Offerta Didattica

 

INGEGNERIA EDILE PER IL RECUPERO

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Classe di corso: LM-24 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Corso di Composizione Architettonica e Urbana si prefigge di far acquisire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi teorici della disciplina fondamentali per le scienze ingegneristiche e per le loro realtà applicative e di condurre lo studente verso il perfezionamento e il potenziamento delle acquisizioni teoriche e critiche, maturate durante il percorso formativo, affrontando un tema di complessità adeguata. L’obiettivo specifico sarà dunque quello di porre teoricamente e concretamente lo studente a diretto confronto con i temi della progettazione urbana e del rapporto con il paesaggio contemporaneo, stimolando l'acquisizione di adeguate capacità critiche e una metodologia operativa centrata sullo strumento del progetto architettonico. Parimenti fondamentale sarà ritenuta la necessità di rapportare le logiche compositive adottate alle specifiche problematiche delle varie scale d'investigazione utilizzate dal progetto, in direzione di una integrazione imprescindibile nel confronto con la scala del dettaglio e/o dell'approfondimento della qualità dello spazio architettonico. Il corso, quindi, attraverso approfondimenti successivi definirà come focus su cui articolare l'offerta didattica le interconnessioni tra progetto, le sue tecniche compositive, ed il contesto. La trasmissione delle conoscenze teoriche di base, relative alla Composizione Architettonica e Urbana, fornirà gli strumenti necessari alla maturazione della autonoma capacità interpretativa e operativa dello studente, permettendogli di essere in grado di comprendere e interpretare le complesse problematiche legate alla concezione di un sistema architettonico in un contesto strutturato e complesso, e trasformando tali conoscenze in indicazioni e input determinanti per le successive fasi di scelte progettuali. L’obiettivo formativo specifico del corso sarà quello di porre teoricamente e concretamente lo studente a diretto confronto con i temi della progettazione architettonica e del rapporto con il paesaggio urbano contemporaneo, stimolando l'acquisizione di una metodologia operativa centrata sullo strumento del progetto architettonico. Attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni si tenderà, quindi a far acquisire allo studente l’autonoma capacità di concepire con competenza lo spazio architettonico, sulla base dell'auspicabile integrazione delle sue caratteristiche funzionali, spaziali, strutturali e aggregative. Alla fine del percorso formativo, lo studente dovrà giungere ad elaborare giudizi critici inerenti le relazioni tra le parti dell’organismo edilizio progettato e sul rapporto con il contesto di riferimento e ad utilizzare in maniera appropriata i linguaggi tecnici e scientifici specifici della disciplina.

Learning Goals

The course of Architectural and Urban Composition Course aims to provide students with adequate knowledge and understanding of the theoretical principles of the fundamental discipline for engineering sciences and their application realities and to lead the student towards the improvement and enhancement of theoretical and critical acquisitions, gained during the training course, dealing with a theme of adequate complexity. The specific objective will therefore be to theoretically and concretely put the student in direct confrontation with the themes of urban planning and the relationship with the contemporary landscape, stimulating the acquisition of adequate critical abilities and an operational methodology centered on the instrument of architectural design. Equally fundamental will be the need to relate the compositional logics adopted to the specific problems of the various investigation scales used by the project, in the direction of an essential integration in comparison with the scale of detail and / or the deepening of the quality of the architectural space. The course, therefore, through successive in-depth analyzes will define as a focus on which to articulate the teaching offer the interconnections between the project, its compositional techniques, and the context. The transmission of basic theoretical knowledge, related to Architectural and Urban Composition, will provide the tools necessary for the maturation of the autonomous interpretative and operational capacity of the student, allowing him to be able to understand and interpret the complex problems related to the conception of an architectural system in a structured and complex context, and transforming this knowledge into determinant indications and inputs for the subsequent phases of design choices. The specific training objective of the course will be to theoretically and concretely put the student in direct confrontation with the themes of architectural design and the relationship with the contemporary urban landscape, stimulating the acquisition of an operational methodology centered on the architectural project instrument. Through the lectures and the exercises, the student will tend to acquire the autonomous ability to conceive the architectural space with competence, based on the desirable integration of its functional, spatial, structural and aggregative characteristics. At the end of the training course, the student will have to come to elaborate critical judgments concerning the relationships between the parts of the planned building organization and the relationship with the reference context.

Metodi didattici

Il corso sarà strutturato da lezioni frontali, relative agli aspetti teorici, ed da esercitazioni da svolgere soprattutto in aula, sui temi del corso.

Teaching Methods

The course will consist of lectures, related to theoretical aspects, and exercises to be carried out especially in the classroom, on the topics of the course.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative alla composizione architettonica, alla tecnologia dell'architettura e al progetto in generale

Prerequisites

Basic knowledge of architectural composition, architectural technology and design in general

Verifiche dell'apprendimento

Il corso di Composizione Architettonica e Urbana non prevede prove in itinere, ma fasi di avanzamento e relative consegne obbligatorie, nelle date e con le modalità comunicate dal docente durante l’anno. Gli esami tenderanno alla verifica dei risultati conseguiti in ordine alla autonomia di giudizio sugli argomenti sviluppati, sulla capacità di trasmissione dei relativi contenuti, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, e sulla coerenza fra gli assunti iniziali posti dallo specifico tema investigato e la soluzione tecnico/progettuale adottata e sviluppata dallo studente.

Assessment

The course in Architectural and Urban Composition does not include in itinere tests, but progress phases and relative mandatory deliveries, on the dates and with the methods communicated by the teacher during the year. The exams will tend to verify the results achieved in terms of independent judgment on the topics developed, on the ability to transmit the relative contents, using an appropriate technical language, and on the coherence between the initial assumptions made by the specific topic investigated and the technical / design solution adopted and developed by the student.

Programma del Corso

Il corso è articolato in due fasi: la prima di apprendimento teorico organizzata con lezioni frontali; la seconda affiancherà lezioni frontali ad attività ed esercitazioni in aula, tese alla costante verifica e approfondimento del percorso teorico/pratico perseguito dall’allievo. Come verifica delle acquisizioni dei contenuti teorici del corso, lo studente dovrà giungere ad elaborare un progetto relativo ad organismi edilizi diversi in un ambiente urbano specifico e connotato, perseguendo l’obiettivo di un organico e coerente inserimento nello stesso contesto edilizio assegnatogli. La parte laboratoriale ed applicativa del corso riguarderà: - lo studio di una architettura di riferimento, concordata preventivamente con la docenza, e l’elaborazione, durante il corso e attraverso le esercitazioni, di una scheda critico/interpretativa; - un progetto di social housing, inserito in un contesto marginale e frammentario, indicato dalla docenza, da riqualificare e rigenerare. Prima fase: la prima fase avrà prevalenza teorica e verranno illustrati i fondamenti disciplinari della Composizione Architettonica e Urbana, in relazione alle principali metodologie ed esperienze della contemporaneità. Saranno sviluppati i seguenti temi: 1.Il tema dell'attacco a terra 2.Gli archetipi 3.Mimesis e modernità. 4.Il Movimento Moderno. 5.Luce e spazio nell'architettura del moderno 6.Tecniche costruttive della modernità e spazio architettonico Seconda fase: verranno affrontate questioni e problematiche tecnico/disciplinari specifiche e di dettaglio, relative alla lettura e interpretazione di esperienze architettoniche del Moderno e di esempi paradigmatici del dibattito specifico e contemporaneo. Saranno sviluppati i seguenti temi: 1.Esperienze architettoniche della modernità sul tema dell'abitare. 2.Genealogie architettoniche contemporanee 3.Il social housing - temi ed esperienze contemporanee - introduzione ai temi dell'esercitazione progettuale. In questa fase, verranno affiancate esercitazioni in aula a carattere teorico/pratico sugli argomenti affrontati durante le lezioni, in relazione al tema progettuale del corso e allo studio dell’architettura di riferimento. Le previste attività di laboratorio ed esercitazioni avranno l’obiettivo di verificare la corretta applicazione delle conoscenze acquisite, stimolandone l’implementazione, e finalizzandole alla elaborazione della attività progettuale specifica prevista dal corso.

Course Syllabus

The course is divided into two phases: the first of theoretical learning organized with lectures; the second will complement lectures with classroom activities and exercises, aimed at constantly checking and deepening the theoretical / practical path pursued by the student. As a verification of the acquisition of the theoretical contents of the course, the student will have to come to elaborate a project related to different building organisms in a specific and connoted urban environment, pursuing the objective of an organic and coherent insertion in the same building context assigned to it. The workshop and application part of the course will concern: - the study of a reference architecture, previously agreed with the lecturer, and the elaboration, during the course and through the exercises, of a critical / interpretative form; - a social housing project, inserted in a marginal and fragmentary context, indicated by the teaching, to be redeveloped and regenerated. First phase: the first phase will have a theoretical prevalence and the disciplinary foundations of Architectural and Urban Composition will be illustrated, in relation to the main contemporary methodologies and experiences. The following themes will be developed: 1.The theme of the ground attack 2.The archetypes 3.Mimesis and modernity. 4. The Modern Movement. 5.Light and space in the architecture of the modern 6.Constructional techniques of modernity and architectural space Second phase: specific and detailed technical / disciplinary issues and problems will be addressed, related to the reading and interpretation of architectural experiences of the Modern and of paradigmatic examples of the specific and contemporary debate. The following topics will be developed: 1. Architectural experiences of modernity on the theme of living. 2. Contemporary architectural genealogies 3. Social housing - contemporary themes and experiences - introduction to the themes of the design exercise. In this phase, theoretical / practical classroom exercises will be added to the topics covered during the lessons, in relation to the course design theme and to the reference architecture study. The planned laboratory activities and exercises will have the objective of verifying the correct application of the acquired knowledge, stimulating its implementation, and finalizing it to elaborate the specific project activity envisaged by the course.

Testi di riferimento: Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà indicata di volta in volta dalla docenza. Carlo Aymonino, Il significato delle città, Saggi tescabili Laterza, Bari 1976 Luigi Gazzola, Architettura e tipologia, Officina Edizioni, Roma 1990 Bonfanti Ezio, “Elementi e costruzione, note sull’architettura di Aldo Rossi”, in Controspazio n. 10, ottobre 1970 Secchi Bernardo, “Progetto di suolo”, Casabella n°520-521, gennaio-febbraio 1986, p.19 Terranova Antonino, (a cura di), Il progetto della sottrazione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Architettura e Analisi della Città, Groma Quaderni N°3, Roma, Fratelli Palombi 1997 Caniggia Gianfranco e Maffei Gian Luigi, Il progetto nell’edilizia di base, Venezia, Marsilio Editori 1984 Vigano Paola, La citta elementare, collana Biblioteca di Architettura Skira n° 7, Milano, Skira Editore, 1999 Teyssot Georges, “Mimesis dell’architettura”, in Dizionario storico di Architettura, a cura di Valeria Farinati e Georges Teyssot, Venezia, Marsilio Editori 1985; Fanelli Giovanni, Gargiani Roberto, il principio del rivestimento/Prolegomena a una storia dell’architettura contemporanea, Bari, Laterza 1994; Bonfanti Ezio, “Elementi e costruzione, note sull’architettura di Aldo Rossi”, in Controspazio n. 10, ottobre 1970; Norberg-Schulz Christian, Il significato nell’architettura occidentale, Milano, Electa 1974;

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Docente: GIOVANNI FIAMINGO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI FIAMINGO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 14:00 14:30Aula 205
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti