Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

IDRAULICA MARITTIMA PER LA PROTEZIONE DEI LITORALI

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento dell'Idraulica Marittima per la protezione dei litorali intende fornire agli allievi ingegneri del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile non solo le basi teoriche relative alla meccanica del moto ondoso, ma anche le informazioni relative alla protezione costiera attraverso sia la conoscenza della dinamica del trasporto solido che le indicazioni costruttive sulle opere di protezione costiera nonchè la capacità di scegliere criticamente tra le tipologie di intervento di difesa costiera.

Metodi didattici

Il corso prevede l’erogazione di 36 ore di didattica frontale e 24 ore di esercitazioni in aula. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno essere muniti di laptop ed eseguire le applicazioni pratiche fino al raggiungimento del risultato numerico finale.

Prerequisiti

Per poter frequentare utilmente il corso di Idraulica Marittima per la protezione dei litorali è fondamentale avere i prerequisiti fisico-matematici di base, nonchè la conoscenza dell’Idraulica, che verranno applicati con continuità nell’ambito sia delle lezioni teoriche che delle applicazioni pratiche.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame prevede la redazione di relazioni relative alle esercitazioni svolte in aula ed una prova orale cui è possibile accedere solo dopo la correzione delle esercitazioni. E’ indispensabile prenotarsi almeno tre giorni prima della data della prova scritta tramite il sistema ESSE3.

Programma del Corso

Introduzione al corso L’idrosfera. Fonti di informazione. Misura del moto ondoso. Le carte nautiche. Quadro normativo sulle coste. I venti Generazione e caratteristiche dei venti. Vento geostrofico, e vento reale. Stima del vento sulla superficie del mare per la previsione del moto ondoso. Le informazioni sui venti. La raccolta dati anemologici. Valutazione del campo di vento: il fetch geografico e il fetch efficace Onde di mare Onde monocromatiche. Formulazione del problema. Soluzione per onde di piccola ampiezza. Relazione di dispersione. Approssimazioni per acque profonde e acque basse. Traiettorie delle particelle. Campo di pressione. Energia e sua propagazione. Propagazione del moto ondoso Trasformazione del moto ondoso dal largo alla riva. Rifrazione e tracciamento dei raggi d’onda. Shoaling. Frangimento. Interazione tra il moto ondoso e un ostacolo. Riflessione. Diagramma di Saint Flou. Diffrazione. Previsione del moto ondoso Generalità. Onde irregolari. Rappresentazione delle onde di mare con le onde caratteristiche. Il metodo S-M-B. Evoluzione della linea di costa Budget dei sedimenti. Trasporto litoraneo. Trasporto onshore-offshore. Trasporto longshore. Apporti fluviali. Erosione di scogliera. Trasporto dovuto al vento. Canyon sottomarini. Ripascimento e prelievo artificiale. Trasformazione della linea di costa L’equazione della linea di costa. Schema numerico per il calcolo dell’evoluzione della linea di costa. Opere per la protezione dei litorali L’erosione costiera e gli interventi di difesa. Tipologie di intervento. Opere di difesa longitudinali distaccate dalla linea di riva di tipo emergente. Barriere soffolte. Opere di difesa trasversali. Indicazioni per la scelta della tipologia di intervento. Metodologie di progettazione. Dimensionamento idraulico e strutturale di dighe a scogliera.

Testi di riferimento: Testi consigliati: R. Dean, R. Dalrymple: "Water wave mechanics for engineers and scientists". World Scientific. 1992. U. Tomasicchio: "Manuale di ingegneria portuale e costiera", Ed. Bios, Cosenza, 1998

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

IDRAULICA MARITTIMA PER LA PROTEZIONE DEI LITORALI

Docente: CARLA LUCIA FARACI

Orario di Ricevimento - CARLA LUCIA FARACI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30studio del docente
Mercoledì 15:00 17:00studio del docente
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti