Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

BIOMECCANICA DEGLI SPORT

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/34A scelta dello studenteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
3300242400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire le competenze relative all'applicazione di: - aspetti biomeccanici di un dato gesto sportivo; - metodologie sperimentali e numeriche nella Biomeccanica degli Sport.

Metodi didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali

Prerequisiti

Conoscenze di base di Meccanica

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale con questionario a risposta multipla

Programma del Corso

1.Fondamenti e richiami di Biomeccanica (grandezze fondamentali; momento di una forza; centro di massa; calcolo del baricentro di un atleta o di un corpo con il metodo segmentale; free body diagram; equazioni cardinali della statica). 2.Analisi Biomeccanica del gesto atletico e utilizzo dei principi fondamentali (parametri che influenzano la gittata nel moto balistico, ottimizzazione dell’impulso propulsivo nel gesto sportivo; conservazione del momento angolare nell’esecuzione dei gesti sportivi; momento d’inerzia e gesto sportivo; lavoro e potenza meccanica: azione eccentrica, concentrica e isometrica). 3.Analisi delle sollecitazioni agenti sugli arti in condizioni fisiologiche e sui sistemi biomeccanici. 4.Utilizzo dei codici di calcolo agli elementi finiti e dei metodi computazionali di modellazione nella Biomeccanica. 6.Metodi sperimentali applicati alla Biomeccanica e applicazioni della Medical Infrared Termography nello sport.

Testi di riferimento: Dispense del corso. Anthony J. Blazevich, Biomeccanica dello sport. Le basi. Come ottimizzare la prestazione. Calzetti Mariucci, 2017

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

BIOMECCANICA DEGLI SPORT

Docente: GABRIELLA EPASTO

Orario di Ricevimento - GABRIELLA EPASTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:30 17:30Dipartimento di Ingegneria Blocco C, 7° piano
Martedì 15:30 17:30Dipartimento di Ingegneria Blocco C, 7° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti