Offerta Didattica

 

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16, BIO/09, BIO/17BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso Integrato di Basi Morfologiche e Funzionali del CdS in Fisioterapia è suddiviso in 5 moduli didattici: Anatomia Umana (1 CFU, Prof.ssa Righi), Neuroanatomia (2CFU, Prof.ssa Righi.), Fisiologia (2 CFU, Proff.ssa Costa L.T.), Neurofisiologia (1 CFU, Proff.ssa Costa L.T.) e Istologia (1 CFU, Prof. Micali A.G.). L’unità didattica si prefigge di far acquisire agli studenti la conoscenza della morfologia macroscopica e microscopica degli organi costitutivi gli apparati del corpo umano con una particolare attenzione agli aspetti anatomo-funzionali del sistema muscolo-scheletrico, cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema nervoso centrale e periferico. Lo studente dovrà inoltre conoscere i principali punti di repere, linee e aree topografiche di riferimento indispensabili allo studio di superficie del corpo umano nonché, l’approfondita conoscenza dei diversi tipi di movimento in relazione ai piani/assi spaziali. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere i concetti fondamentali che correlano le strutture del corpo umano alle relative funzioni. ANATOMIA UMANA Obiettivo finale del corso è l'acquisizione delle conoscenze anatomiche di base per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano in condizioni di salute; l'acquisizione delle conoscenze dei meccanismi che consentono alle singole cellule, tessuti e organi di svolgere le loro specifiche funzioni nell'ambito dell'organismo umano; l'identificazione delle componenti dei diversi apparati e la definizione dei loro rapporti fisici e funzionali. Pertanto, al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di ricordare i concetti fondamentali per discutere sulle correlazioni fra le strutture del corpo umano e le relative funzioni. Inoltre avrà acquisito la terminologia medica di base necessaria per gli sbocchi professionali previsti dal corso di laurea.

Learning Goals

The course of the morphological and functional bases of Phisiotherapy is subdivided in 5 didactic modules: Human anatomy (1 CFU ), Neuroanatomy (2CFU), Physiology (2 CFU),Neurophysiology(1 CFU) Histology (1 CFU ). The didactic is aimed at making the students learn microscopic and macroscopic morphology of the constitituvive organs of human body with particular attention to anatomo-functional aspects of musculo-skeletal, cardio-circulatory, central and peripheral nervous systems. Students will need to know the main anatomical land marks, lines and topographical regions essential to the study of the human body surface together with the knowledge of different knids of movement in relation to spatial axes and planes. At the end of the course, the student will have to know the fundamental concepts which associate the different structures of the human body to their respective functions. HUMAN ANATOMY The final objective of the course is the acquisition of basic anatomical knowledge to understand the general organization of the human body in conditions of health; the acquisition of knowledge of the mechanisms that allow individual cells, tissues and organs to perform their specific functions within the human organism; the identification of the components of the various devices and the definition of their physical and functional relationships. Therefore, at the end of the course the student must be able to remember the fundamental concepts to discuss the correlations between the structures of the human body and their functions. In addition, he will have acquired the basic medical terminology necessary for the professional opportunities provided by the degree program.

Metodi didattici

Il modulo di Anatomia umana è organizzato in lezioni frontali durante le quali il docente si avvale di presentazioni di Power Point e utilizza modelli anatomici di parti del corpo umano e organi umani.

Teaching Methods

The Human Anatomy module is organized in lectures during which the teacher makes use of Power Point presentations and uses anatomical models of parts of the human body and human organs.

Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere adeguate conoscenze di Biochimica, Biologia applicata,citologia . Pertanto, dovrà rispettare le propedeuticità previste dal CdS in Fisioterapia.

Prerequisites

The student needs to be able to possess the suitable knowledge of biochemistry and applied biology respecting the preparatory criteria of physiotherapy course.

Verifiche dell'apprendimento

L’attività didattica si svolge in aula, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Le verifiche in itinere vengono fatte invitando gli studenti a rispondere a domande sugli argomenti

Assessment

Didactic activity will take place in classroom, it consists in frontal lessons with discussion with students, with slides and explicative videos. Ongoing texts will be carried out based on taught topics

Programma del Corso

Architettura generale dell'organismo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. App. tegumentario: la cute. App. cardiovascolare: cuore, vasi e circolazione ematica. App. linfatico: linfa, organi linfatici, vasi e circolazione linfatica. App. respiratorio: vie respiratorie, polmoni App. digerente: cavità orale, canale alimentare e ghiandole annesse. App. urinario: rene, vie urinarie. Sistema endocrino,Sistema nervoso: midollo spinale, telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto; brevi cenni ai nervi periferici. SNP FISIOLOGIA: Membrana cellulare, proteine di membrana, diffusione e osmosi, trasporto attivo e passivo, proprietà dei canali ionici.Origine del potenziale di membrana: gradiente elettrico e gradiente chimico, potenziale di equilibrio ed equazione di Nerst, potenziale di riposo, canali attivi e potenziale di azione.Neuroni e cellule della glia,propagazione degli impulsi nervosi, sinapsi elettriche e chimiche, potenziali postsinaptici, neurotrasmettitori, concetto di recettori ionotropi e metabotropi.Sistema Nervoso Centrale:la barriera ematoencefalica,tronco encefalico, cervelletto e diencefalo, midollo spinale, vie afferenti ed efferenti.I sistemi sensoriali, concetto di unità sensoriale, recettori tonici e fasici, meccanorecettori, termocettori, propriocettori e nocicettori.Il dolore.Il fuso neuromuscolare e l’organo tendineo del Golgi;i riflessi spinali.Sistema nervoso autonomo e somatico,differenze tra le divisioni ortosimpatica e parasimpatica.Apparato vestibolare: Controllo posturale, gli organi otolitici,l’utricolo e il sacculo;canali semicircolari,vie vestibolari centrali, riflessi vestibolari.Muscolo scheletrico: classificazione dei muscoli, la giunzione neuromuscolare, potenziale di placca, struttura del muscolo scheletrico, il sarcomero, filamenti spessi e sottili,contrazione muscolare, fonti di ATP, la fatica, tipi di fibre muscolari,movimenti riflessi, la postura, locomozione e movimento volontario, neuroni specchio, organizzazione gerarchica del controllo motorio.Apparato cardiovascolare:Origine e propagazione dell’impulso, controllo nervoso del cuore, meccanocettori cardiaci. Eventi meccanici acustici ed elettrici del ciclo cardiaco, le valvole cardiache. Pressione arteriosa, compliance arteriosa, microcircolo e scambi capillari, funzione del sistema linfatico, vene e ritorno venoso.Regolazione del bilancio idro-salino: funzioni dei reni, il nefrone, apparato juxtaglomerulare,formazione dell’urina, funzioni del tubulo renale, meccanismi di riassorbimento nel tubulo prossimale, ansa di Henle e moltiplicazione in controcorrente, vasa recta, tubulo distale e aldosterone, ormone antidiuretico, riassorbimento dell’acqua e ruolo delle acquaporine. Valutazione della funzionalità renale, clearance plasmatica renale, sistema renina-angiotensina. Apparato respiratorio:Respirazione polmonare, leggi dei gas e loro applicazioni,ventilazione polmonare, volumi e capacità polmonari, scambi gassosi trasporto O2 e CO2, dell’anidride carbonica e le funzioni dell’emoglobina, fabbisogno tissutale di ossigeno e fonti di apporto nei vari organi e tessuti,ipossia ed anossia ISTOLOGIA: Tessuti epiteliali,Tessuti connettivi,Tessuto osseo,Sangue,Tessuto muscolare,Tessuto nervoso

Course Syllabus

General architecture of the human organism: cells, tissues, organs, systems or systems. App. Tegumentario: the skin. Cardiovascular application: heart, vessels and blood circulation. Lymphatic app: lymph, lymphatic organs, vessels and lymphatic circulation. Respiratory Appearance: respiratory tract, lungs Digestive Appearance: oral cavity, alimentary canal and attached glands. Urinary application: kidney, urinary tract. Endocrine system, nervous system: spinal cord, telencephalon, diencephalon, encephalic trunk, cerebellum; short hints to the peripheral nerves. SNP Physiology: Cell membrane, membrane proteins, diffusion, osmosis, active and passive transport, ion channels properties. Origin of membrane potential: electric gradient and chemical gradient, aequilibrium potential, and Nernst equation, resting state potential, active channels and spikes. Neurons and glia, propogation of nervous pulses, post-synaptic potentials, neurotrasmitters, concept of ionotropic and metabotropic receptors. Central nervous system: hemato-encephalic barrier, brainstem, cerebellum and diencephalon, afferent and efferent pathwats. Sensorial systems, concept of sensory unit, tonic and phasic receptors, mechano-receptors, thermo-receptors, proprioceptors, nociceptors, pain. Neuromuscular spindle, Golgi tendon organ; spinal reflexes. Autonomic and somatic nervous system, differences between sympathetic and parasympathetic. Vestibular apparatus, postural control, otolitic organs, utriculus and sacculus, semicircular canals, central vestibular pathways, vestibular reflexes Skeletal muscles: muscles classification, neuro-muscolar juntion, plaque potetial, skeletal muscle structure, sarcomere, thin and thick filaments, muscular contraction, ATP sources, strain, kinds of muscular fibers, reflex movements posture, gait, voluntary movements, mirror neurons, modular organization of motor control. Cardiovascular apparatus: origin and propagation of pulse, nervous control of the heart, cardiac mechano-receptors. Electric, acoustic and mechanical events of cardiac cycle, cardiac valves. Arterious pressure, arterious compliance, microcirculation and capillary exchanges, function of lymphatic system, veins and venous return, hydroelectrolitic balance: kidney functions, juxtaglomerular apparatus, urine filtering, tubular fuction, aldosterone, ADH, water reabsorption and aquaporines function. Evaluation of renal function, clearance, renin-angiotensin system. Respiratory apparatus: pulmonary respiration, gas laws and their application, gas exchanges and O2 and CO2 transport, haemoglobin, oxygen demand, ways through which oxygen reaches the organs, hypoxia, anoxia Histology: Epithelial tissues, Connective tissues, bony tissue, blood, muscular tissue, nervous tissue.

Testi di riferimento: Anatomia dell’uomo, seconda edizione Edi-Ermes Lauralee Sherwood, “Fisiologia Umana, Dalle cellule ai sistemi”, Ed. Zanichelli Dale Purves , “Neuroscienze” Ed. Zanichelli D.U. Silverthorn “Fisiologia Un approccio integrato” Ed. Pearson.2013 Istologia - Edi Ermes Istologia ed Anatomia Microscopica - Edra Masson Istologia Funzionale - CEA Istologia - Piccin Nuova Libraria Istologia Umana . Idelson Gnocchi Istologia ed elementi di Anatomia Microscopica - Edises

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANATOMIA UMANA

Docente: MARIA RIGHI

Orario di Ricevimento - MARIA RIGHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Torre Biologica 5 piano
Note:

NEUROANATOMIA

Docente: MARIA RIGHI

Orario di Ricevimento - MARIA RIGHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Torre Biologica 5 piano
Note:

FISIOLOGIA

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

NEUROFISIOLOGIA

Docente: LARA TANIA COSTA

Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 19:00Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it

ISTOLOGIA

Docente: ANTONIO GIROLAMO MICALI

Orario di Ricevimento - ANTONIO GIROLAMO MICALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 11:00Torre Biologica Primo Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti