Offerta Didattica

 

INGEGNERIA CIVILE

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Classe di corso: LM-23 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64.501.56036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

In questo corso viene sviluppata la formalizzazione logico matematica del funzionamento astratto di un sistema domanda - offerta di trasporto. Vengono introdotti, infatti, gli elementi modellistici ed algoritmici che consentono di descrivere il funzionamento del sistema costituito dalla interazione tra i comportamenti di mobilità degli utenti, il sistema delle attività che producono le esigenze di mobilità, il servizio di trasporto che collega diversi punti del territorio.

Metodi didattici

Lezioni con esercitazioni

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Presentazione dell'elaborato e colloquio orale

Programma del Corso

Lo sviluppo del corso si articola in tre parti successive, relative alla descrizione del sistema oggetto di studio, alla formulazione di un modello generale e delle sue particolarizzazioni, alla soluzione rispetto alle variabili endogene ed alla stima dei parametri esogeni, alle applicazioni. I principali temi del corso sono modelli matematici per la simulazione della domanda e dell’offerta di servizi di trasporto, modelli ed algoritmi per la simulazione della interazione della domanda-offerta (assegnazione alle reti), metodi ed algoritmi di stima della domanda. PARTE PRIMA: Il Sistema Definizione di sistema di trasporto - L'ingegneria dei sistemi di trasporto ed il processo di pianificazione - I livelli di pianificazione/progettazione degli interventi. PARTE SECONDA: La formulazione del modello I modelli del sistema di offerta di trasporto: La schematizzazione di un sistema di offerta di trasporto mediante una rete - Delimitazione dell'area di studio e zonizzazione - Metodi per l’estrazione del grafo - Funzioni di costo e di prestazione. I modelli di utilità casuale: Il modello Logit - Il modello Logit Nidificato - Il modello Probit. I modelli della domanda di trasporto Definizione e struttura generale dei modelli di domanda - Sistemi di modelli di utilità casuale per la domanda di trasporto - Il modello di emissione - Il modello di distribuzione - Il modello di ripartizione modale - Il modello di scelta del percorso. I modelli di interazione tra domanda ed offerta Classificazione dei modelli di assegnazione - Assegnazione a reti non congestionate - Assegnazione di equilibrio a reti congestionate con domanda rigida. PARTE TERZA: La soluzione del modello Il calcolo dei flussi in una rete di trasporto Algoritmi per il calcolo degli alberi dei minimi percorsi - Algoritmi per l’assegnazione deterministica su reti non congestionate - Algoritmi per l’assegnazione stocastica su reti non congestionate - Algoritmi per l’assegnazione di equilibrio. I metodi di stima della domanda di trasporto Stima diretta della domanda di trasporto - Calibrazione e verifica dei modelli di domanda - Correzione della matrice O/D attuale con l’uso di conteggi di traffico - Calibrazione dei parametri di un modello di domanda con l’uso di conteggi di traffico.

Testi di riferimento: Testi consigliati E. CASCETTA – Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria ed applicazioni - UTET M. DI GANGI, M.N. POSTORINO - Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni - Franco Angeli Per ulteriori approfondimenti ORTUZAR, WILLUMSEN - Pianificazione dei sistemi di trasporto - Hoepli CIPOLLA C.M. - Allegro ma non troppo - il Mulino

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Docente: MASSIMO DI GANGI

Orario di Ricevimento - MASSIMO DI GANGI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30Studio 616 - Sesto piano Blocco A
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti