Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

STORIA DEL MEDITERRANEO

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800646400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di analizzare persistenze e cambiamenti nell'area Mediterranea tra tardo medioevo ed età moderna. Storia dell'Europa e del Mediterraneo considerata secondo una visione d'insieme riguardante le strutture profonde del nostro passato: dalle condizioni ambientali dell'epoca ( il clima, le linee di sviluppo demografico e di organizzazione del territorio), alla vita economica ( il nuovo disegno delle rotte commerciali e gli equilibri monetari seguiti alla scoperta dell'America) fino alla vita quotidiana ed agli assetti sociali dei secoli tra il XVI e il XVIII (con approfondimenti sulle varie componenti della società di Antico Regime, in particolare quelle meno rappresentate: poveri, marginali, donne, rinnegati e schiavi, sulle diverse fasi della vita pubblica: rituali, feste, rivolte e sulle dinamiche della vita familiare nei diversi contesti religiosi dell'area mediterranea: cristiano, ebraico e islamico).

Learning Goals

The course aims to analyze continuities and changes in the history of the Mediterranean Sea, crossroad of different civilizations and cultures, between the late Middle Ages and the Early Modern Period (XV- XVIII centuries)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods

Frontal Lectures

Prerequisiti

Non occorrono prerequisiti specifici per seguire il corso e sostenere i relativi esami

Prerequisites

It does not need any specific requirements to follow the course and take the related exams.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica consiste in un test intermedio e in un esame finale (obbligatorio) nel quale viene valutata la capacità dello studente di mettere in relazione tra di loro le diverse cesure storiche e problematizzare le questioni all'interno di un quadro di riferimento generale. Gli studenti frequentanti saranno ammessi alle verifiche intermedie (prove orali o redazione di elaborati scritti) secondo modalità concordate ad inizio corso. La votazione ottenuta concorrerà alla determinazione del voto finale. L’esame finale è finalizzato ad accertare le conoscenze maturate dallo studente sull'ultima parte del programma. Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame sull'intero programma e si prepareranno avvalendosi dei testi indicati.

Assessment

The evaluation of the learning consists in an intermediary test and a final exam (mandatory) in which it shall assess the student's ability to relate to each other the different historical ruptures and problematize the issues within a framework general reference. Students who attend lessons will be able to take the intermediate examinations (written or oral ones) in accordance with the forms established at the beginning of the course. The got marks will share in the definition of the final mark. The final examination is aimed to verify the knowledge of students about the last part of the course. Students who don’t attend lessons will take the examination about the complete syllabus, studying all the suggested textbooks.

Programma del Corso

Il programma comprende una parte generale e una parte monografica. La parte generale analizza la storia del Mediterraneo in età moderna, con particolare attenzione verso le principali trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno riguardato le principali entità geo-politiche mediterranee nel periodo considerato. Il corso monografico si incentra sulla discrasia esistente tra la storia marittima e commerciale del Mezzogiorno e i perduranti stereotipi sulla marginalità ed il sottosviluppo agricolo meridionale italiano durante l'età moderna, con particolare riferimento alla Sicilia

Course Syllabus

The syllabus is divided into two parts. The first section is aimed to analyze the main social, economic, political and institutional transformations that occurred in the Mediterranean area during the Medieval and Modern Ages. The second part is about the difference between the maritime trade history of South Italy and the surviving stereotypes of its marginality during the Modern Age, focusing especially on Sicily.

Testi di riferimento: Parte generale: F. Canale Cama, D. Casanova, R. Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida editori, Napoli, 2017, ( i primi 6 capitoli da pag. 11 a pag. 231) OPPURE: Franco Cardini, Incontri (e scontri) mediterranei. Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverse, Astrolabio, Roma, 2014, insieme al volume di Fernand Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Bompiani, 2017. Parte monografica: Tino Vittorio, Anteo, Saggio marinaro sulla “questione meridionale” d’Italia, Maimone editore, Catania.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STORIA DEL MEDITERRANEO

Docente: DANIELE TRANCHIDA

Orario di Ricevimento - DANIELE TRANCHIDA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 16:15 18:15Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Aula Falcone, via Malpighi
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti