Offerta Didattica
SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA
PETROGRAFIA CON LABORATORIO E GEOLOGIA CON ESERCITAZIONI
Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
GEO/07, GEO/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 10 | 1 | 1 | 100 | 80 | 10 | 10 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: - BEST M.G. - Igneous and Metamorphic Petrology - II Ed.”, Freeman & Co., San Francisco, 729 p., 2003.
- PHILPOTTS A.R., AGUE J. - Principles of Igneous and Metamorphic Petrology - 2nd ed. Cambridge Publisher, 686 p., 2009.
- VERNON R.H., CLARKE G.L. - Principles of Metamorphic Petrology - Cambridge University Press, Cambridge, 460 p., 2008.
- D'AMICO C., INNOCENTI F., SASSI F. - XVI-536 p., ill., 2 ed. UTET, 1989.
- Atlante, a supporto delle attività di Laboratorio, fornito dal docente.
MESSINA A. – Strutture macro-, meso- e microscopiche di metamorfiti e plutoniti delle Unità Alpine dell’Arco-Calabro-Peloritano.
BOSELLINI A., MUTTI E., RICCI LUCCHI F. (1989)
–Scienza della Terra. Rocce e
successioni sedimentarie.UTET.
DUFF D. (1998)
- Principi di Geologia Fisica di Holmes. Piccin Editore.
Per eventuali approfondimenti e integrazioni vedasi il seguente materiale didattico:
AUBOUIN & BROUSSE (1977a)
-Compendio di geologia. 1. Litologia. Casa Ambrosiana
Milano.
AUBOUIN & BROUSSE (1977b)
-Compendio di geologia. 2. Stratigrafia, tettonica e globo terrestre. Casa Ambrosiana Milano.
BOSELLINI A. (1978)
-Tettonica delle placche e geologia. Zanichelli.
CREMONINI G. (1994)
-Rilevamento geologico. Realizzazione e interpretazione delle carte geologiche, Ed. Pitagora.
D’AMICO C., INNOCENTI F., SASSI F.P. (1987)
–Magmatismo e Metamorfismo. UTET.
RAFFI S. & SERPAGL
I E. (1996)
-Introduzione alla Paleontologia. UTET, Scienze della
Terra.
PRESS F., SEVIER R., GROTZINGER J., JORDAN T.H. (2006): Capire la Terra, Zanichelli Editore.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
PETROGRAFIA CON LABORATORIO MOD. A
Docente: ANTONIA MESSINA
Orario di Ricevimento - ANTONIA MESSINA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 | 14:00 | Laboratorio Mesoscopia - Dipartimento Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra |
Note: Stesso orario nei giorni di Martedì e Mercoledì
GEOLOGIA CON ESERCITAZIONI MOD.B
Docente: ROBERTA SOMMA
Orario di Ricevimento - ROBERTA SOMMA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 14:00 | 17:00 | Ex-Facoltà di Scienze MM.FF.NN. |
Note: Ai fini organizzativi, si riceve preferibilmente previa appuntamento fissato tramite email.