Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

RADIOFARMACI E RADIOPROTEZIONE

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/36CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle caratteristiche fisiche e chimiche dei principali radionuclidi di interesse sanitario e delle modalità di produzione di tali radionuclidi. Conoscenza dei metodi di marcatura, delle procedure di controllo di qualità e delle caratteristiche dei principali radiofarmaci di interesse sanitario. Capacità di risoluzione dei principali problemi pratici nella gestione della “camera calda” di Medicina Nucleare. Conoscenze sui principi fondamentali della radioprotezione (giustificazione, ottimizzazione e limitazione delle dosi) e sulle modalità operative con cui queste vengono perseguite. In particolare, lo studente dovrà conoscere le misure di radioprotezione (RP), le sorgenti radioattive di interesse per la RP in ambito sanitario, la normativa vigente, le modalità operative per la RP del paziente, dell’operatore e della popolazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive (per rilevare se le informazioni sono state recepite e comprese).

Prerequisiti

Conoscenze di fisica delle radiazioni e di patologia generale.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale con voto in trentesimi. L'esame orale è integrato dalla risoluzione estemporanea di semplici problemi di calcolo simulato per l'allestimento delle dosi. La valutazione terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati, delle capacità espositive e della capacità di risolvere i semplici problemi applicativi proposti.

Programma del Corso

Richiami di chimica generale; sistema periodico degli elementi; generalità sui legami e sui composti chimici. Caratteristiche fisiche dei principali radionuclidi di interesse sanitario: tipologie di decadimento radioattivo e loro abbondanza; energia di emissione; emivita fisica. Legge del decadimento radioattivo. Unità di misura della radioattività: Curie (Ci), Becquerel (Bq). Modalità di produzione dei radionuclidi; generatori di radionuclidi a vita breve. Concetti di attività specifica e di concentrazione della radioattività. Processi di marcatura dei principali radiofarmaci di interesse sanitario. Parametri e procedure per il controllo di qualità dei principali radiofarmaci di interesse sanitario. Criteri di allestimento di radiofarmaci per la somministrazione. Riferimenti normativi; norme di buona preparazione dei radiofarmaci. Calcolo del decadimento radioattivo mediante l’uso di tabelle. Esercizi di calcolo simulato per l’allestimento delle “dosi”. Principi generali di Radioprotezione di pazienti, lavoratori e popolazione (cenni storici; le raccomandazioni dell’ICRP; direttive EURATOM; mezzi di prevenzione e di protezione; dispositivi di protezione individuale; mezzi di controllo; norme comportamentali). Legislazione nazionale (decreti: 230/95; 241/00; 187/00). Grandezze dosimetriche e grandezze radioproteximetriche. Misura delle radiazioni ionizzanti e relativa strumentazione (camera a ionizzazione, scintillatori, GM, contaminametri, MCA, TLD). La Radioprotezione operativa in Radiodiagnostica e Radioterapia. La Radioprotezione operativa in Medicina Nucleare (diagnostica e terapia). Elementi di Radioprotezione Medica.

Testi di riferimento: Appunti delle lezioni e materiale fornito dal Docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

RADIOFARMACI

Docente: FABIO MINUTOLI

Orario di Ricevimento - FABIO MINUTOLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:30 16:00Pad E, IV piano
Note: Si consiglia di verificare telefonicamente la presenza.

RADIOPROTEZIONE FISICA

Docente: SERGIO BALDARI

Orario di Ricevimento - SERGIO BALDARI

Dato non disponibile

RADIOPROTEZIONE MEDICA

Docente: SERGIO BALDARI

Orario di Ricevimento - SERGIO BALDARI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti