Offerta Didattica

 

SCIENZE GASTRONOMICHE

BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA

Classe di corso: L-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06, BIO/16Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200969600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del modulo di "Biologia animale" Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite riguardanti la morfologia, la struttura e la funzione delle cellule dei vari tessuti animali, oltre che conoscenze sui concetti di comunicazione tra cellule, sulla regolazione del ciclo cellulare e sui meccanismi di morte cellulare. Inoltre lo studente sarà in grado di interpretare e comparare dati scientifici, ricavati da articoli scientifici del settore. Obiettivo del modulo di "Anatomia umana" Fornisce conoscenze sull'organizzazione e struttura del corpo umano. Approfondisce gli aspetti morfologici degli organi dell’apparato digerente e di organi fondamentali degli apparati: cardiocircolatorio, respiratorio e urinario.

Metodi didattici

Lezioni teoriche e pratiche in aula

Prerequisiti

nessun prerequisito

Verifiche dell'apprendimento

Il corso prevede un esame unico

Programma del Corso

Biologia animale La cellula come base dell’organizzazione vivente. Composizione chimica della cellula: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Dalle molecole alle prime cellule – virus, procarioti ed eucarioti Teoria cellulare, forma e dimensione delle cellule eucariotiche Le membrane biologiche: composizione chimica ed organizzazione molecolare, caratteristiche di permeabilità del doppio strato lipidico, trasporti di membrana - endocitosi ed esocitosi, specializzazioni di membrana, sistemi di giunzione. Citoplasma: reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, perossisomi, vacuoli, ribosomi Citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi), ciglia e flagelli Nucleo: involucro nucleare, cromatina, cromosomi. Matrice extracellulare: segnali di trasmissione, meccanismi di adesione cellulare, recettori e trasduzione del segnale. Energia e metabolismo: le vie metaboliche di rilascio dell’energia. Divisione cellulare: mitosi e meiosi, ciclo cellulare e controllo genico – DNA e codice genetico, RNA, espressione e regolazione genica Meccanismi di morte cellulare: apoptosi e necrosi Metodi di studio della cellula Riproduzione, gametogenesi e sviluppo embrionale Principi di classificazione biologica. Concetti di specie e speciazione. Filogenesi. Anatomia umana Terminologia anatomica. Apparati e sistemi. Cellule, tessuti, organi. Spazi e cavità corporee. Cuore, conformazione esterna, configurazione interna, struttura, innervazione, irrorazione; sistema di conduzione, pericardio. Circolazione polmonare e circolazione sistemica. Aorta, vv. cave. Naso, laringe, trachea, bronchi extrapolmonari, organizzazione dell’albero bronchiale, polmoni. Bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue mesenteriale, intestino crasso; fegato, pancreas. Peritoneo. Sistema della vena porta. Rene, vie escretrici del rene, vescica urinaria, uretra maschile e femminile.

Testi di riferimento: Testo di riferimento per il modulo di "Biologia animale": Elementi di biologia di Pearl Solomon Eldra, Linda R. Berg, Diana W. Martin Villee. EdiSES VII Edizione + eBook. Eserciziario di Biologia Animale Audisio, De Biase, Nicoletti, Scarì. EdiSES. Testo di riferimento per il modulo di "Anatomia umana": Anatomia umana – principi - Autori vari; Edi-Ermes

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOLOGIA ANIMALE

Docente: VINCENZO PARRINO

Orario di Ricevimento - VINCENZO PARRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Giovedì 14:00 17:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Note: Si consiglia preavviso tramite contatto Teams e/o mail

ANATOMIA UMANA

Docente: SIMONA PERGOLIZZI

Orario di Ricevimento - SIMONA PERGOLIZZI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Edificio A, secondo piando, Blocco B, Polo Papardo. Il docente riceve previo appuntamento concordato tramite posta elettronica. spergolizzi@unime.it
Mercoledì 11:00 12:00Edificio A, secondo piano, Blocco B, Polo Papardo. Il docente riceve previo appuntamento concordato via posta elettronica. spergolizzi@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti