della dipendenza; world-system analysis; superamento della dicotomia tradizione/modernità; “political economy comparata”; ruolo dei fattori istituzionali e la path-dependency. - Lo Stato sociale keynesiano e la sua crisi: i tre modelli di welfare; il welfare state italiano. - Dal fordismo-taylorismo ai modelli produttivi flessibili; l'informale nel post-fordismo. - La nuova sociologia economica: il neoistituzionalismo economico e organizzativo; neoistituzionalismo sociologico: Granovetter e la prospettiva relazionale; fiducia, reti e capitae sociale; limiti dell'approccio culturalista al capitale sociale. - Globalizzazione e diversità dei capitalismi Parte monografica: strumenti per l’analisi della globalizzazione economica. Gli argomenti affrontati sono: - L’analisi dei sistemi-mondo e la global history come metodo per l’approccio alla globalizzazione; - L’emergere della globalizzazione come processo storico: commercio a distanza; grandi imperi; imperialismo, colonialismo industrializzazione e libero scambio; la crisi del liberismo e l’emergere di un ordine mondiale dopo la seconda guerra mondiale con gli accordi di Bretton Woods - La crisi degli anni settanta e le caratteristiche della globalizzazione contemporanea

Course Syllabus

Structure, power, culture and their transformations, at the center stage in the contemporary sociological debate, can be regarded as the main manifestation of the globalization processes. Moreover, these concepts constitute the hallmarks of both the theoretical and empirical sociological thought. They also define a fundamental question to be grasped on the level of "sociological imagination", which is able to connect "biography and history", that is at the micro, meso, and macro levels for the analysis of society as a whole. In reality, from its very beginning, sociological thought has aimed to understand the transformations of society, driven by the powerful dynamics of modernization. In the same way nowdays sociology is expected to formulate and articulate theoretical, empirical and critical analyzes, in order to come to grips with the complexity and contradictory nature of the contemporary socio-political-economic phenomenology. Within the framework of the globalization processes, past, present and future of the sociological thought and of critical social theory may find a particularly salient meeting point. In this sense, the knowledge of both the founding fathers and main authors of the sociological thought (that is Comte, Durkheim, Marx, Weber, Simmel, Adorno, Horkheimer, Mead, Park, Thomas, Znaniecki, Parsons, Merton, Schutz, Goffman, Habermas, Foucault) along with the contemporary authors (for instance, Bauman, Beck, Bourdieu) and also along with the study of specific empirical questions involving the cultural, political and economic domains (in the face of the transformations of capitalism, of political institutions, of the 'global public sphere'), constitute essential elements for the study of contemporary societies within a univeritary course aimed to the study of social and political sciences. Particular attention will be paid also to the transnational and international dimensions of contemporary society along with their interactions with local and national levels of government, due to the specific object of the degree course.

Testi di riferimento: Manuali: Santambrogio A., Introduzione alla sociologia, Laterza Bari, ultima edizione. Santoro M. (a cura di), Progetto Sociologia, Pearson. Croteau D., Haynes W., Sociologia generale, McGraw Hill, 2015. Grande T. , Parini G. (a cura di) Sociologia. Problemi, teorie, intrecci storici, Carocci., 2016. Testi di approfondimento tematico: Lo Schiavo L. Il mondo che abbiamo in comune, Francoangeli 2008. Martell L., Sociologia della globalizzazione Einaudi 2011. Castells M., La nascita della società in rete, Egea 2002. Saskia Sassen, Sociologia della globalizzazione, Einaudi 2008. Trigilia C. Sociologia economica. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, 2009. Leccardi C. et al, Sociologie contemporanee, Utet 2009. De Nardis F., Sociologia politica McGraw Hill 2013. Bauman, Modernità liquida, Laterza 2002. Beck U., I rischi della libertà, Il Mulino, 2000. Altri testi di approfondimento tematico verrano proposti durante lo svolgimento del corso in particolare ai fini delle attività seminariali e di laboratorio. ******************************************* Secondo modulo del corso - sociologia economica e della globalizzazione Testi da studiare Trigilia C., 2009, Sociologia Economica, vol II – Temi e percorsi contemporanei. Il Mulino, Bologna – parti da indicare durante il corso. Osterhammel J., Peterson N.P. Bifulco L., 2005. Storia della globalizzazione. Il Mulino, Bologna. Steger M.B. 2016. La dimensione economica (cap. 3), in La globalizzazione. Il Mulino, Bologna, pp.43-63. Testi consigliati per la stesura del saggio critico facoltativo, un libro a scelta tra: Appadurai A. (2005). Sicuri da morire. La violenza nell’epoca della globalizzazione. Roma, Meltemi. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Laterza, Roma. Harvey D. (2007). Breve storia del neoliberismo. Il Saggiatore. Milano Latouche S. (1998, ristampa). Il pianeta dei naufraghi. Bollati Boringhieri, Torino. Patel R. (2010). Il valore delle cose e le illusioni del capitalismo. Feltrinelli, Milano. Sennett R. (2002). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Feltrinelli, Milano. Wallerstein I. (2006). Comprendere il mondo. Introduzione all’analisi dei sistemi-mondo. Asterios Editore, Trieste.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

SOCIOLOGIA GENERALE

Docente: LIDIA LO SCHIAVO

Orario di Ricevimento - LIDIA LO SCHIAVO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento Scipog Via T. Cannizzaro 278 e sulla piattaforma di Ateneo Teams. Il ricevimento studenti riprenderà da Settembre 2021 su appuntamento (scrivere a loschiavo@unime.it).
Note: Il ricevimento studenti riprenderà dal 7 Luglio 2021 su appuntamento (scrivere a loschiavo@unime.it); è possibile contattare la docente su Teams.

SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Docente: DOMENICA FARINELLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA FARINELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Via Tommaso Cannizzaro, 278, studio n. 8, primo piano
Note: Si invitano gli studenti e le studentesse a inviare una mail in anticipo all'indirizzo dfarinella@unime.it per programmare l'appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti