Offerta Didattica

 

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/44, MED/43, MED/42CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Modulo Medicina del Lavoro: Fare acquisire competenze generali relative alle attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene di sanità pubblica. fare acquisire conoscenze sulle norme legislative più importanti che regolano la sicurezza sul lavoro. Fare acquisire competenze sulla natura ed entità dei rischi presenti in ambiente sanitario e più particolarmente sul rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti e conoscere le strategie di prevenzione da applicare per la protezione degli operatori sanitari e dei pazienti Il corso di insegnamento di Medicina Legale è finalizzato all’acquisizione da parte dello studente delle competenze necessarie per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche. Il corso di Igiene Generale ed Applicata prevede: -Acquisizione delle metodologie epidemiologiche per la valutazione, la stima e la gestione del rischio da determinanti biotici e abiotici di malattia - Acquisizione delle metodologie di prevenzione e riduzione del rischio e delle metodologie per la promozione della salute.

Metodi didattici

L’attività didattica si articolerà in lezioni frontali. Gli studenti verranno anche invitati a frequentare seminari di approfondimento, se pertinenti con l’indirizzo del Corso di Laurea

Prerequisiti

conoscenze relative alla fisica medica, generalità sulle radiazioni ionizzanti e radioprotezione

Verifiche dell'apprendimento

verifica in itinere, esami di profitto finale

Programma del Corso

Elementi di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Infortunio sul lavoro Malattia professionale e malattia da causa di servizio Normativa relativa alla sicurezza negli ambienti di lavoro D.Lgs 81/08: Il rischio e i fattori di rischio. Il pericolo. Il (documento di valutazione del rischio) D.V.R. Gli attori della prevenzione La sorveglianza sanitaria. Rischi in ambiente sanitario: Agenti chimici Agenti fisici (le radiazioni ionizzanti) Agenti biologici Agenti cancerogeni Fattori ergonomico-organizzativi (movimentazione dei pazienti, stress lavoro correlato, burn out Corso di medicina legale Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: compiti e finalità della Medicina Legale. Medicina legale penalistica: Delitti contro l’incolumità individuale e la vita. Qualificazione giuridica dell'esercente la professione sanitaria. Referto e denuncia. Segreto professionale. Informazione e consenso. Responsabilità sanitaria: aspetti penalistici e civilistici. Corso di Igiene •Definizione di salute e fattori che la influenzano. Indicatori sanitari diretti e indiretti, evoluzione della salute •Definizione di malattia: patologie infettive e non infettive, acute e cronico-degenerative •Principi generali di epidemiologia e metodologie utilizzate: indagini descrittive, analitiche, sperimentali e molecolari •Misure di frequenza e di rischio. Incidenza, prevalenza, rischio assoluto, relativo e attribuibile. Criteri di causalità •Principi generali di profilassi: primaria, secondaria e terziaria •Epidemiologia generale delle malattie infettive. Agenti etiologici e fattori di patogenicità. Modalità di trasmissione e accertamento diagnostico. •Influenza, Epatiti, HPV, HIV •Profilassi delle malattie infettive: sterilizzazione e disinfezione, immunoprofilassi e chemioprofilassi •Sieroprofilassi: malattia da siero e shock anafilattico •Vaccinoprofilassi: tipi di vaccini, vie di introduzione dei vaccini, ritmo di somministrazione •Vaccinazioni obbligatorie e consigliate •Epidemiologia delle malattie non infettive monofattoriali e multifattoriali: fattori di rischio e fattori protettivi •Profilassi delle malattie non infettive •Infezioni Ospedaliere •Radiazioni. Prevenzione dei rischi da agenti radianti negli ambienti di lavoro •Inquinamento indoor •Inquinamento atmosferico •Acqua

Testi di riferimento: Modulo Medicina del Lavoro: Il docente fornisce direttamente e alla fine di ogni ciclo di lezioni materiale didattico aggiornato (slide utilizzate, fotocopie di libri di testo, documenti di linee guida, link utili). Modulo Medicina legale: Elementi di Medicina Legale, Bertol E. ed altri - Monduzzi Editore Istituzioni di Medicina Legale, Puccini C. - Casa Editrice Ambrosiana Modulo di Igiene: testo consigliato Barbuti- Belelli

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

MEDICINA DEL LAVORO

Docente: GIOVANNA SPATARI

Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano.
Note:

MEDICINA LEGALE

Docente: PATRIZIA GUALNIERA

Orario di Ricevimento - PATRIZIA GUALNIERA

Dato non disponibile

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Docente: GIUSEPPA VISALLI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA VISALLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Torre Biologica 3° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti