Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

PEDAGOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA E DELLO SPORT

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700565600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso riguardano le conoscenze di base riferibili agli aspetti metodologici, didattico-organizzativi e relazionali che caratterizzano gli ambiti di educazione e prevenzione motoria nelle mutevoli e varie fasi dell'età evolutiva, nonché nei diversi ambiti operativi: educativo, di avviamento sportivo, formativo, preventivo. In particolare lo studente dovrà essere in grado di: Scegliere stili e metodi educativi adeguati alle varie fasce d'età, agli obiettivi e alla fase di sviluppo psico-fisico degli allievi; Predisporre contenuti (esercizi, esercitazioni, applicazioni ludiche, giochi) adeguati sia agli obiettivi da raggiungere sia alle capacità dell’allievo cui sono destinati; Organizzare l’attività motoria, secondo i principi di individualizzazione, adeguatezza e gradualità; Strutturare il setting didattico appropriato, rispetto agli obiettivi da raggiungere, in relazione all’età dell'allievo, agli spazi e attrezzature disponibili, al tempo disponibile; Relazionare con gli allievi, in base all'età e alla fase di sviluppo intellettivo, con una comunicazione adeguata, comprensibile ed efficace; Utilizzare gli aspetti didattici della comunicazione, soprattutto nelle varie fasi di apprendimento motorio, in relazione all'efficace stimolazione del corretto uso di feedback interno ed esterno da parte dell'allievo e ai suoi reali bisogni educativi.

Metodi didattici

Lezioni frontali e gruppi di studio relativi alle prassi della pedagogia dell’attività motoria e dello sport.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere buone abilità di lettura e comprensione del testo e conoscenze base di pedagogia e psicologia generale e dello sport.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale. La prova orale prevede un colloquio di verifica delle conoscenze acquisite. Verranno valutate: la padronanza delle tematiche affrontate e la capacità di effettuare collegamenti tra temi paralleli; la coerenza e organicità nell’impostazione e nell'argomentazione; la chiarezza e l’efficacia espositiva. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

La dimensione didattico-educativa della corporeità - La funzione educativa del movimento, analizzato nelle sue implicazioni per il processo di insegnamento/apprendimento – La funzione del corpo e del movimento nei processi educativi e formativi – Corpo, movimento e processi inclusivi – Apprendimento e sviluppo motorio – Corpo e didattica - La didattica del movimento e le competenze didattico-motorie del docente - Ambienti e strumenti della didattica motoria.

Testi di riferimento: Sibilio M. e D’Elia F. (2015). Didattica in movimento (cap.1-2-4-5-6-7-12-14-15-17-18-19-20-21-22-23), Editrice La Scuola.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PEDAGOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA E DELLO SPORT

Docente: PATRIZIA OLIVA

Orario di Ricevimento - PATRIZIA OLIVA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti