Offerta Didattica
SCIENZE BIOLOGICHE
ZOOLOGIA
Classe di corso: L-13 - Scienze biologiche
AA: 2018/2019
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/05 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 2 | 0 | 68 | 48 | 20 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della Zoologia Generale e Sistematica attraverso le competenze teoriche necessarie alla comprensione dei processi fondamentali che regolano la vita degli animali. L'approfondimento di alcuni argomenti trattati nell'ambito del corso sarà necessariamente maggiore rispetto ad altri che saranno trattati solo in modo introduttivo per essere sviluppati nei successivi corsi di tipo specialistico. Si forniranno agli studenti la capacità di saper sostenere argomentazioni ed interpretare dati relativi alle tematiche studiate.Learning Goals
This course aims to provide students with basic knowledge of general and systematics zoology by the theoretical skills necessary for the understanding of the fundamental processes governing the life of animals. The deepening of some topics part of the course will necessarily be higher than others who will be treated only in order to be introductory to arguments that will be discussed in subsequent courses. They will provide students with the ability to support arguments and interpret data related to the studied topics.Metodi didattici
Lezioni frontali svolte in aula con l’ausilio di presentazioni di Power-Point. Durante la lezione è prevista una interazione attiva con gli studenti che possono intervenire in qualsiasi momento per chiarimenti.Teaching Methods
Lectures in the classroom with the help of Power-Point presentations. During the lesson will favor an active interaction with students that can make questions to the at any time.Prerequisiti
Conoscenze biologiche di base.Prerequisites
Basic biological knowledge.Verifiche dell'apprendimento
E’ previsto un esame orale finale. Verranno valutati il livello di preparazione sul programma svolto, il livello di approfondimento degli argomenti trattati, la capacità di collegamento tra argomenti, la capacità di espressione nonché il linguaggio e la terminologia acquisite. Il superamento dell'esame e la votazione finale saranno stabiliti in funzione del livello di conoscenza e di esposizione di ciascun argomento richiesto.Assessment
A final oral examination in which will evaluate the level of preparation of the program took place, the level of advanced topics, the ability to link between topics, the ability of expression as well as the terminology acquired. The final vote will be determined according to the level of knowledge and exposure of each topic required.Programma del Corso
Parte Prima - Zoologia Generale 1 Caratteristiche generali dei viventi. La vita. L’origine della vita 2 Organizzazione e struttura 3 Sensibilità e movimento 4 Nutrizione animale e metabolismo eterotrofo 5 La riproduzione animale. La riproduzione asessuale .La riproduzione sessuale, Dimorfismo sessuale e Polimorfismo, Ermafroditismo, Metagenesi 8 Lo sviluppo animale 9 Produzione di luce, suoni, elettricità 10 Mimetismo 11 Rapporti intraspecifici 12 Rapporti interspecifici 13 Evoluzione e Filogenesi 14 Diversità Animale e Tassonomia 15 Cenni di distribuzione animale e Biogeografia Parte Seconda - Diversità animale 1.Protozoi 2.Poriferi e Placozoi 3.Cnidari e Ctenofori. 4.Platelminti. 5. Gnatiferi. Nemertini. Endoprotti. 6.Molluschi. Sipunculi 7.Anellidi. 8.Artropodi: Onicofori. 9.Artropodi: Tardigradi 10.Artropodi Chelicerati: Aracnidi. 11.Artropodi Mandibolati: Miriapodi. 12.Artropodi Mandibolati: Crostacei. 13.Artropodi Mandibolati: Insetti. 14.Nematelminti (Nematodi, Gastrotrichi, Nematomorfi, Priapulidi, Loriceferi, Chinorinchi). 15.Lofoforati (Briozoi, Brachiopodi, Foronidei). 16.Echinodermi. 17.Cordati: Tunicati, Cefalocordati, cenni sui VertebratiCourse Syllabus
General Section 1 Life. The Origin of Life. Animal Life 4 Organisation and structure 5 Sensitivity and movement 6 Animal nutrition and metabolism heterotrophic 7 The animals breeding. Asexual reproduction. Sexual reproduction, sexual dimorphism and polymorphism, hermaphroditism, metagenesis 8 Animal developing. 9 Characters ereditarity 10 Production of light, sound, electricity 11 Mimicry 12 Intraspecific relationship 13 Interspecific relationship 12 Evolution and Phylogeny 13 Animal Diversity and Taxonomy 14 Elements of animal distribution and Biogeography Animal diversity 1. Protozoa 2. Porifera and Placozoa 3. Cnidaria and Ctenophora. 4. Platyhelminthes. Gnatifera. Nemertea. Endoprocta. 5. Clams. Sipuncula 7. Annelida 8. Arthropods: Onicofora 9. Arthropods: Tardigrades 10. Arthropods Chelicerata: Arachnids. 11. Arthropods Mandibolati: Miriapoda. 12. Arthropods Mandibolati: Crustacea. 13. Mandibolati Arthropods: Insecta. 14. Nematelminti (Nematodes, Gastrotricha, Nematomorpha, Priapulida, Loricephera, Chinorincha). 15. Lophophorates (Bryozoa, Brachiopods, Foronidei). 16. Echinoderms. 17. Chordates: Tunicates, Cephalochordata, outlines of the Vertebrates.Testi di riferimento: Hickman C.P.,Roberts Jr. S.,Keen S.L.,Eisenhour D.J., Larson A.,L'Anson H., 2016. Zoologia , 16/e
Westheide W., Rieger R., 2011. Zoologia sistematica, Filogenesi e diversità degli animali. Zanichelli
Ruppert E.E., Fox R.S., Barnes R.D., 2006. Zoologia degli Invertebrati. Piccin
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
ZOOLOGIA
Docente: COSIMO BAVIERA
Orario di Ricevimento - COSIMO BAVIERA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:00 | 11:00 | Studio |
Giovedì | 16:00 | 18:00 | Studio |
Note: