Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DELLA ZOOLOGIA

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/05A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
4400323200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La didattica zoologica rappresenta un elemento importante dell’insegnamento delle scienze naturali nei programmi di offerta formativa di molte istituzioni scolastiche. Partendo dalla consapevolezza che bambini e ragazzi sono molto attratti dagli animali, l’insegnamento della zoologia deve mirare a stimolare ancor di più il naturale interesse dei giovani studenti verso il Regno animale che rappresenta una fonte inesauribile di spunti di conoscenza e curiosità. Posto che diversi studi hanno messo in evidenza l’esistenza di molteplici categorie di studenti caratterizzati da profili motivazionali differenti e in cui il rendimento pare influenzato a vari livelli da meccanismi di apprendimento non formale extra-scolastico, il suddetto corso si prefigge di applicare metodologie di insegnamento innovative allo scopo di soddisfare le richieste degli studenti in termini di conoscenze ed abilità.

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipate. Utilizzo di power-point e tecnologie innovative per lo studio della diversità animale. Escursioni in campo e metodologie di campionamento. attività laboratoriali. visite al museo zoologico

Prerequisiti

I prerequisiti richiesti sono conoscenze di Biologia

Verifiche dell'apprendimento

L’esame sarà orale. I candidati illustreranno un progetto didattico (una lezione o un ciclo di lezioni; un seminario; una o più visite guidate;una o più escursioni didattiche; una o più esercitazioni pratiche; Non si tratterà quindi di una simulazione di lezione ma si tratterà dell’illustrazione del percorso didattico, del target studentesco cui è diretto, delle ragioni per la scelta di argomenti, supporti didattici e peculiarità.

Programma del Corso

Classificazione della Biodiversità (Storia dei metodi di classificazione; Systema Naturae; evoluzione della tassonomia come linguaggio scientifico comune dei naturalisti). Un percorso evolutivo nel Regno animale. Animali autoctoni vs animali alieni e vie di introduzione. Animali parassiti. Zoologia applicata: tecniche di campionamento di animali terrestri ed acquatici. Riconoscimento delle tracce degli animali (impronte, cibo, fatte, nidi, uova, penne, piume, essuvie,ragnatele, tane) Tecnica di fotografia naturalistica. osservazione di esemplari e descrizione della morfologia. rilievo dei dati biometrici. osservazione di campioni al microscopio stereo. allestimento di preparati a fresco e duraturi ed osservazioni al microscopio ottico a trasmissione. Come allestire un acquario. come allestire un terrario. animali. Impiego di nuove tecnologie per la divulgazione animale. Escursioni sul campo. visita al museo zoologico e descrizione dei protocolli per la conservazione e catalogazione degli animali. Rassegna di attività ludiche con protagonisti gli animali.

Testi di riferimento: Hickman, Roberts, Keen, Eisenhour, Larson e L'Anson Diversità animale ed. McGraw-Hill Education Sabelli Atlante di diversità e morfologia degli invertebrati ed. Piccin Lang - Le tracce degli animali. Ed. Zanichelli Portmann - La forma degli animaliConte P. (cur.) edito da Cortina Raffaello, 2013 Bianchi- Atlante di zoologia Ed. Liguori

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DELLA ZOOLOGIA

Docente: CONCETTA CALABRO'

Orario di Ricevimento - CONCETTA CALABRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00studio al IV piano Edificio Centrale- Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali
Mercoledì 12:00 13:00studio presso il Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali
Venerdì 12:00 13:00studio al IV piano Edificio Centrale Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti