Offerta Didattica

 

SCIENZE BIOLOGICHE

CITOLOGIA ED ISTOLOGIA

Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86206848200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base sull’organizzazione della materia vivente, degli aspetti morfofunzionali e molecolari della cellula procariotica/eucariotica e delle prime nozioni sull'attività genica, nonché della struttura e funzione dei tessuti animali, sull’uso del microscopio ottico e riconoscimento di preparati istologici dei principali tessuti animali.

Metodi didattici

La metodologia didattica impiegata consiste in: -Lezioni frontali con l’ausilio di audiovisivi (presentazioni in PowerPoint e/o Keynote) -Esercitazioni pratiche che tendono a rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione, vengono svolte in piccoli gruppi in laboratorio e per la parte relativa ai tessuti, in apposita aula attrezzata con 20 microscopi -Attività di supporto e tutorato per gli studenti Tutte le lezioni si svolgeranno con l’ausilio strumenti multimediali e di presentazioni in PowerPoint e/o Keynote. Per le esercitazioni si metteranno a disposizione dei ragazzi i locali presso i quali svolge la propria attività di ricerca il docente titolare del corso, nonché le attrezzature e il materiale necessario.

Prerequisiti

conoscenze elementari di Biologia

Verifiche dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale sugli argomenti trattati nel corso, con riconoscimento di preparati istologici al microscopio. Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento di una preparazione almeno sufficiente sia per la parte di Citologia, Istologia e Metodi e mezzi di indagine

Programma del Corso

ll corso annuale inizia nel primo semestre con le lezioni riguardanti lo studio della cellula e degli organuli cellulari, continua nel secondo semestre con lo studio dei tessuti. Il corso teorico viene integrato con attività di laboratorio individuale, durante le quali gli studenti effettueranno anestesia e prelievo di tessuti, fissazione, lavaggi, disidratazione, inclusione, taglio al microtomo, colorazioni, osservazioni al microscopio luce a campo chiaro ed a fluorescenza, ed ancora, osservazioni e riconoscimento di preparati istologici di tutti i tessuti trattati nel corso delle lezioni.

Testi di riferimento: Autori Varii - citologia & istologia - (2004) – Idelson-Gnocchi R. Colombo, E. Olmo - Biologia della cellula e dei tessuti (2007) – EdiErmes V. Monesi - istologia - (5a ed., Parte I, 2002) – Piccin Ed. Gartner L.P. e Hiatt J.L.. - Atlante Di Istologia - (2007) EdiSES Rizzoli C. et al. - Guida Illustrata All'istologia - (1981) – Piccin

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CITOLOGIA ED ISTOLOGIA

Docente: ANGELA RITA MAUCERI

Orario di Ricevimento - ANGELA RITA MAUCERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 12:00studio docente ℅ Dipartimento di Scienze Biologiche e ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti