Offerta Didattica

 

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

SCIENZE BIOMOLECOLARI

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/10, BIO/12, BIO/13Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi del modulo di Biochimica – Far acquisire le conoscenze di base sulla struttura e sulle funzioni delle biomolecole, sulle principali vie metaboliche e sui meccanismi di regolazione delle stesse. Obiettivi del modulo di Biochimica Clinica – Far acquisire le conoscenze sulla variabilità biologica, analitica, pre analitica e post analitica delle biomolecole adoperate per lo screening, la conferma diagnostica, il monitoraggio e la prognosi delle malattie. Obiettivi del modulo di Biologia Applicata: Acquisizione dei concetti, delle conoscenze essenziali della cellula come base dell’organizzazione elementare della vita.

Learning Goals

Acquisition of concepts and essential knowledge about the organization of the cell as elementary base of life.

Metodi didattici

Teaching Methods


Prerequisiti

*

Prerequisites

*

Verifiche dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

Programma del modulo di Biochimica -Struttura dell’atomo. Legami chimici. Le soluzioni. Acidi e basi. pH. Sistemi tampone. -Principali classi di composti organici. -I principali costituenti cellulari. Micro e macrocostituenti. Composizione del corpo umano. Acqua: struttura, funzioni, distribuzione, bilancio. -Aminoacidi. Struttura delle proteine. Collageno, mioglobina ed emoglobina. Respirazione esterna. -Enzimi, vitamine e coenzimi. -Introduzione al metabolismo. Ossidazioni biologiche. Fosforilazione ossidativa. Ciclo di Krebs. -Glucidi di interesse biologico ed alimentare. Digestione dei glucidi. Vie di utilizzazione di glucosio, galattosio e fruttosio. Gluconeogenesi. -Digestione e assorbimento dei lipidi. Sali biliari. Lipoproteine plasmatiche. Metabolismo di trigliceridi, acidi grassi e corpi chetonici. -Digestione delle proteine. Reazioni generali degli aminoacidi. Metabolismo dell'ammoniaca e dell’eme. -Biochimica degli ormoni: natura chimica e meccanismo d’azione. Controllo ormonale del metabolismo Programma del modulo Modulo di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Nella Parte Generale sono trattate fasi preanalitica, analitica e postanalitica concernenti le indagini diagnostiche di laboratorio. La trattazione della fase preanalitica riguarda principalmente la logica medica che sottintende alla richiesta di determinati esami in determinate situazioni cliniche, in vista dell’informazione attesa come risposta a un quesito generato in una specifica situazione clinica. E’ inoltre inclusa una trattazione riguardante le modalità di preparazione del paziente, necessarie ai fini del corretto ottenimento del campione biologico necessario all’indagine, e le modalità di pretrattamento del campione stesso ai fini di preservarne le caratteristiche che saranno oggetto d’indagine, incluse le precauzioni da attuare nella fase di trasporto. La trattazione della fase analitica, per molti aspetti tecnologica e specialistica, riguarda prevalentemente alcuni concetti generali, capaci di influire significativamente sull’interpretazione medica del risultato, e alcuni presupposti sui quali è fondata la validità dei risultati di laboratorio. La trattazione della fase postanalitica comprende in prevalenza quanto relativo alla interpretazione dei risultati e alle modalità di trasformazione del dato di laboratorio in informazione clinica. In particolare, sono esaminati i vari termini utilizzabili come base di confronto, la loro produzione, il loro significato statistico, il significato medico degli scostamenti. Nella Parte Speciale sono oggetto di particolare trattazione gli esami forniti dal laboratorio di particolare impatto sull’iter diagnostico-terapeutico del paziente. PROGRAMMA DI BIOLOGIA -L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucariotiche -I virus Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: -La matrice extraccllulare e adesione cellulare -Le giunzioni cellulari -Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi -Ciglio e Flagello: Microvillo -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso L’apparato di Golgi -I lisosomi e i perossisomi -I mitocondri Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucariotico -Il cariotipo umano normale L’informazione genetica e la sua espressione: Repiicazione del DNA -Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione e processamentò degli RNA -Apparato di traduzione e meccanismi di traduzione del messaggio genetico I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi

Course Syllabus

PROGRAM OF BIOLOGY -Water and its role in cell The levels of biological organization: -The prokaryotic and eukaryotic cells -Virus The interactions between cells and their environment: The extracellular matrix and cellular adesion The-cell junctions -Microtubules, intermediate filaments and Microfilaments Cilia and Flagella: Microvillus -Smooth and rough endoplasmic reticulum The Golgi apparatus -Lysosomes and peroxisomes -Mitochondria Nucleus and nucleolus -The chromatin structure of the eukaryotic chromosome -The normal human karyotype The genetic information and its expression: DNA replication -Features and deciphering of the genetic code Transcription and processing of RNA -Translation apparatus and mechanisms of translation of the genetic message The processes of reproduction: Cell cycle -Cell division: mitosis and meiosis

Testi di riferimento: Libri di testo Modulo di Biochimica: Si può scegliere un testo tra le ultime edizioni di: Champe – Harvey – Ferrier, Le Basi della Biochimica, Zanichelli Stefani – Taddei, Chimica, biochimica e biologia applicata, Zanichelli Nelson - Cox , I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Modulo di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica - Gaw – Biochimica Clinica - Masson Modulo di Biologia Applicata - “Elementi di Biologia Cellulare” + “Elementi di Genetica” di S. Wolfe et al I Edizione - EdiSES

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOCHIMICA

Docente: RICCARDO IENTILE

Orario di Ricevimento - RICCARDO IENTILE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:30 14:00Biochimica Clinica IV piano pad G (Torre Biologica)
Giovedì 12:30 14:00Biochimica Clinica IV piano pad G (Torre Biologica)
Note:

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Docente: MONICA CURRO'

Orario di Ricevimento - MONICA CURRO'

Dato non disponibile

BIOLOGIA APPLICATA

Docente: CONCETTA CRISAFULLI

Orario di Ricevimento - CONCETTA CRISAFULLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti