Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA

ANATOMIA COMPARATA CON ESERCITAZIONI - GENETICA CON ESERCITAZIONI

Classe di corso: L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06, BIO/18CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121011100801010
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il modulo di Anatomia comparata del Corso integrato ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza di base sull'anatomia macroscopica e microscopica dei Vertebrati, sottolineando il significato delle affinità e delle differenze nei vari gruppi tassonomici, terrestri e acquatici. Nello svolgimento della materia saranno, inoltre, inseriti alcuni fondamentali concetti di embriologia, di organogenesi e l'osservazione di preparati anatomo-microscopici e di modelli anatomici che costituiscono, in parte, argomenti oggetto di esercitazioni pratiche. Alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di interpretare le differenti specializzazioni morfologiche dei vari organi e apparati in termini di funzioni svolte, interpretandone il valore adattativo e filogenetico. Il modulo di Genetica intende analizzare le caratteristiche dell’informazione genetica, quali la conservazione, l’espressione, la trasmissione e la variabilità, tenendo presente l’approccio genetico ad un problema scientifico e approfondendo i temi specifici della genetica classica mendeliana, delle mutazioni geniche e cromosomiche, della genetica dei microrganismi e della mappatura genetica. Verrà, inoltre, analizzata la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi e quantitativi. Il modulo di genetica intende fornire le conoscenze inerenti le modalità di conservazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica di cellule procariotiche, eucariotiche e virus. Il corso si prefigge di fornire una descrizione storica delle scoperte chiave che hanno portato ai moderni concetti di gene e di genoma, con particolare enfasi sul metodo scientifico/sperimentale utilizzato. Inoltre esso si propone di offrire e far acquisire agli studenti, attraverso esercitazioni pratiche, le competenze e gli strumenti genetici utili nel determinare le modalità di eredità dei caratteri attraverso l’analisi di alberi genealogici ed incroci programmati e capacità nell'interpretazione di dati genomici sperimentali.

Metodi didattici

Il corso di Anatomia comparata, viene svolto mediante lezioni frontali ed esercitazioni con osservazione di preparati anatomo-microscopici e di modelli embriologici ed anatomici. Il corso di Genetica prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula e laboratorio.

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso conoscenze di base di citologia,istologia, microbiologia generale, biochimica, e biologia molecolare.

Verifiche dell'apprendimento

Anatomia comparata:preliminare riconoscimento di modelli anatomici delle varie classi di Vertebrati e trattazione sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni frontali. Genetica:PROVE IN ITINERE - esperienze esercitative in aula. PROVA D'ESAME: esame orale

Programma del Corso

Introduzione e nozioni generali dell’Anatomia comparata.
 Assi e piani di simmetria. Organi, apparati e sistemi. Ontogenesi, filogenesi ed evoluzione.
 Omologia ed analogia. Forma e funzione: l’innovazione evolutiva.
Origine dei Cordati. Il piano di organizzazione comune. 
Evoluzione e tassonomia. 
Origine e classificazione dei Vertebrati.
 Sistematica filogenetica classica.
 La corda dorsale. II cranio degli Agnati, Gnatostomi, Condroitti e Osteitti. Apparato respiratorio branchiale e polmonare. Apparato tegumentario, circolatorio e digerente. Sistema
 scheletrico e nervoso. Argomenti delle esercitazioni: Esame macroscopico di organi e osservazioni degli esemplari.

Testi di riferimento: - Liem Karel F., et al. - Testo/ebook di Anatomia comparata dei Vertebrati, una visione funzionale ed evolutiva. EdiSES, II edizione. -Baldaccini et al. - Anatomia comparata - Delfino Editore. -Kent G. : Anatomia comparata dei vertebrati - Piccin ed. -Giavini E. Menegola E. - Manuale di Anatomia comparata. EdiSES. -Griffiths A. J. F – GENETICA: principi di analisi formale VII ed. 2013 Zanichelli. -Brooker R.J. – Principi di Genetica. Ed. McGraw-Hill 2010. -Pimpinelli S. Genetica. Casa Editrice Ambrosiana. I edizione 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANATOMIA COMPARATA CON ESERCITAZIONI

Docente: VINCENZO PARRINO

Orario di Ricevimento - VINCENZO PARRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Giovedì 14:00 17:00Presso studio al Polo Papardo: IV piano blocco A1_A4_07
Note: Si consiglia preavviso tramite contatto Teams e/o mail

GENETICA CON ESERCITAZIONI

Docente: ORAZIO ROMEO

Orario di Ricevimento - ORAZIO ROMEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Studio docente
Venerdì 13:00 14:00Studio docente
Note: E' possibile richiedere un appuntamento via email al seguente indirizzo: oromeo@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti