Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE II

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/41Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7200161600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire elementi necessari ad impostare un corretto primo soccorso nelle attività motorie e nello sport, focalizzando i principi di rianimazione cardiopolmonare e traumatologica alla luce delle attuali linee-guida internazionali (Modulo Rianimazione, Prof. Antonio David). Fornire le conoscenze anatomo-funzionali cardiovascolari di base atte ad affrontare coerentemente al ruolo svolto dal laureando, i problemi cardiologici nello sport, nelle attività subacquee e iperbariche, anche in relazione alle più comuni patologie cardiovascolari (Modulo Cardiologia, Prof Agatino Manganaro). Fornire le conoscenze medico-legali fondamentali nello svolgimento delle attività motorie, e di tutte le altre attività correlate al training nello sport e nella cura della salute (Modulo Medicina Legale, Prof.ssa Daniela Sapienza).

Metodi didattici

Insegnamento teorico-pratico, lezioni in aula, esame finale.

Prerequisiti

Ammissione al CL in SMSS.

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale e/o test di verifica

Programma del Corso

Si rimanda ai programmi dei singoli docenti

Testi di riferimento: Maurizio Chiaranda, Urgenze ed Emergenze. Casa Editrice PICCIN

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO

Docente: ANTONIO DAVID

Orario di Ricevimento - ANTONIO DAVID

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 13:30A:O.U. Policlinico G. Martino - Pad. E I piano - U.O.C. di Anestesia e Rianimazione
Note: Prenotarsi tramite segreteria - tel. 0902212450
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti