Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

METODI E MODELLI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire gli elementi di base dei metodi matematici per le applicazioni

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Conoscenza su: numeri reali, successioni numeriche, funzioni reali di una e più variabili, calcolo differenziale e calcolo integrale.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale.

Programma del Corso

Gli spazi Euclidei. Il prodotto scalare e la norma. La distanza Euclida. Gli spazi metrici. Le distanze da punto a insieme e da insieme ad insieme. Gli intorni sferici. Gli insiemi aperti e gli insiemi chiusi. Interno chiusura e frontiera. Convergenza. Successioni estratte. Convergenza e insiemi chiusi. Completezza. Spazi metrici completi. Compattezza. Compattezza negli spazi euclidei. Applicazioni tra spazi metrici. Funzioni continue. Continuità e convergenza. Funzioni reali e funzioni vettoriali. Compattezza e uniforme continuità. Successioni di funzioni e continuità della funzione limite. Lo spazio delle funzioni continue e la convergenza. Funzioni Lipschitziane. Contrazioni. Il Teorema di Banach-Caccioppoli. Gli spazi normati. Gli spazi dotati di prodotto scalare. Gli spazi di Banach. Gli spazi di Hilbert. L'equazione integrale di Volterra. Il teorema di Schauder. Il teorema di Cauchy. Il teorema di Peano. La teoria della misura e dell'integrazione secondo Lebesgue. Il teorema di passaggio al limite sotto il segno d'integrale. Il calcolo delle variazioni. Il teorema dei metodi diretti. Il problema di Dirichlet.

Testi di riferimento: Cannarsa, Piermarco, D'Aprile, Teresa, Introduzione alla teoria della misura e all’analisi funzionale, Springer. S. Salsa, Equazioni a derivate parziali (Metodi, modelli e applicazioni), Springer. H. Brezis, Analisi Funzionale, Liguori.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODI E MODELLI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA

Docente: GABRIELE BONANNO

Orario di Ricevimento - GABRIELE BONANNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 14:30 16:30Studio Docente Dip. di Ingegneria 9° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti