Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

SCIENZE BIOMEDICHE

Classe di corso: LM/SNT3 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/14, BIO/09, BIO/17CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso Integrato di Scienze Biomediche si propone di fornire allo studente le conoscenze di Istologia,Biochimica, Fisiologia e Farmacologia. Apprendere i meccanismi d’azione dei farmaci ,e la Farmacologia di base: Farmacodinamica e Farmacocinetica, gli effetti collaterali e la tossicità. Conoscere le scienze biomediche umane per una corretta applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici.

Metodi didattici

Lezioni Frontali ed Attività Didattiche Elettive

Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze di Biochimica, Biologia applicata.

Verifiche dell'apprendimento

Esame con votazione in trentesimi

Programma del Corso

Tessuti epiteliali Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari. Secrezione esocrina ed endocrina. Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Organizzazione strutturale e classificazione. Tessuti connettivi Le cellule e la sostanza intercellulare:. organizzazione morfofunzionale e classificazione dei diversi tipi di tessuti connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Classificazione. Tessuto mucoso maturo. Tessuto fibrillare lasso. Tessuto reticolare. Tessuto elastico. Tessuti connettivi densi. Tessuto adiposo univacuolare e multivacuolare. Tessuto osseo Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Le cellule (osteoblasti, osteociti, osteoclasti) e la matrice ossea. Periostio ed endostio. Ossificazione diretta ed indiretta. Sangue Composizione del sangue. Il plasma e gli elementi figurati. Tessuto muscolare 1.Tessuto muscolare liscio - 2.Tessuto muscolare striato - Forma, dimensioni, origine e struttura delle fibrocellule striate scheletriche: struttura delle miofibrille e meccanismo della contrazione. Reticolo sarcoplasmatico. Organizzazione dei muscoli scheletrici. Dimensioni e struttura dei miocardiociti. Tessuto nervoso Forma, struttura, ultrastruttura e funzione dei componenti del neurone. Classificazione morfofunzionale dei neuroni. Nevroglia: classificazione, morfologia e funzione. Modulo di Fisiologia: Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, Potenziale di riposo e d’azione. sinapsi elettriche e chimiche, neurotrasmettitori, recettori ionotropi e metabotropi. EEG e SONNO. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: I sistemi sensoriali, Sistema nervoso autonomo e somatico, differenze tra le divisioni orto e parasimpatica. Placca neuromuscolare e contrazione muscolare. Proprietà del miocardio, Eventi del ciclo cardiaco, le valvole cardiache. Funzioni e struttura dei reni, il nefrone, Formazione dell’urina, Sistema renina angiotensina. Clearance plasmatica renale Funzioni del sistema respiratorio, Ventilazione polmonare, pressioni polmonari, Compliance polmonare, scambio dei gas, Trasporto dei gas nel sangue, Controllo nervoso della respirazione.

Testi di riferimento: Istologia - Edi Ermes Istologia ed Anatomia Microscopica - Edra Masson Istologia Funzionale - CEA Istologia - Piccin Nuova Libraria Istologia Umana . Idelson Gnocchi Istologia ed elementi di Anatomia Microscopica - Edises FISIOLOGIA: Lauralee Sherwood, “Fisiologia Umana, Dalle cellule ai sistemi”, Ed. Zanichelli D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOCHIMICA

Docente: ROSARIA COSTA

Orario di Ricevimento - ROSARIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Uffici Panlab - Ex-Facoltà di Medicina Veterinaria
Note: Sezione Panlab coordinata dal Prof. Giacomo Dugo

FARMACOLOGIA GENERALE

Docente: DOMENICA ALTAVILLA

Orario di Ricevimento - DOMENICA ALTAVILLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 13:00Torre Biologica 5° piano
Note:

FISIOLOGIA UMANA

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

ISTOLOGIA

Docente: ANTONIO GIROLAMO MICALI

Orario di Ricevimento - ANTONIO GIROLAMO MICALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00Torre Biologica Primo Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti