Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FARMACOLOGIA GENERALE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso sono: - lo studio delle modalità attraverso con cui i farmaci inducono il proprio effetto biologico (farmacodinamica); - la conoscenza dei meccanismi che regolano il percorso del farmaco nell'organismo (farmacocinetica); - l’apprendimento dei fattori responsabili della variabilità della risposta ai farmaci.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods


Prerequisiti

Fisiologia umana

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment


Programma del Corso

Nozioni di base: concetti di farmaco, farmacologia, medicamento, preparazione e forma farmaceutica; aree di studio della farmacologia. Caratteristiche dell’azione farmacologia. Nomenclatura dei farmaci. Farmacodinamica: Meccanismo d’azione dei farmaci: bersaglio di azione dei farmaci; i recettori; complesso farmaco-recettore; la trasduzione del segnale. Analisi quantitativa dell’azione dei farmaci: curve dose-risposta; agonisti e antagonisti recettoriali. Farmacocinetica: Principi di carattere generale: legge di Fick; modalità di attraversamento delle membrane cellulari: diffusione passiva; diffusione facilitata; trasporto attivo; endocitosi. Assorbimento dei farmaci. Fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci: variabili dipendenti dal farmaco, dalla preparazione farmaceutica e dalla superficie assorbente. Vie di somministrazione naturali ed artificiali. Somministrazione per via orale: caratteristiche generali - fattori che influenzano l’assorbimento gastrointestinale: velocità di svuotamento gastrico; motilità intestinale; flusso ematico splancnico - interferenze nell’assorbimento gastrointestinale: patologie; cibo; somministrazione contemporanea di altri farmaci. Parametri farmacocinetici legati all’assorbimento dei farmaci ed effetti di primo passaggio. Biodisponibilità dei farmaci: misura ed analisi del profilo di una curva di concentrazione plasmatica (Cmax; Tmax; AUC; CME; CMT); curve di escrezione urinaria cumulativa; biodisponibilità assoluta e relativa; equivalenza. Distribuzione dei farmaci: a) volume apparente di distribuzione b) fattori che influenzano la distribuzione di un farmaco: perfusione specifica; caratteristiche chimico-fisiche del farmaco; caratteristiche anatomiche dell’endotelio; affinità per i costituenti tessutali (kp); legame alle siero proteine; variabili fisiologiche e patologiche del paziente; interazione tra farmaci c) distribuzione in particolari distretti dell’organismo (SNC, feto). Metabolismo dei farmaci: a) sedi di biotrasformazione; reazioni di fase 1 e 2 b) fattori che influenzano la biotrasformazione: età; gravidanza; razza (polimorfismo); dieta; patologie; sesso; via di somministrazione dei farmaci; induzione ed inibizione farmaco metabolica. Escrezione dei farmaci: clearance dei farmaci a) escrezione renale; fattori che influenzano la clearance renale: liposolubilità, grado di ionizzazione e concentrazione plasmatica del farmaco; pH urinario; legame alle siero proteine; flusso urinario; età; somministrazione contemporanea di altri farmaci; insufficienza renale b) escrezione epatica c) altre vie di escrezione. Emivita di un farmaco. Variabilità della risposta farmacologia: variabilità individuale; iperreattività ed iporeattività; idiosincrasia; allergia ai farmaci; tolleranza; dipendenza. Come nasce un farmaco: sperimentazione preclinica; sperimentazione clinica; criteri da adottare per una corretta sperimentazione dei farmaci.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Ruth Levine, “Farmacologia. Azioni e reazioni dei farmaci”, EMSI, ultima edizione. Paola Dorigo, “Farmacologia generale”, CEDAM, ultima edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FARMACOLOGIA GENERALE

Docente: MICHELE NAVARRA

Orario di Ricevimento - MICHELE NAVARRA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute
Mercoledì 15:00 17:00locale 757 del Dipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute
Note: si consiglia di concordare un appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti