Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

ECONOMIA E DIRITTO DELLO SPORT

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/08, IUS/09Caratterizzante, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000808000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso mira a fornire agli studenti un percorso innovativo di apprendimento che consenta di acquisire le conoscenze utili per eventuali esperienze professionali nel settore del diritto sportivo. Unità didattica Economia e Gestione Imprese Sportive: acquisire conoscenze generali nell'ambito delle imprese sportive e nella gestione e pianificazione di impianti ed eventi

Metodi didattici

Il Corso sarà suddiviso in lezioni frontali, seminari, anche con esperti esterni della materia, prove scritte e simulazioni di risoluzioni di controversie attinenti agli argomenti trattati a lezione.

Prerequisiti

Si tratta di un corso integrato, che non prevede propedeuticità.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva preparazione dello studente e dell'acquisizione delle nozioni trattate a lezione è affidata ad un esame finale scritto.

Programma del Corso

Il Corso sarà incentrato su argomenti di carattere generale (nozione di sport e ordinamento sportivo, rapporti tra quest'ultimo e l'ordinamento statale, i soggetti) e profili più pratici e specifici (sistema di giustizia sportiva, contrattualistica sportiva, responsabilità civile nell'esercizio dell'attività sportiva e doping). Unità didattica Economia e gestione imprese sportive: 1. Storia dello Sport 2. Lo Sport e l’UE 3. Il concetto di Azienda/Impresa Classificazione 4. Principi di Management a. Il sistema aziendale 5. La pianificazione aziendale 6. La direzione aziendale o management 7. La struttura organizzativa 8. Il sistema di pianificazione e controllo: la performance management system 9. Economia e Sport 10. Lo Sport in Italia (BdS_CONI) 11. Imprese Sportive: le asd, caratteristiche normative e aspetti fiscali 12. Novità sullo sport. La legge n. 205 del 27 dicembre 2017 e smi – Aspetti fiscali Asd e SSD 13. Costituzione, organizzazione, gestione e conduzione di una asd 14. Il mercato del lavoro nello sport 15. Gestione strategica di una organizzazione sportiva 16. Come finanziare una Asd 17. Principi di Marketing applicato nello sport 18. L’organizzazione, gestione e conduzione degli impianti sportivi 19. La pianificazione e la gestione degli eventi sportivi

Testi di riferimento: Volumi consigliati (i libri di cui al punto 1 e 2, a scelta dello studente, sono alternativi tra loro): 1) Lezioni di Diritto Sportivo, LIOTTA – SANTORO, IV edizione. Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A., Milano, 2018. 2) Diritto dello Sport, LUBRANO- MUSUMARRA. Edizioni Discendo Agitur, Roma 2017. Unità didattica Economia e gestione imprese sportive: Appunti lezioni Testi consigliati: Gambel "Managment ed Organizzazione" - Franco Angeli editore AA.VV "La gestione degli impianti sportivi" - Giuffrè Editore Tatarelli "L'organizzazione sportiva" - Scuola dello Sport ROMA Fontana, Trommino "Enti sportivi dilettantistici" - ERRE Produzioni Per maggiori approfondimenti sugli argomenti trattati a lezione si consiglia il seguente testo: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, GROPPI - SIMONCINI, IV edizione, Giappichelli, Torino, 2019.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE SPORTIVE

Docente: CARMELO TROMMINO

Orario di Ricevimento - CARMELO TROMMINO

Dato non disponibile

DIRITTO DELLO SPORT

Docente: CARMINE LAZZARO

Orario di Ricevimento - CARMINE LAZZARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 17:00Messina, via Pietro Castelli, n. 1 Dipartimento di Giurisprudenza, Sez. Diritto Privato.
Note: Stanza Prof. Concetta Parrinello
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti