Offerta Didattica

 

SCIENZE GASTRONOMICHE

UTILIZZO DI PRODOTTI ALIMENTARI IN SCADENZA

Classe di corso: L-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/10A scelta dello studenteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso di “Utilizzo di prodotti alimentari in scadenza” è di fornire conoscenze scientifiche sulla vita del cibo oltre la data di scadenza riportata nell’etichetta alimentare. Le norme per una buona conservazione insieme a consigli per un sapiente consumo di alimenti scaduti ed avanzi alimentari sono dettagliatamente trattati.

Metodi didattici

Il corso è composto: da 1 modulo da 4 CFU, 32 ore di lezioni frontali, condotte dal Docente con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato del docente stesso e fornito agli studenti

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica degli Alimenti

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento del corso viene effettuata mediante un esame orale. Nel corso della verifica dell’apprendimento viene valutata la capacità di apprendimento, la proprietà di sintesi ed esposizione, l’interesse verso gli argomenti trattati.

Programma del Corso

1)La cultura alimentare mediterranea: origini ed evoluzione 2)La dieta mediterranea: emblema di qualità e salubrità tra scienza e tradizione 3)La vita del cibo oltre la scadenza. La data di scadenza nell’etichetta alimentare: aspetti normativi. Lo spreco alimentare nel mondo: un approccio globale al problema. Norme per una buona conservazione. Conservazione a temperatura ambiente, a freddo, sottozero. Conservazione degli alimenti in caso di blackout. Conservazione degli alimenti cucinati in precedenza. Consumo dei prodotti alimentari oltre la scadenza (latte e yogurt, carne e pesce, affettati, uova, sughi e pasta, biscotti secchi e confetture, sott’oli, sottaceti e tonno in scatola, condimenti e salse, gelato). Consigli per l’utilizzo di alimenti oltre la scadenza e di avanzi alimentari (brodo vegetale e minestrone, purea di legumi, albumi, pasta cotta avanzata, riso bollito avanzato, pane raffermo, tisane, decotti ed infusi, yogurt scaduto, carne bollita avanzata, riutilizzo di scarti di cibo per fini non alimentari). 4)Un ricettario dei sapori mediterranei: tra risparmio e fantasia (antipasti, primi piatti, secondi piatti vegetariani, contorni, dolci, preparazioni speciali).

Testi di riferimento: •Materiale presentato a lezione e messo a disposizione degli studenti •Dugo G., Alfa M., Fede M.R., Vadalà R., Non si butta via niente! Consigli ed idee per l’utilizzo degli alimenti oltre la scadenza e degli avanzi alimentari. PON04A2_F “Be & Save”. •Cappelli P., Vannucchi V. Chimica degli Alimenti. Terza edizione. Zanichelli Editore. •Cabras P., Martelli A. – Chimica degli Alimenti. Piccin Editore.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

UTILIZZO DI PRODOTTI ALIMENTARI IN SCADENZA

Docente: FRANCESCO CACCIOLA

Orario di Ricevimento - FRANCESCO CACCIOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00Dipartimento SCIFAR. Livello III. Stanza 310.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti