Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

FISIOLOGIA UMANA

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/09CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500404000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi del corso di Fisiologia Umana Introdurre lo studente allo studio dei concetti di base della Fisiologia Umana, dell’interpretazione della dinamica dei sistemi funzionali e dell’integrazione dei sistemi di controllo per il mantenimento dell’omeostasi. Fornire adeguati strumenti per descrivere, analizzare e comparare i meccanismi utilizzati negli aggiustamenti e adattamenti fisiologici

Metodi didattici

Lezioni frontali e didattica assistita.

Prerequisiti

Prerequisiti Conoscenze di fisica, biochimica e anatomia attestate dal superamento dei relativi esami.

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche in itinere ed esame finale

Programma del Corso

FISIOLOGIA DEL SANGUE - Proprietà funzionale del sangue - Esame emocromocitometrico Valore ematocrito – Elementi corpuscolati del sangue - Emopoiesi ed eritrocateresi – Emostasi - Emogas - Regolazione e controllo del pH ematico. FISIOLOGIA CARDIO-CIRCOLATORIA - Il cuore: proprietà funzionali, ciclo cardiaco, elettrocardiogramma – Meccanica cardiaca – Emodinamica e biofisica della circolazione – Regolazione e controllo dell’apparato cardiovascolare - Aggiustamenti ed adattamenti all’esercizio fisico dell’apparato cardiocircolatorio. FISIOLOGIA RESPIRATORIA - Il Polmone: parametri funzionali, meccanica respiratoria, diffusione e trasporto dei gas respiratori - Valutazione dei volumi respiratori e dei gas ematici - Meccanismi di regolazione e controllo dei parametri respiratori - METABOLISMO BASALE – Energetica dei processi fisiologici di organo e di sistema – Omeostasi funzionale e metabolica. Adattamenti ed aggiustamenti metabolici. TERMOREGOLAZIONE – Processi di termogenesi e termodissipazione – Regolazione e controllo della temperatura corporea - Impiego dei substrati energetici e costo energetico dell’esercizio fisico. FISIOLOGIA DEL MUSCOLO - Fisiologia del muscolo striato scheletrico e cardiaco - Fisiologia del muscolo liscio – Meccanica della contrazione muscolare – Substrati energetici del lavoro muscolare - Lattato ematico – La giunzione neuromuscolare - Regolazione e controllo centrale della postura, del tono muscolare, dell'equilibrio e del movimento volontario. APPARATO DIGERENTE. Funzioni della bocca e della saliva. Stomaco: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Succo gastrico. Intestino tenue e crasso: funzioni motorie, digestive ed assorbenti. Funzioni del succo enterico e pancreatico. Bile: funzioni digestive. Regolazione e controllo della funzione digestiva. RENE E APPARATO URINARIO - Urina: caratteri chimico-fisici, il sedimento urinario – Monitoraggio del cataboliti urinari. FISIOLOGIA NEUROENDOCRINA – Elementi di fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico – Sistema nervoso vegetativo – Funzioni integrative centrali degli organi e dei sistemi funzionali – Elementi di fisiologia endocrina applicata alle scienze motorie.

Testi di riferimento: TESTO CONSIGLIATO Stanfield C.L.: Fisiologia EdiSES quinta edizione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FISIOLOGIA UMANA

Docente: GIUSEPPE PICCIONE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE PICCIONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:30 13:00Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Giovedì 11:30 13:00Dipartimento di Scienze Veterinarie. Piano 5°, Fisiologia Veterinaria.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti